26apr 2019
I RISTORANTI ADERENTI AL PROGETTO LOL CONTRO LO SPRECO (2/3)
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo presentato qui  i primi dieci ristoranti che hanno aderito al Progetto LOL “LeftOver Lovers” voluto e promosso da De-Lab. Vi raccontiamo degli altri, sempre in ordine alfabetico, in due puntate.

 

Dal Baffo

Il ristorante si trova sul lungomare otrantino vicino alla spiaggia così come al centro storico ed è dotato di gazebo estivo. La cucina di Nonna Tina propone piatti della tradizione soprattutto di pesce in un ambiente ospitale (foto 2) che vuole far sentire il cliente a casa propria e con le paste fresche homemade. Qui sono proposti i piatti salentini della memoria come il polpo in pignata, i ciceri e tria, le orecchiette al sugo con polpette di carne, cui si uniscono preparazioni della casa come la sagna torta con pesce spada. Nonna Tina in base alla spesa del mercato imposta il menu che viene riportato su una lavagnetta aall’ingresso del locale. Non mancano piatti “importati” come il cous cous di pesce, di ispirazione tunisina. Cantina con etichette solo pugliesi. Il ristorante ha aderito al Progetto LOL anche per dare risposta a chi avanza il cibo nel piatto non perché non gli sia piaciuto, ma in quanto ne ha ordinato troppo.
Lungomare Terra d'Otranto, 51
Otranto (LE)
info@ristorantedalbaffo.it

cel. 389.0637059

 

Giardino dei Tolomei iardino dei Tolomei
Il ristorante si trova nel centro storico di Racale. La cucina è mediterranea di stagione con piatti prevalentemente di pesce (foto 3), ma anche proposte di carne. La filosofia culinaria del locale è innovativa, ricca di contaminazioni, punta alla valorizzazione dell’ingrediente ed è attenta alla leggerezza. Sono da provare i crudi di pesce o il cous cous con caponatina di verdure, crudo di gambero viola e filetti di pompelmo rosa. Vi è una costante ricerca delle materie prime anche insolite per la cucina locale, come le alghe, o la frutta esotica al pari del frutto della passione che qui accompagna il pescato del giorno insieme con le mandorle e le verdure, o la farina di canapa utilizzata per la preparazione delle orecchiette condite con acciughe, pomodori datterini confit e frutta secca. Raffinata la pasticceria. Carta dei vini a respiro nazionale.
Stefania Erroi, a nome del ristorante, ha aderito al Progetto LOL in quanto anche prima della crisi si è sempre battuta contro lo spreco e conseguentemente crede nella validità del progetto. Inoltre ricorda come il mondo della ristorazione, a partire da Massimo Bottura, sia sempre stato attento alla sostenibilià.

Via Regina margherita 32
Racale (LE)
info@giardinideitolomei.it

cel. 324.9241810

 


Il diavolicchio goloso
Il ristorante è formato da tre ambienti ossia una sala interna, una veranda coperta e un giardino (foto 4). La cucina è soprattutto a vocazione ittica, utilizza in modo significativo gli ortaggi, ed è legata al territorio e quindi ai prodotti di stagione con un occhio di riguardo per i piatti tradizionali. Qui si possono ordinare le linguine Senatore Cappelli con pesto di rucola, seppie e gamberoni, o la seppia gratinata al forno con le cicorie. Dolci soprattutto pugliesi. La cantina vede protagoniste le etichette locali, anche se non mancano vini nazionali. Il ristorante ha aderito al progetto LOL in quanto ritiene che sia utile per lottare contro lo spreco.

Via Mammacasella sn
Otranto (LE)

ppaolo.simona@libero.it

cel. 339.4327586 / 329.6352788




Masseria Bandino 

Il ristorante della Masseria Bandino ospita la propria clientela in sale rustico-eleganti con pietra a vista (foto 5), mentre d’estate è disponibile il dehors nella corte. La cucina, di mare e di terra, prende spunto dai piatti della tradizione interpretati in stile innovativo e creativo. Sfogliando la carta, le portate, che variano con le stagioni, appaino gouret, di tendenza, come il polpo croccante su crema di topinambur, polvere di acciughe ed olio di rosmarino, mentre richiamano maggiorente la tradizione le orecchiette fatte in casa al ragù di coniglio nostrano, maggiorana e olive leccine. Da provare gli spumoni artigianali. Carta dei vini rigorosamente pugliese eccezion fatta per le bollicine,
Mimina De Donno, in rappresentanza del ristorante, ha aderito al progetto LOL perché vuole dare il ripio contributo contro lo spreco. Spesso i clienti si verggnano a chiedere di aspotre il cibo avanzato, ma buttarlo è peggio da un lato perché lo sprec va evitato e dall’altro perché far finire il cibo nei rifiuti incementa l’inquinamento.

