01ott 2022
TRA BOSCHI, PRATI, FORAGGERE NASCE IL PARMIGIANO REGGIANO MONTECOPPE
Articolo di: Michele Pizzillo

Il primo fine settimana di ottobre, nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano è caratterizzato dalla corsa alla ricerca del caseificio che può permettere di trascorrere una giornata diversa dal solito. E questo grazie alla manifestazione Caseifici Aperti che registra la disponibilità di decine di caseifici ad aprire i cancelli della propria struttura produttiva per mostrare quello che - forse, nemmeno immaginiamo – c’è dietro quel pezzo di formaggio che magari stiamo degustando o che abbiamo appena grattugiato e spolverato su un fumante piatto di pasta condita con il ragù. È un viaggio davvero interessante quello di visitare qualche caseificio.

 

A Milano, però, c’è stato un caseificio che ha anticipato di qualche giorno la manifestazione Caseifici Aperti portando in città la propria produzione ma, anche, la propria storia fatta di scelte coraggiose e di come si fa a produrre rispettando tutte le componenti coinvolte: gli animali, l’ambiente, i consumatori. Per mostrare tutto questo Montecoppe  ha scelto lo store di Smeg, nel cuore della città, dove, sul piano degli ultimi modelli ultramoderni di elettrodomestici, sono stati poggiati vassoi contenti pezzi di formaggio Parmigiano Reggiano tagliato per essere consumato subito. Di tutto questo ben di Dio, quasi a scioccare gli invitati scelti per festeggiare l’arrivo in città di un piccolo – come dimensioni, ma grande per la qualità della produzione - caseificio di Collecchio che ha proposto anche un Parmigiano Reggiano stagionato 66 mesi. Una vera delizia, un vero trionfo dell’arte casearia italiana.

 

Nel corso della degustazione, Emanuela Bandini Dos Santos, responsabile marketing dell’azienda, ha evidenziato che Montecoppe produce solo 18 forme al giorno di formaggio. Si tratta, però, di un Parmigiano Reggiano ottenuto in un’azienda da filiera controllata e, oltretutto, all’interno del Parco regionale dei Boschi di Carrega, vicino a Collecchio, in provincia di Parma.

 

All’interno dei Boschi di Carrega si sviluppa la filiera di Montecoppe, con un’azienda di 61 ettari di boschi, 5 ettari di prati stabili, 111 di foraggere nonché 2 specchi d’acqua utilissimi per fornire l’acqua quando c’è da irrigare i campi. Tant’è che a Milano è stato più volte sottolineato che “la salvaguardia della biodiversità e l’attuazione di politiche a basso impatto ambientale sono un elemento cardine del sistema valoriale dell’azienda, che si impegna a fare un Parmigiano Reggiano che fa bene non solo all’uomo, ma anche all’ambiente”.

 

D’altronde l’azienda di Collecchio si distingue per essere un esempio di filiera corta e sostenibile per la produzione di Parmigiano Reggiano DOP. Foraggio, latte e formaggio vengono prodotti e trasformati all’interno della stessa realtà agricola, nel rispetto dell’antica tradizione artigianale. Infatti il formaggio di Montecoppe nasce dalla miscelazione del latte di due razze bovine: la frisona italiana e la Bruna con una percentuale del 25%. Una percentuale sufficiente perché il latte della bruna, più ricco di grasso, di proteine e di calcio e fosforo, aiuta la caseificazione e la stagionatura e, quindi, la certezza di avere un prodotto straordinario, dolce, aromatico e con un’ottima predisposizione alle lunghe stagionature. Da aggiungere, inoltre, che il nuovo caseificio è stato progettato in modo da avere il minor impatto possibile sul territorio circostante.

 

La realizzazione porta la firma di Guido Canali, architetto di fama internazionale, che in quest’opera ha rappresentato tutto lo stile rigoroso ma allo stesso tempo elegante, che lo caratterizza. E poi Canali, il 30 settembre, in Triennale, a Milano, ha partecipato ad un incontro con Stefano Boeri per riflettere insieme su “La natura al centro della ricerca e della progettazione degli spazi di lavoro”, inserito nell’ambito della Green Week in corso a Milano.


Con l’arrivo in Smeg, l’azienda agricola casearia Montecoppe, ha portato la natura, che è la propria fonte, in città. L’ideale, però, è quello di programmare un viaggio proprio alla fonte, a Collecchio (il caseificio organizza visite guidate), per vedere l’intera filiera del Parmigiano Reggiano e, magari, approvvigionarsi di formaggio e di tutti gli altri prodotti tipici del territorio (salumi, vini e conserve) dove si producono.

1

2

Indirizzo : Via Montecoppe 19/4 Collecchio
Telefono : 0521.805942
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.