A SAN VALENTINO DILLO CON UN VINO... O CON UN DRINK

I vini di San Valentino: Moscato di Trani Di Filippo Una cena romantica conclusa con un vino altrettanto romantico per il suo colore dorato, la freschezza del bouquet e la dolcezza del gusto?. E’ quanto di meglio...

VENDEMMIA D'ARTISTA 2016 ORNELLAIA LA TENSIONE VERSO LA CREATIVITÀ

Certi pomeriggi sono indimenticabili soprattutto quando arriva una telefonata dall'Ornellaia. Cosi inizia la storia di Olga Fusari, enologa, che viene convocata per diventare braccio destro di Axel Heinz.Dopo 10 anni cir...

VALDO FALANGHINA, SPUMANTE FRUTTATO

Valdo è una casa spumantistica nota per le produzioni di Prosecco da uve glera fondata nel 1926. Nel 2016, per celebrare i 90 anni la maison ha lanciato sul mercato una nuova linea di spumanti, denominata Vitigni Italian...

LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO

Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au...

LA PORTA DEL VINO E LE SFUMATURE DEL PINOT NERO

L’apertura dell’evento “Tutte le sfumature del Pinot nero dell’Oltrepò Pavese” organizzato dal Movimento Turismo del Vino Lombardia presso “La Porta del Vino” è avvenuta con la d...

L’OLIO PREFERITO DAGLI ITALIANI?... SE NE PARLERÀ A OLIO OFFICINA

Sei volontari (cioè marche che hanno messo a disposizione il proprio olio); 1.200 famiglie milanesi disponibili a degustare questi oli ed esprimere un proprio giudizio; una società di ricerca (Amagi-ForSurvey) che ha ela...

COLLIO PINOT GRIGIO MONGRIS RISERVA 2013 MARCO FELLUGA

Il pinot grigio è considerato in qualche modo un pinot minore rispetto sia al capostipite, il pinot nero, sia a una sua altra mutazione vale a dire il pinot bianco. Eppure negli anni settanta era un vino di gran moda. Pi...

GRAPPA E COCKTAIL | LA VERSIONE CASTAGNER

Qual è il distillato nazionale? Inutile starci a pensate, è la grappa, ossia l’acquavite di vinacce. Bevanda storicamente popolare, è solo alla fine del secolo scorso, grazie all’intraprendenza di alcuni prod...

LA GENISIA TORREVILLA: PARTIAMO DALLE BASI | UNA NUOVA LINEA PRODUTTIVA

E’ sicuramente un’esperienza non comune degustare le basi di un vino ancor prima di assaggiarlo. Ma cosa sono le basi? Alla produzione di alcuni spumanti, ma non solo, possono concorrere più vini con caratter...

CLAUDIO CIPRESSI, LA TINTILIA PER PASSIONE

Unica data a Treviso per Claudio Cipressi  che ci racconterà la sua grande passione, per la sua terra e la Tintilia, quel vitigno antico e prezioso che solo lui come pochi sa coltivare con cura maniacale e che è diventat...

"GIRA E RIGIRA", IL CALICE PERFETTO CHE FA RUOTARE IL VINO COME FAREBBE UN SOMMELIER

L’esordio risale al Salone del mobile del 2017. Poi un salto a Parigi, su richiesta dalla manifestazione “Maison et Objets”. Qualche giorno fa anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala (a sinistra nella...

GRUSS CRÉMANT D’ALSACE | FRESCO, AGILE, DI GRANDE PIACEVOLEZZA

I vini alsazini sono garbati e piacevolmente profumati e, eccezion fatta per il pinot nero, sono tutti bianchi. Rappresentano il 20 % della produzione frncese. I più noti sono Gewurztraminer, Riesling, Sylvaner, Pinot gr...

MA QUANTO BEVIAMO!!! LE BOLLICINE TRA NATALE E CAPODANNO

“Una volta” gli spumanti si stappavano quasi esclusivamente tra Natale e Capodanno. In un passato più recente, però, si è assistito alla destagionalizzazione delle bollicine: si bevevano nel corso di tutto l&...

LE BOLLICINE FRANCIACORTA DELL’ANNO SECONDO GAMBERO ROSSO E ALTRE “EMOZIONI”

Per a guida “Vini d’Italia” 2019 di Gambero Rosso, le bollicine dell’anno sono rappresentati dal Franciacorta Nature 61 della vendemmia 2011 di Guido Berlucchi. Cioè, quelle prodotte dall’az...