Località Bandino


Otranto (LE) 


reception@masseriabandino.it

tel. 0836.804647


 


Mood
Si può definire risto-pub, american bar , caffetteria, è dotato di dehors ed è nato nel 2011, ma è nel 2015 che ha assunto l’attuale fisionomia (foto 6) dopo una radicale ristrutturazione e un arricchimento della carta per meglio incontrare e soddisfare i gusti della clientela. Cambiamento senza però tradire la propria autenticità e la forte caratterizzazione. Mood è un locale informale senza rinunciare all’eleganza , dove poter ordinare un burger nelle numerose varianti in cui viene proposto così come piatti più elaborati non solo del territorio, ma anche fusion.
E’ un locale eclettico, la location adatta per organizzare piccoli eventi come feste di laurea, compleanni, ma anche cene di lavoro. E per la clientela più dinamica serate con musica dal vivo e degustazioni. In cantina solo etichette pugliesi.
Giovanni Lucia, il titolare, ha aderito al Progetto Lol come conseguenza della prpi attività di sostegno ai più bisognosi. Infatti il cibo avanzato non vine mai scartato, ma dato ad associaxìzioni di benficenza per i più bisognsi. durante la settinana eroga oasti da asportare o da consumare nel locale, per le famiglie più indigenti
via Rossini 44

Lecce
cel. 328.3060433

Samarinda Finebeach 

La location è affacciata sul mare: tavoli bianchi e tovagliato blu sono in pieno stile marinaro (foto 7). Il ristorante, inserito all’interno di uno stabilimento balneare, è aperto a pranzo e a cena e propone specialità salentine, soprattutto di pesce cucinate in modo semplice per esaltare i sapori delle materie prime. Si possono ordinare a pranzo piatti leggeri come il farro, pomodorini e formaggio e la sera portate più “impegnative” come gli spaghetti allo scorfano. Non mancano i crudi come il mix che comprende gamberi rossi, scampi ostrica e cozze. In cantina vini pugliesi e nazionali

Il ristorante ha aderito al Progetto Lol per enfatizzare il valore del cibo che ora non è vissuto come bene primario, e non risulta essere molto importante sapere dove vada a finire ciò che si avanza. Il recupero degli avanzi utilizzando apposite vaschette come propone il Progetto LOL è un importante momento di sensibilizzazione

Lungomare Cristoforo Colombo
Leuca (LE)

info@samarindafinebeach.it

cel. 393.3388455


Swami
Il locale si trova a Campomarino a pochi metri dalla spiaggia (foto 8). Definirlo ristorante è riduttivo in quanto è anche pizzeria, braceria, caffetteria, cocktail bar, solarium. E’ il luogo in cui trascorrere in pieno confort alcuni momenti della giornata dalla colazione della mattina a partire dalle nove sino al drink after dinner secondo l’orario di chiusura della stagione.
Soffermandoci sul côté ristorativo, la cucina propone soprattutto piatti di pesce, ma anche grigliate di carne, oppure pizze cotte in forno a legna. Qui si possono ordinare carpacci, tartare, cozze gratinate, vari primi piatti tra cui, secondo la stagione e la disponibilità, spaghetti ai ricci di mare freschi, frittura di mare e, se si preferisce la carne, tagliate di manzo. Cantina con etichette principalmente pugliesi e altre nazionali. Il Ristorante ha aderito al Progetto LOL in quanto sensibile alle tematiche antinquinamento e per dare ancora più valore al divieto che ha posto recentemente la Regione Puglia per le strutture balneari di utilizzare materiale plastico monuso.
Via G. Puccini
Campomarino di Maruggio (TA)

swamicampomarino@gmail.com

cel. 327.7536200

 


Ultima Spiaggia delle Cesine 

Il ristorante si trova in uno stabilimento balneare (foto 9), ed è aperto a pranzo. La cucina propone piatti freddi. Tra gli antipasti è possibile scegliere crudi di mare, seppie marinate, gamberi... Una specialità pugliese sono le frise o friselle
qui proposte diversamente condite: la frisa “Ultima Spiaggia”, è preparata con pomodori freschi e secchi, capperi, alici marinate, burrata. Non mancano le insalate che, alla base verde uniscono salmone gravad laks  con salsa ailloli, avocado e pomodoro. La carta comprende inoltre i sandwich di mare e di terra. Tra i dessert gli spumoncini qui serviti anche con nocciole, pistacchi. In cantina soprattutto vini pugliesi.
Giorgio Epifani spiega che d’inverno le mareggiate riversano sulla spiaggia quantità incredibili di plasica è questa circostanza fa riflettere sull’inquinamento e lo spreco. Pertanto ha aderito al progetto LOL, a nome della struttura, per dare un contributo anche riguardo lo spreco alimentare.
Litoranea San Cataldo-Otranto


Marina di Vernole (LE)

info@ultimaspiaggiadellecesine.it 

cel. 346.0157029

 

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Photo Credits

Photo 1 : freepick.diller
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.