27nov 2020
RE PANETTONE A MILANO: QUALE PANETTONE SARÀ L’ELETTO
Articolo di: Michele Pizzillo

Doveva essere il Palazzo del Ghiaccio la location che sabato 28 e domenica 29 avrebbe ospitato i 25 artigiani selezionati da Re Panettone in alcune regioni italiane per presentare le proprie interpretazioni di quello che una volta era solo il tipico dolce milanese delle festività natalizie.

 

Poi, 13 anni fa, Stanislao Porzio ha inventato Re Panettone e, a Milano, incominciano ad arrivare i panettoni confezionati da Nord a Sud e in questo caso, da bravi artigiani tra pasticceri e panettieri che, per il piacere dei milanesi, potevano anche vendere i loro prodotti. Una vera scoperta, perché per più di un secolo ad essere nota era praticamente solo la versione industriale del panettone. Tant’è vero, sottolinea Porzio, l’interpretazione più nobile di questo dolce, quella artigianale delle botteghe milanesi, ha cominciato a diffondersi in tutto il nostro Paese solo da una quindicina d’anni. Sarà la sua iniziativa a dare l’avvio ad una sorta di caccia al panettone esclusivo, visto che ogni artigiano aveva, ed ha tutt’ora, una capacità produttiva molto contenuta.

 

Di questo fenomeno, Re Panettone® è stato il facilitatore. Portando a Milano, a partire dal 2008, i panettoni migliori della Lombardia e del resto d’Italia, “coronando il sogno del pubblico milanese, che aspettava da sempre un evento che celebrasse il suo dolce”. E, contestualmente, ha stimolato nei migliori pasticcieri di tutt’Italia una bella competizione che si è disputata sui terreni della qualità e della varietà con il concorso del panettone più buono d’Italia. Sempre più lievitato, più soffice, più ricco il classico, l’unico che ha il privilegio riconosciuto dalla legge di chiamarsi Panettone senz’altri attributi. Sempre più fantasiosi, più creativi, più sorprendenti quelli che si discostano dalla tradizione, inglobando ingredienti inattesi, esotici, perfino salati. Tutto, sempre all’insegna della naturalità degli ingredienti. Insomma, le dodici edizioni milanesi – con l’appendice di Napoli, dove si sono svolte cinque edizioni - di Re Panettone hanno regalato emozioni sensoriali indimenticabili a chi vi ha partecipato, ma anche un contributo creativo sostanziale alla tradizione pasticciera milanese e italiana.

 

L’emergenza planetaria del coronavirus, però, ha costretto Porzio a rinunciare al Palazzo del Ghiaccio per il 13^ appuntamento di Re Panettone ma senza cancellare del tutto la manifestazione.

 

Così la prima e più autorevole kermesse dedicata al dolce milanese, porterà nonostante tutto a compimento una delle sue attività più amate: il Premio I PanGiuso, dedicato al miglior panettone e al miglior Dolce Lievitato Innovativo. Sabato 28 novembre, presso un albergo milanese, si riuniranno a porte chiuse le due giurie, quella della categoria Panettone e quella della categoria Dolce Lievitato Innovativo, per scegliere i dolci da premiare.

 

La prima giuria sarà composta da Luigi Franchi, direttore Sala&Cucina, con l’incarico di Presidente e composta da Gabriele Ancona, vicedirettore Italia a Tavola, Renato Andreolassi di Teletutto, Cristina Gambarini de La Cucina Italiana, Mariella Tanzarella di Repubblica.

 

La seconda giuria comprenderà Alberto Paolo Schieppati, direttore Artù, come Presidente, affiancato da Carlo Ottaviano de Il Messaggero, dal giornalista Aldo Palaoro, Roberta Rampini de Il Giorno, Fabio Sironi di Dove.

 

Al termine delle valutazioni, la proclamazione dei vincitori verrà effettuata alle 19.30 della stessa giornata dall’organizzatore, Stanislao Porzio, in diretta Facebook sulla pagina di Re Panettone®  cliccando qui.
La diretta sarà anche l’occasione per rinnovare l’appello a firmare sul sito di Re Panettone cliccando qui il sostegno alla candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO dell’Arte di fare il Panettone, l’antica sapienza che i fornai e i pasticcieri milanesi hanno insegnato ai colleghi di tutt’Italia e del resto del mondo.

 

1

Photo Credits

Photo 1 : Décio Guanabarino Silveira Guanabarino da Pixabay
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.