SIMPLY THE BEST! 2019 | LE 10 ETICHETTE DA NON PERDERE (1/2)

Siamo stati a Simply the best! che abbiamo anticipato qui. Ovviamente non abbiamo potuto degustare i circa 150 vini esposti. Però, dei campioni che abbiamo esaminato abbiamo fatto una selezione di etichette che vi propon...

TORNA SIMPLY THE BEST! LE 51 CANTINE SELEZIONATE

Avere a disposizione 147 vini prodotti da 51 aziende vinicole nazionali è, meno male, un’opportunità che offre Civiltà del Bere con il suo wine tasting dedicato al Top delle guide vini 2019. Cioè il Simply the Best...

AO YUN, IL VINO CINESE PRODOTTO DA MOET SUL TETTO DEL MONDO ORA IN ITALIA

Ultimo aggiornamento febbraio 2021     Ao Yun, il vino cinese. Conosciamo molti produttori vinicoli italiani, partecipiamo a convegni, conferenze, fiere dedicati all’enologia e ciò che emerge è l’importanz...

LA PUGLIA DEGLI OLI DI NUOVA GENERAZIONE

La percezione che si ha della Puglia enogastronomica è segnatamente positiva. Da sempre la cucina pugliese è reputata tra le più complete d’Italia, grazie all’ampio utilizzo di ortaggi oltre che di cereali, a...

QUANDO IL RUM È MADE IN ITALY

Sino al secolo scorso l’Italia era nota quasi esclusivamente per le grappe, oltre a piccolissime oltre alla liquoristica di ispirazione casalinga cui vanno aggiunte piccole e meno note produzioni di distillati di f...

E’ MARCHIGIANO IL MIGLIOR BIRRIFICIO ARTIGIANALE ITALIANO

Mukkeller di Porto Sant’Elpidio, nelle Marche, è il miglior birrificio artigianale d’Italia. A stabilirlo, alla fiera di Rimini, dove è in corso la manifestazione Beer Attraction, è stata la giuria internazio...

TORINO WINE WEEK: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Sta per partire la settimana torinese dedicata al vino italiano. Conferenze, degustazioni 
e brindisi animeranno i locali del centro città mentre nel week end, all’interno di Palazzo Carignano, 
il Salone del Vino ...

NOTTURNO, SALONE A STRA DEDICATO AL VINO NATURALE FIRMATO METERI

Per partecipare all’evento occorre acquistare presso l’e-commerce degli organizzatori 100 euro di vini.  Notturno è il nome del salone del vino naturale italiano ed estero giunto alla quinta edizione. La s...

PINOT NERO PERNICE 2015 CONTE VISTARINO

Il Pinot Nero in Oltrepò Pavese, raggiunge nelle zone più vocate livelli qualitativi più che rispettabili. A sostenerlo fu Luigi Veronelli che nel 1961 scrisse in Vini d’Italia del “Pinot eccellente della loc...

È IN ARRIVO LIVE WINE 2019 IL SALONE DEL VINO ARTIGIANaLE DI QUALITÀ

L’appuntamento è ornai fisso, torna a Milano la quinta edizione di LIVE WINE,  Salone Internazionale del Vino Artigianale di qualità.   Saranno 150 cantine italiane e estere si ritroveranno a Palazzo del Ghiaccio...

A SAN VALENTINO DILLO CON UN VINO... O CON UN DRINK

I vini di San Valentino: Moscato di Trani Di Filippo Una cena romantica conclusa con un vino altrettanto romantico per il suo colore dorato, la freschezza del bouquet e la dolcezza del gusto?. E’ quanto di meglio...

VENDEMMIA D'ARTISTA 2016 ORNELLAIA LA TENSIONE VERSO LA CREATIVITÀ

Certi pomeriggi sono indimenticabili soprattutto quando arriva una telefonata dall'Ornellaia. Cosi inizia la storia di Olga Fusari, enologa, che viene convocata per diventare braccio destro di Axel Heinz.Dopo 10 anni cir...

VALDO FALANGHINA, SPUMANTE FRUTTATO

Valdo è una casa spumantistica nota per le produzioni di Prosecco da uve glera fondata nel 1926. Nel 2016, per celebrare i 90 anni la maison ha lanciato sul mercato una nuova linea di spumanti, denominata Vitigni Italian...

LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO

Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au...

