23nov 2022
PANETTONE ARTIGIANALE SELEZIONE LE LUMIE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Il consumo di panettone in Italia, in controtendenza rispetto alle tendenze estere, è ancora legato alle festività natalizie e per quanto si tenda a destagionalizzarlo, le vendite sono concentrate nel periodo invernale. Per contro la produzione da milanocentrica è diventata nazionale così che oggi il panettone è sfornato dalle Alpi… alla Sicilia.

 

E ciò ha comportato che ingredienti territoriali delle nuove regioni produttrici siano entrati nell’impasto così da contaminarlo, e modificando la ricetta originaria in alcuni casi l’hanno arricchita.

 

Come il caso del panettone che abbiamo degustato che è artigianale e a lievitazione naturale, ossia da lievito madre, aromatizzato al Marsala e ai Fichi (foto 1). La forma meno bombata (foto 2, video 3) di quello classico lascia supporre maggiore morbidezza e al tatto è infatti più soffice.

 

Scaldandolo  libera il caratteristico profumo del panettone, inimitabile e irrinunciabile.

 

Tagliando una fetta non passa inosservata l’umidità propria del panettone e al tempo stesso si nota l’alveolatura diffusa, non esasperata in grandezza, che proprio per questo apprezziamo. L’impasto è arricchito da fichi secchi tagliati pezzetti di consistenza morbida, da arancia candita (foto 4)  e da aromi di produzione propria. Il colore è giallo grazie anche all’apporto delle uova e il profumo è ricco con evidenti note agrumate e lievi ricordi di vaniglia. In bocca oltre alla dolcezza della pasta, data anche dalla presenza del miele, e della frutta presente, si coglie la sensazione di morbidezza che comunica il burro. Il Marsala non si evidenzia al gusto, ma contribuisce a rendere più pieno lo spessore gustativo.

 

La consistenza è decisamente morbida e la masticazione è resa ancora più piacevole dalla caratteristica umidità della pasta.

 

Va ancora detto che questo panettone non contiene conservanti o additivi e pertanto va consumato entro 28 giorni dalla data produzione. Pesa 850 grammi, costa 35 euro ed è acquistabile presso Le Lumie cliccando qui

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.