06giu 2019
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Articolo di: CityLightsNews

Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di antiche strade come la Francigena, la Postumia, la Romanica, quella degli abati e monaci, dell’olio, del sale. Fu porto fluviale potente già dal tempo dei Longobardi, ancor più per il Ducato milanese degli Sforza e Visconti a cavallo della scoperta dell’America. Fu fiera europea di cambi moneta e dei banchieri potenti. Girare per il centro storico di Piacenza è come avere davanti 1000-2000 anni di fatti, storia, eventi… da Piazza Cavalli al Duomo, da Piazza Plebiscito al Gotico all’incrocio del decumano e del cardo.

 

Luoghi di Gola Gola Festival 2019, dal 7 al 9 giugno prossimi. 120 eventi in un quadrilatero urbano di viuzze fra le più antiche, compreso un mercato di prelibatezze culinarie, assaggi stratosferici, unicità a tavola riconosciute in tutto il mondo, degustazioni guidate e gratuite. Piacenza è città aperta, ospitale: una delle città d’arte di provincia fra le più frequentate e vissute dal turista occasionale che punta su due attrazioni: il paesaggio collinare con i suoi torrenti e piccoli borghi attorno a castelli e le grandi ricette e piatti a tavola.

 

Piacenza si identifica non solo nei 3 grandi Dop dei salumi, unica città in Europa (Coppa, Salame, Pancetta), nell’origine del Furmai che da origine a Grana Padano e Parmigiano Reggiano, nel Gutturnio e Malvasia, nei Tortelli con le code e nei Pisarei e faso, negli Anolini e Panzerotti….ma anche la Bortellina, il Batarò, la Chisola, lo Grocco Fritto, il vino Ortrugo e il Vin Santo, la Piccola, la Bomba di riso, la zuppa e il brodo, il bollito …tutti piatti che hanno molto in comune con la posizione geografica di Piacenza e della sua collocazione sempre “di confine”.

 

Questo ha permesso alla città di essere punto di scambio di prodotti, di contaminazione, di obbligo della conservazione del cibo. Inoltre fin già dagli Etruschi il cibo a Piacenza è un mix di prodotti provenienti dal sul Italia (sale, spezie, olio in primis) e dal nord Europa (burro, maiale, verdure cotte): l’incrocio della dieta Mediterranea con la Dieta Continentale.

 

Tutto questo a Gola Gola: Piacenza si manifesta come una delle città del nord Italia con la maggiore biodiversità alimentare di origine ma anche di creazione. Due eventi: la degustazione del “sale da cucina” e del vino ottenuto da un’uva dall’origine misteriosa come la Malvasia di Candia, non una Malvasia qualsiasi. Il sale arriva a Piacenza tramite gli antichi percorsi dei pellegrini e dei viandanti (dallo Staffora alla Cisa) che si spostavano dal nord verso Roma, verso Gerusalemme. Senza sale non ci sarebbe la Coppa, la Pancetta, il Salame, il Grana. Ma il sale è anche condimento di piatti e da sapore. Gola Gola ospita una degustazione guidata di sale italiano, di miniera e di mare, e anche dall’estero.

 

A Gola Gola Piacenza si parla di Malvasia di Candia, si chiarisce la storia di una piante di vite fra le più indecifrabili e longeve, più di tutte frutto delle naturali mutazioni millenarie genetiche che da 10.000 anni avanti Cristo hanno consentito a piante selvatiche di essere addomesticate, di diventare alimento. Un tempo un solo vino alimento e energetico; oggi, massima espressione di biodiversità. La degustazione di tre tipologie di Malvasia Piacenza (spumante, secco tranquillo, passita) accompagna un percorso culturale-storico che si sviluppa dall’Egitto al Ducato Milanese, e da Milano a Piacenza.

 

Programma incontri: 
venerdì 7 giugno, ore 21-22, Piazza Cavalli, Palazzo Gotico: Malvasie o Marvàsie? Meglio la Candia di Piacenza. Trilogia di gusto in assaggio;
sabato 8 giugno, ore 19-20, Piazza del Duomo: La via del sale a Piacenza: non tutti i sali sono uguali. Prima degustazione in abbinamento.
 
 

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.