LA PORTA DEL VINO E LE SFUMATURE DEL PINOT NERO

L’apertura dell’evento “Tutte le sfumature del Pinot nero dell’Oltrepò Pavese” organizzato dal Movimento Turismo del Vino Lombardia presso “La Porta del Vino” è avvenuta con la d...

L’OLIO PREFERITO DAGLI ITALIANI?... SE NE PARLERÀ A OLIO OFFICINA

Sei volontari (cioè marche che hanno messo a disposizione il proprio olio); 1.200 famiglie milanesi disponibili a degustare questi oli ed esprimere un proprio giudizio; una società di ricerca (Amagi-ForSurvey) che ha ela...

COLLIO PINOT GRIGIO MONGRIS RISERVA 2013 MARCO FELLUGA

Il pinot grigio è considerato in qualche modo un pinot minore rispetto sia al capostipite, il pinot nero, sia a una sua altra mutazione vale a dire il pinot bianco. Eppure negli anni settanta era un vino di gran moda. Pi...

GRAPPA E COCKTAIL | LA VERSIONE CASTAGNER

Qual è il distillato nazionale? Inutile starci a pensate, è la grappa, ossia l’acquavite di vinacce. Bevanda storicamente popolare, è solo alla fine del secolo scorso, grazie all’intraprendenza di alcuni prod...

LA GENISIA TORREVILLA: PARTIAMO DALLE BASI | UNA NUOVA LINEA PRODUTTIVA

E’ sicuramente un’esperienza non comune degustare le basi di un vino ancor prima di assaggiarlo. Ma cosa sono le basi? Alla produzione di alcuni spumanti, ma non solo, possono concorrere più vini con caratter...

CLAUDIO CIPRESSI, LA TINTILIA PER PASSIONE

Unica data a Treviso per Claudio Cipressi  che ci racconterà la sua grande passione, per la sua terra e la Tintilia, quel vitigno antico e prezioso che solo lui come pochi sa coltivare con cura maniacale e che è diventat...

"GIRA E RIGIRA", IL CALICE PERFETTO CHE FA RUOTARE IL VINO COME FAREBBE UN SOMMELIER

L’esordio risale al Salone del mobile del 2017. Poi un salto a Parigi, su richiesta dalla manifestazione “Maison et Objets”. Qualche giorno fa anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala (a sinistra nella...

GRUSS CRÉMANT D’ALSACE | FRESCO, AGILE, DI GRANDE PIACEVOLEZZA

I vini alsazini sono garbati e piacevolmente profumati e, eccezion fatta per il pinot nero, sono tutti bianchi. Rappresentano il 20 % della produzione frncese. I più noti sono Gewurztraminer, Riesling, Sylvaner, Pinot gr...

MA QUANTO BEVIAMO!!! LE BOLLICINE TRA NATALE E CAPODANNO

“Una volta” gli spumanti si stappavano quasi esclusivamente tra Natale e Capodanno. In un passato più recente, però, si è assistito alla destagionalizzazione delle bollicine: si bevevano nel corso di tutto l&...

LE BOLLICINE FRANCIACORTA DELL’ANNO SECONDO GAMBERO ROSSO E ALTRE “EMOZIONI”

Per a guida “Vini d’Italia” 2019 di Gambero Rosso, le bollicine dell’anno sono rappresentati dal Franciacorta Nature 61 della vendemmia 2011 di Guido Berlucchi. Cioè, quelle prodotte dall’az...

CHE STOFFA DI CHAMPAGNE | ABBINAMENTO “TATTILE”

Lo Champagne, si può degustare senza accompagnamenti, ma le occasioni di abbinarlo al cibo non mancano: l’accostamento viene effettuato in base alle caratteristiche dello Champagne, in base cioè alle percezioni olf...

BORDEAUX: IL MUSEO LA CITÉ DU VIN

Al Museo La Cité du Vin non aspettatevi ciotole e reperti, seppur la struttura del museo appaia come un grosso decanter dalle forme arrotondate e generose, accoglienti. Niente farebbe pensare a un mondo quasi surreale co...

FOREVER SPARKLING WINE!

In dirittura d’arrivo per le festività natalizie tutto scalpita e perché non pensare a una carrellata di bollicine da tutta Italia a gratificare questo momento di festa, il più importante dell’anno!Il sopravv...

GUIDA VINIPLUS 2019 | QUAL È LO STATO DI SALUTE DELL'ENOLOGIA LOMBARDA?

