21ago 2022
GENESIS POWERED… ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DELLA CUCINA
Cortina d’Ampezzo: torna “Genesis Powered by Fideuram Private Banker”, l’evento dedicato alla riscoperta delle origini della cucina.
Articolo di: CityLightsNews

Genesis Powered by Fideuram Private Banker  si svolgerà dal 9 al 12 settembre Cortina d’Ampezzo (BL) e sarà focalizzata sul concetto di Rigenerazione Umana:  4 giorni a contatto con la natura per il benessere della mente e del corpo

 

Dal concetto di Cucina Rigenerativa a quello di Rigenerazione Umana per continuare a portare avanti un’idea di sostenibilità che pone l’attenzione sull’uomo come se fosse il quinto elemento della Natura.

 

Questi i cardini del manifesto alla base della seconda edizione di Genesis Powered by Fideuram Private Banker, l'evento ideato dallo chef Riccardo Gaspari e da Ludovica Rubbini (foto 2)- proprietari del ristorante stellato SanBrite  di Cortina d’Ampezzo (BL) - e dedicato alla riscoperta delle origini primordiali della cucina, dal piatto all'ingrediente.

 

Chef anche di fama internazionale, tra cui Simon Lerche, Juri Chiotti, Marco Ambrosino, Andrea Ribaldone, Fatamata Tarazid Tarawali, Oliver Piras, Alessandra Del Favero e Giorgia Eugenia Goggi oltre ad artisti, musicisti e appassionati di enogastronomia si daranno nuovamente appuntamento nel cuore delle Dolomiti Ampezzane per celebrare il buon cibo e la terra, assaporando gusti autentici e vivendo emozioni sensoriali uniche. Il tutto con una missione fondamentale: portare sempre più persone a rimettersi al centro della discussione sulla sostenibilità.

 

Durante i quattro giorni gli ospiti saranno invitati a lasciarsi alle spalle la frenetica routine quotidiana e a disconnettersi dalla tecnologia spegnendo i propri cellulari per assecondare il ritmo della natura e vivere esperienze immersive a contatto con il territorio dolomitico: dalle escursioni in e-bike al concerto in alta quota - accompagnato da una degustazione di vini della cantina Torre Rosazza - a cura del pluripremiato compositore, violoncellista e pianista Piero Salvatori, protagonista di primo livello della scena moderna classica internazionale, passando per il workshop con un produttore di miele e assaggio di Parmigiano Reggiano in abbinamento, fino alla notte trascorsa nel campo tendato ai piedi del Monte Cristallo.


Le attività principali di Genesis rimangono comunque gli esclusivi appuntamenti gastronomici a quattro e sei mani, accompagnati dai vini friulani della cantina Torre Rosazza, che vedranno alternarsi ai fornelli chef italiani e internazionali in linea con la filosofia degli organizzatori.

 

Ad aprire le danze, la sera di venerdì 9 settembre al Rifugio Angelo Dibona, saranno Simon Lerche, proprietario del Den Røde Cottage di Copenaghen, in Danimarca, dove si è fatto conoscere per una cucina particolarmente attenta alla territorialità e alla stagionalità, e Juri Chiotti che, con il suo Reis – Cibo Libero di Montagna, aperto in una baita a Frassino (CN), in Val Vairata, dove è nato e cresciuto, ha fatto parlare non poco di sé per il suo ambizioso progetto di società basato sulla totale autosufficienza, a impatto zero, bio, dove si mangia solo ciò che viene autoprodotto.

 

Sabato 10, il “padrone di casa” Riccardo Gaspari (SanBrite, Cortina d’Ampezzo), insieme con Riccardo Felicetti e suo figlio Mattia, si cimenteranno in un pranzo a sei mani in un Casòn per riflettere sull’importanza del passaggio generazionale, fondamentale per le attività imprenditoriali di successo.

Seguirà l’aperitivo all’Hotel de Len a cura dello Chef Andrea Ribaldone, fondatore di ARCO srl, acronimo di Andrea Ribaldone&co., una fusione di collaboratori nati con lo scopo di migliorare la conoscenza del cibo italiano di qualità all’estero, e non solo, e la cena al SanBrite, sempre a cura di Gaspari, con cocktail in pairing preparati da Domenico Carella, esperto di food & beverage con un passato da chef, cui si deve la case history di successo di Carico, impostosi in poco tempo sulla scena della mixology milanese per la sua proposta di casual cocktail bar inteso come un vero e proprio laboratorio di “cucina liquida”.

 

Domenica 11 settembre il pranzo in malga al Brite De Larieto vedrà come protagonista il giovane chef procidano Marco Ambrosino che, pur prossimo a lasciare Milano, continuerà a supervisionare la cucina del bistrot 28 POSTI, da sempre orientata verso valori etici, attenta alla qualità degli alimenti, al rispetto dell’ambiente e all’equità dei processi di produzione.

 

Da non perdere la cena “fuoco” nel campo tendato realizzata a otto mani da Riccardo Gaspari insieme a Fatmata Tarazid Tarawali – la chef africana originaria della Sierra Leone, depositaria della tradizione culinaria “fulani”, che ha trionfato alla settima edizione del Basque Culinary World Prize, un riconoscimento di prestigio assegnato ogni anno a chi è riuscito a fare la differenza nel connubio tra sostenibilità e ristorazione, con il suo ristorante di cucina nomade Dine on a Mat - e alla coppia, sul lavoro e nella vita, formata dal sardo Oliver Piras e dalla veneta Alessandra Del Favero, che, dopo aver chiuso nel 2019 il loro ristorante Aga tra le Dolomiti di San Vito di Cadore, hanno preso le redini della cucina de “Il Carpaccio” di Parigi traducendo la loro esperienza in un omaggio ai prodotti italiani tradizionali e di stagione che è valsa loro la riconquista della stella Michelin.

 

Lunedì 12, infine, a preparare la prima colazione, dopo la notte trascorsa in tenda, sarà Giorgia Eugenia Goggi, di origini lombarde, ma naturalizzata pugliese, che ha scelto la Masseria Moroseta, nell’entroterra della Valle d’Itria, a pochi chilometri da Ostuni, per sviluppare la sua cucina dall’anima vegetale.

 

Il programma definitivo della seconda edizione di Genesis Powered by Fideuram Private Banker sarà  disponibile cliccando qui.
Per info e prenotazioni si può scrivere cliccando qui.

 

1

2

3

Photo Credits

Photo 2 : Stefania Giorgi
Photo 3 : Giuseppe Ghedina
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.