CHE STOFFA DI CHAMPAGNE | ABBINAMENTO “TATTILE”

Lo Champagne, si può degustare senza accompagnamenti, ma le occasioni di abbinarlo al cibo non mancano: l’accostamento viene effettuato in base alle caratteristiche dello Champagne, in base cioè alle percezioni olf...

BORDEAUX: IL MUSEO LA CITÉ DU VIN

Al Museo La Cité du Vin non aspettatevi ciotole e reperti, seppur la struttura del museo appaia come un grosso decanter dalle forme arrotondate e generose, accoglienti. Niente farebbe pensare a un mondo quasi surreale co...

FOREVER SPARKLING WINE!

In dirittura d’arrivo per le festività natalizie tutto scalpita e perché non pensare a una carrellata di bollicine da tutta Italia a gratificare questo momento di festa, il più importante dell’anno!Il sopravv...

GUIDA VINIPLUS 2019 | QUAL È LO STATO DI SALUTE DELL'ENOLOGIA LOMBARDA?

Viniplus, la Guida delle produzioni vinicole di qualità lombarde pubblicata all’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia, è giunta alla XIII edizione. La Guida documenta, anno dopo anno, l’evoluzione d...

DONNAFUGATA SULL’ETNA | FRAGORE, VINO ROSSO FIGLIO DI VULCANO

La casa vinicola Donnafugata ben rappresenta, con le sue numerose produzioni, la Sicilia enologica. Recentemente ha organizzato per la stampa a Milano a Palazzo Visconti il focus Donnafugata sull’Etna (foto 1).   ...

VINO, CON ENERGIA | ORANGE WINE IL NUOVO COLORE DEL BIANCO

Vino, con energia. Vino su altre frequenze. Ci hanno accolti,  un pugno di buoni produttori alla Rocca Anguissola Scotti-Gonzaga nella campagna piacentina,  domenica 8 dicembre, nel corso della manifestazione, alla prima...

QUEL PROFUMO DI SUGHERO CHE PIACE TANTO AGLI ITALIANI

All’estero si dice che agli italiani piacciono i vini che sanno di tappo. Qualcosa di vero c’è. Infatti se in numerosi paesi del mondo si sono affermati tappi alternativi al sughero in Italia i consumatori no...

GENAGRICOLA LA PIÙ ESTESA REALTÀ AGRICOLA ITALIANA | I VINI

In occasione dell’incontro di Genagricola con la stampa, di cui abbiamo scritto qui, nel corso di un lunch presso il Ristorante Ceresio 7 a Milano sono stati serviti alcuni vini della holding.   Con l’aperi...

CALDO E SEDUCENTE AMARONE TEDESCHI

Tedeschi  è una cantina che vanta quattro secoli di storia ed è a gestione familiare. Produce tre Amarone due dai cru Monte Olmi e La Fabriseria. Il terzo, Amarone della Valpolicella 2014 è prodotto con uve corvina, corv...

LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE "GIACOMO TACHIS 2018"

La seconda edizione del Premio nazionale "Giacomo Tachis 2018" a Mariano Murru, direttore tecnico della casa vinicola Argiolas. La premiazione dell'enologo Mariano Murru si è tenuta  presso la prestigiosa sede della F.I...

CANTINE MOSER, IDENTITÀ PRODUTTIVA DICHIARATAMENTE TRENTINA

L’identità produttiva di Cantine Moser è dichiaratamente trentina, a iniziare dai tre preziosi Trentodoc che esprimono appieno la vocazione delle terre, ottimamente esposte e con substrato calcareo. Fanno corona al...

GENAGRICOLA: IL MODELLO DELLE 3 ESSE. | PARLA L’AD ALESSANDRO MARCHIONNE

Genagricola Spa è la holding agroalimentare del Gruppo Generali Italia, la più estesa Azienda agricola Italiana, con oltre 8.000 ettari coltivati sul territorio nazionale e oltre 5.000 in Romania, prende vita nel 1851 e ...

TEMPORARY SHOP PODERE SAPAIO IN UN CABINET DE CURIOSITÉ

Cabinet de Curiosités, così si definisce Raw&Co con due negozi a Milano. Lo showroom di corso Magenta 10 è ospitato su due piani in un palazzo liberty.   Visitandolo pensavamo di perderci perché ogni ambiente ci suscit...