Viniplus, la Guida delle produzioni vinicole di qualità lombarde pubblicata all’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia, è giunta alla XIII edizione. La Guida documenta, anno dopo anno, l’evoluzione d...

DONNAFUGATA SULL’ETNA | FRAGORE, VINO ROSSO FIGLIO DI VULCANO

La casa vinicola Donnafugata ben rappresenta, con le sue numerose produzioni, la Sicilia enologica. Recentemente ha organizzato per la stampa a Milano a Palazzo Visconti il focus Donnafugata sull’Etna (foto 1).   ...

VINO, CON ENERGIA | ORANGE WINE IL NUOVO COLORE DEL BIANCO

Vino, con energia. Vino su altre frequenze. Ci hanno accolti,  un pugno di buoni produttori alla Rocca Anguissola Scotti-Gonzaga nella campagna piacentina,  domenica 8 dicembre, nel corso della manifestazione, alla prima...

QUEL PROFUMO DI SUGHERO CHE PIACE TANTO AGLI ITALIANI

All’estero si dice che agli italiani piacciono i vini che sanno di tappo. Qualcosa di vero c’è. Infatti se in numerosi paesi del mondo si sono affermati tappi alternativi al sughero in Italia i consumatori no...

GENAGRICOLA LA PIÙ ESTESA REALTÀ AGRICOLA ITALIANA | I VINI

In occasione dell’incontro di Genagricola con la stampa, di cui abbiamo scritto qui, nel corso di un lunch presso il Ristorante Ceresio 7 a Milano sono stati serviti alcuni vini della holding.   Con l’aperi...

CALDO E SEDUCENTE AMARONE TEDESCHI

Tedeschi  è una cantina che vanta quattro secoli di storia ed è a gestione familiare. Produce tre Amarone due dai cru Monte Olmi e La Fabriseria. Il terzo, Amarone della Valpolicella 2014 è prodotto con uve corvina, corv...

LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE "GIACOMO TACHIS 2018"

La seconda edizione del Premio nazionale "Giacomo Tachis 2018" a Mariano Murru, direttore tecnico della casa vinicola Argiolas. La premiazione dell'enologo Mariano Murru si è tenuta  presso la prestigiosa sede della F.I...

CANTINE MOSER, IDENTITÀ PRODUTTIVA DICHIARATAMENTE TRENTINA

L’identità produttiva di Cantine Moser è dichiaratamente trentina, a iniziare dai tre preziosi Trentodoc che esprimono appieno la vocazione delle terre, ottimamente esposte e con substrato calcareo. Fanno corona al...

GENAGRICOLA: IL MODELLO DELLE 3 ESSE. | PARLA L’AD ALESSANDRO MARCHIONNE

Genagricola Spa è la holding agroalimentare del Gruppo Generali Italia, la più estesa Azienda agricola Italiana, con oltre 8.000 ettari coltivati sul territorio nazionale e oltre 5.000 in Romania, prende vita nel 1851 e ...

TEMPORARY SHOP PODERE SAPAIO IN UN CABINET DE CURIOSITÉ

Cabinet de Curiosités, così si definisce Raw&Co con due negozi a Milano. Lo showroom di corso Magenta 10 è ospitato su due piani in un palazzo liberty.   Visitandolo pensavamo di perderci perché ogni ambiente ci suscit...

LIGHT LUNCH ZORZETTIG A THE CIRCLE | MERANO WINE FESTIVAL

Domenica 11 novembre dalle 12.30 alle 13.30 Sulla passerella rossa del Merano Wine Festival 2018, incontro coi vini di Zorzettig  e il terroir del Colli Orientali del Friuli in abbinamento. La cornice di the Circle a Me...

RAMAZZOTTI IL PREMIO, TRA CORSI E RICORSI DEL BERE ITALIANO

In Italia i gusti cambiano con le epoche: talvolta è in auge un prodotto e dopo pochi anni viene dimenticato, scalzato da un altro completamente diverso, agli antipodi del precedente. Basti pensare, in campo enologico, a...

MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)

Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e...
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
Funghi e tartufi al Villaggio delle Zucche
Al Villaggio delle Zucche Pura Vida Farm ogni fine settimana dal 9 Settembre al 12 Novembre non mancheranno giochi, laboratori, scorribande sui trattorini a pedali ed elettrici, piccole jeep e temi di intrattenimento sem... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.