10mag 2020
RISTORANTI UNITI: MITO DI EDIPO E LA “BUFALA DEI 4 METRI”
Articolo di: CityLightsNews

Riportiamo integralmente in comunicato dei Ristoratori Uniti.

 

Una volta si giocava al gioco del gessetto, mosca cieca, 4 canti. Oggi si gioca con il metro,1, 2, 3, 4.
Quando si parla di lunghezze una possibile associazione è con il complesso di Edipo.

 

L’autoreferenzialità e la tutela delle posizioni, l’inesistente motivazione e la resistenza al cambiamento sono possibili cause sociali della “Bufala dei 4 metri”.

 

Cerchiamo di fare chiarezza condividendo qualche semplice riflessione

 

Per gli autocandidati alla genialità
IL COME PIU' IMPORTANTE DEL COSA e proprio il come ce l'hanno già detto OMS, UE, ISS, INAIL e i protocolli firmati da Organizzazioni sindacali e Ministeri competenti.

 

La ristorazione secondo i contenuti del “protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali” definisce la ristorazione a basso rischio, mentre il personale di contatto è medio alto.
Come ha fatto l’Inail ha calcolare il rischio?
Usando lo stesso metodo che ogni consulente aziendale usa per il DVR, valutazione del rischio, con l’inserimento di 3 nuove variabili: esposizione, prossimità e assembramento.

 

Usando lo schema della figura 2

Alcuni punti fermi e inopinabili:

Durante il blocco totale alcune aziende (dove ci sono lavoratori, utenti/clienti, fornitori e datori di lavoro) hanno lavorato, basti pensare a Ospedali (con relative mense) e all'industria agroalimentare che riforniva la GDO.
La risposta alla domanda è: dobbiamo fare come hanno fatto loro, con il vantaggio che in questo momento (fase 2) la curva Covid-19 è in fase discendente e ogni cittadino, ogni impresa ha il dovere/diritto di attivarsi affinchè questa curva non riprenda quota.

 

Sulle bufale:
1) responsabilità del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori: la responsabilità civile e penale l'abbiamo sempre avuta e l'abbiamo gestita con la valutazione dei rischi (DVR)
2) responsabilità del datore di lavoro su Covid-19:

 

Se diamo lavoro a medici, infermieri e a personale a diretto contatto allora dobbiamo contestualizzare il rischio (DVR) e porre in essere, procedure, processi e fornire i dpi.

 

Nel ristorante e nei bar, gelaterie, pasticceria ci lavorano cuochi, camerieri, chef, maitre, sommelier, pasticceri, cioccolatieri, gelatieri, l'obbligo ricade nella prevenzione che significa 3 cose:
a) informare (opuscolo informativo)
b) almeno 1 mt di distanza per lavoratori e clienti, (rivedere e rimodulare organizzazione, fasi, procedure e processi - chi ha molto spazio ha meno problemi)
c) fornire igienizzante in mancanza di agevole e facile e frequente possibilità di lavarsi le mani con acqua e sapone o rafforzandolo, e fornire le mascherine chirurgiche.

 

Co Fondatore Ri.Un.
Vincenzo Butticè

1

2

Photo Credits

Photo 1 : https://www.facebook.com/ristoratoriuniti/photos
Articoli Simili
I più letti del mese
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FOOD PAIRING ALLA PESCHERIA CON COTTURA DI MILANO
Milano alle 18 e 30 cambia vestito o semplicemente si sveste, switch off sulla giornata, dovere concluso, fa riaffiorare stancamente quei sogni addormentati durante la giornata lavorativa. L’appuntamento ci porta a... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.