LIGHT LUNCH ZORZETTIG A THE CIRCLE | MERANO WINE FESTIVAL

Domenica 11 novembre dalle 12.30 alle 13.30 Sulla passerella rossa del Merano Wine Festival 2018, incontro coi vini di Zorzettig  e il terroir del Colli Orientali del Friuli in abbinamento. La cornice di the Circle a Me...

RAMAZZOTTI IL PREMIO, TRA CORSI E RICORSI DEL BERE ITALIANO

In Italia i gusti cambiano con le epoche: talvolta è in auge un prodotto e dopo pochi anni viene dimenticato, scalzato da un altro completamente diverso, agli antipodi del precedente. Basti pensare, in campo enologico, a...

MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)

Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e...

OLIO EXTRA VERGINE: 540 SFUMATURE DI OLIVA (3/3) | OLIO NEWS

Oltre al riconoscimento del valore intrinseco del prodotto, anche in Italia si sta compiendo un timido tentativo di evoluzione in fatto di packaging dell’olio. Per stare al passo con le tendenze di Grecia e Spagna,...

OLIO EXTRA VERGINE: 540 SFUMATURE DI OLIVA (2/3) | COME RICONOSCERE UN BUON OLIO

Abbiamo concluso lo scorso articolo sull’olio (per leggerlo cliccare qui) con una domanda: come riconoscere un buon olio? E’ pur vero che la maggioranza di noi profani difficilmente è in grado di riconoscere ...

TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER IL BEERMOUTH DI TEO MUSSO (BALADIN)

Per descrivere il Beermouth mi tocca scomodare due parole, tradizione e innovazione, che di solito accostate mi lasciano perplesso e propenso a pensare che l’oggetto del contendere sia in realtà solo un’accur...

BORDEAUX "À BORD DE L'EAU" | TERRA DI CASTELLI, DI VIGNETI, DI FIUMI

Se arrivaste vergini nel Bordolese, ovvero senza suggestioni  fotografiche, letterarie o altre, come esploratori trovereste  cartelli pubblicitari di uguali dimensioni, nebbia raccolta in banchi lungo i generosi fiumi e ...

OLIO EXTRA VERGINE: 540 SFUMATURE DI OLIVA (1/3) | SCEGLIERE LA QUALITÀ

La campagna olearia 2018/2019 sta per concludersi e le proiezioni sulla produzione italiana sono tutt’altro che confortanti. Si stima che la flessione produttiva media nazionale si attesterà attorno al 50%, complic...

MEDITARE PER DEGUSTARE, DEGUSTARE PER MEDITARE

Si terrà a Milano in piazza Borromeo la  presentazione del progetto Meditare per degustare, degustare per meditare.   La meditazione - degustazione è un approccio all'assaggio e alla scoperta del gusto del vino, del ci...

BIRRA ARTIGIANALE: UN NUOVO MARCHIO DI TUTELA

Birra artigianale: se ne sente molto parlare, la si trova abbastanza facilmente, anche sugli scaffali dei grandi supermarket, ma nella realtà dei fatti, cosa sia davvero, non è immediatamente chiaro a tutti i consumatori...

LA PORTA DEL VINO | IL VINO DI MILANO IN PIAZZA CINQUE GIORNATE

La Porta del Vino (foto1), edificio storico concesso dal comune di Milano al Movimento Turismo del Vino, dà finalmente il via a una serie di eventi dedicati a degustazioni, assaggi guidati, presentazioni di aziende vitiv...

REALTÀ IMPRENDITORIALI DI SUCCESSO: MONDODELVINO SPA A PRIOCCA (CN)

L’azienda è una delle più certificate in Italia, probabilmente la prima per attestati nel settore vinicolo, che non si ottengono per caso, ma sono il frutto di un percorso fortemente voluto e perseguito con impegno...

IL FESTIVAL DI WHISKY E DISTILLATI A MILANO

Gli wiskylover sono serviti. Il 10 e 11 novembre si terrà la tredicesima edizione del Milano Whisky Festival. Un evento che lo scorso anno (di cui abbiamo detto qui) vide circa 5 mila presenze di appassionati che degusta...
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.