23ott 2023
Matteo Torretta è il nuovo chef di  El Porteño Gourmet Milano
Articolo di: Fabiano Guatteri

El Porteño Gourmet è un ristorante argentino inaugurato nel dicembre del 2019 in pieno centro cittadino, in via Speronari 4.

 

L’interior design (foto 1 e 2) è firmato da Angus Fiori architects, studio curatore dei progetti del ristorante che andrà a integrarsi con i servizi di ospitalità dei clienti di Speronari Suites.

 

Quarta insegna milanese di El Porteño, è aperto anche a pranzo e vuole distinguersi per stile e tono dagli altri ristoranti della catena. La proprietaria è Dorrego Company fondata nel 1995, guidata da Fabio Acampora e dai fratelli Sebastian e Alejandro Bernardez. Dorrego è una società che progetta, costruisce e gestisce lounge bar e ristoranti di tendenza.

 

Da qualche settimana El Porteño Gourmet ha cambiato chef e ora a dirigere la cucina è il talentuoso Matteo Torretta, molto conosciuto dai food lover milanesi. Il suo ingresso apporta e apporterà, come già si sta delineando, interpretazioni creative al menu senza nulla togliere alla cucina argentina, piuttosto promuovendo una sua evoluzione. Con l’ingresso di Torretta sarà ancora più evidente il connubio, il rapporto che lega l’Italia all’Argentina.

 

Come spiega lo chef, vi è uno stretto legame tra i due paesi, considerando i grandi movimenti migratori che dall’Italia si sono spinti in Argentina, così da costituire un rapporto quasi secolare. Pertanto la cucina di El Porteño Gourmet si fonda sulla parilla argentina, ma sa includere anche piatti ispirati alla cultura italiana come il Mar y pampa, ossia spaghetti serviti con un centrifugato di gambero argentino, paprika e chorizo. Inoltre la carta comprende piatti di pesce.

 

In passato abbiamo avuto modo di degustare un ceviche realizzato da Matteo Torretta che qui a El Porteño Gourmet lo propone non di pesce, come vorrebbe la tradizione, bensì di carne utilizzando filetto di Fassona tagliato a fettine accompagnate da succo di lime, cipolla rossa marinata, pomodoro, peperoncino jalapeño, coriandolo e cristalli di sale Maldon (foto 3). È una portata perfetta anche nella pausa lavorativa perché nutriente e al tempo stesso leggera, rappresentativa della cucina dello chef che evidenzia sempre note di originalità.

 

Giochi di sapori e di temperature, oltre che di consistenze nel Caldo freddo di manzo: osso con midollo tagliato nel senso della lunghezza cotto alla griglia e sormontato da battura di Fassona al tartufo (foto 4). È un piatto decisamente stuzzicante: con la posata si raccolgono insieme la carne, fredda, e il midollo, caldo, che in bocca generano una fusione di sapori con sensazioni morbide e cremose.

 

Siamo a Milano, e pertanto è di casa il Risotto Gourmet (foto 5), ossia risotto alla zafferano e animella: non solo il risotto “giallo” , ma anche l’animella è ingrediente della cucina milanese, che qui però è cucinata all’argentina, ossia passata con burro e succo di limone; completano la portata crema di prezzemolo e limone.

 

Una ricetta italiana è il Filetto alla Rossini. Il compositore marchigiano amante della buona tavola che ha lasciato in eredità non solo spartiti musicali, ma anche questo piatto. Matteo Torretta lo interpreta utilizzando manzo argentino: su un letto di spinaci è adagiato un medaglione di filetto con sopra il foie gras fresco (foto 6), guarnito con una lamella di tartufo e condito con jus di carne.

 

Il Filetto alla Rossini aveva ispirato Gualtiero Marchesi che per realizzarlo alla milanese, sostituì il manzo con il vitello essendo questa la carne per definizione della cucina del capoluogo (sono di vitello la cotoletta, l’ossobuco, il rustin negàa). La versione  di Torreta è invece quella originaria.

 

Per dessert, gelato su dulce de leche (foto 7).
 
Sono portate compite, ben caratterizzate, vorremmo dire signature, in cui il fil rouge è lo stile dello chef.  È azzardato, forse, definire alcuni di questi piatti fusion, ma sicuramente l’incontro di ingredienti di differente origine e l’applicazione di diverse tecniche cucinarie, anche dell’alta ristorazione, danno vita a un’indubbia originalità. Sono piatti stimolanti, che invogliano a provarne altri. Da aggiungere che in cantina, ça va sans dire, vi sono referenze argentine.
 
 
 

1

2

3

4

5

6

7

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.