01ott 2022
TRA BOSCHI, PRATI, FORAGGERE NASCE IL PARMIGIANO REGGIANO MONTECOPPE
Articolo di: Michele Pizzillo

Il primo fine settimana di ottobre, nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano è caratterizzato dalla corsa alla ricerca del caseificio che può permettere di trascorrere una giornata diversa dal solito. E questo grazie alla manifestazione Caseifici Aperti che registra la disponibilità di decine di caseifici ad aprire i cancelli della propria struttura produttiva per mostrare quello che - forse, nemmeno immaginiamo – c’è dietro quel pezzo di formaggio che magari stiamo degustando o che abbiamo appena grattugiato e spolverato su un fumante piatto di pasta condita con il ragù. È un viaggio davvero interessante quello di visitare qualche caseificio.

 

A Milano, però, c’è stato un caseificio che ha anticipato di qualche giorno la manifestazione Caseifici Aperti portando in città la propria produzione ma, anche, la propria storia fatta di scelte coraggiose e di come si fa a produrre rispettando tutte le componenti coinvolte: gli animali, l’ambiente, i consumatori. Per mostrare tutto questo Montecoppe  ha scelto lo store di Smeg, nel cuore della città, dove, sul piano degli ultimi modelli ultramoderni di elettrodomestici, sono stati poggiati vassoi contenti pezzi di formaggio Parmigiano Reggiano tagliato per essere consumato subito. Di tutto questo ben di Dio, quasi a scioccare gli invitati scelti per festeggiare l’arrivo in città di un piccolo – come dimensioni, ma grande per la qualità della produzione - caseificio di Collecchio che ha proposto anche un Parmigiano Reggiano stagionato 66 mesi. Una vera delizia, un vero trionfo dell’arte casearia italiana.

 

Nel corso della degustazione, Emanuela Bandini Dos Santos, responsabile marketing dell’azienda, ha evidenziato che Montecoppe produce solo 18 forme al giorno di formaggio. Si tratta, però, di un Parmigiano Reggiano ottenuto in un’azienda da filiera controllata e, oltretutto, all’interno del Parco regionale dei Boschi di Carrega, vicino a Collecchio, in provincia di Parma.

 

All’interno dei Boschi di Carrega si sviluppa la filiera di Montecoppe, con un’azienda di 61 ettari di boschi, 5 ettari di prati stabili, 111 di foraggere nonché 2 specchi d’acqua utilissimi per fornire l’acqua quando c’è da irrigare i campi. Tant’è che a Milano è stato più volte sottolineato che “la salvaguardia della biodiversità e l’attuazione di politiche a basso impatto ambientale sono un elemento cardine del sistema valoriale dell’azienda, che si impegna a fare un Parmigiano Reggiano che fa bene non solo all’uomo, ma anche all’ambiente”.

 

D’altronde l’azienda di Collecchio si distingue per essere un esempio di filiera corta e sostenibile per la produzione di Parmigiano Reggiano DOP. Foraggio, latte e formaggio vengono prodotti e trasformati all’interno della stessa realtà agricola, nel rispetto dell’antica tradizione artigianale. Infatti il formaggio di Montecoppe nasce dalla miscelazione del latte di due razze bovine: la frisona italiana e la Bruna con una percentuale del 25%. Una percentuale sufficiente perché il latte della bruna, più ricco di grasso, di proteine e di calcio e fosforo, aiuta la caseificazione e la stagionatura e, quindi, la certezza di avere un prodotto straordinario, dolce, aromatico e con un’ottima predisposizione alle lunghe stagionature. Da aggiungere, inoltre, che il nuovo caseificio è stato progettato in modo da avere il minor impatto possibile sul territorio circostante.

 

La realizzazione porta la firma di Guido Canali, architetto di fama internazionale, che in quest’opera ha rappresentato tutto lo stile rigoroso ma allo stesso tempo elegante, che lo caratterizza. E poi Canali, il 30 settembre, in Triennale, a Milano, ha partecipato ad un incontro con Stefano Boeri per riflettere insieme su “La natura al centro della ricerca e della progettazione degli spazi di lavoro”, inserito nell’ambito della Green Week in corso a Milano.


Con l’arrivo in Smeg, l’azienda agricola casearia Montecoppe, ha portato la natura, che è la propria fonte, in città. L’ideale, però, è quello di programmare un viaggio proprio alla fonte, a Collecchio (il caseificio organizza visite guidate), per vedere l’intera filiera del Parmigiano Reggiano e, magari, approvvigionarsi di formaggio e di tutti gli altri prodotti tipici del territorio (salumi, vini e conserve) dove si producono.

1

2

Indirizzo : Via Montecoppe 19/4 Collecchio
Telefono : 0521.805942
Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.