09nov 2022
DEGUSTANDO IN ANTEPRIMA LE SPECIALITÀ DI NATALE EATALY 2022
Articolo di: Fabiano Guatteri

Eataly è nota per la qualità dei prodotti ed è punto di riferimento irrinunciabile per i golosi di tutta la città e non solo. E a Natale le prelibatezze si moltiplicano non solo per allietare le cene e i pranzi più sentiti dell’anno, ma anche perché l’atmosfera natalizia e delle festività diventa più calda con i cibi della tradizione. Abbiamo partecipato a un’anteprima della collezione food and beverage natalizia di Eataly.

 

Gastronomia e cucina

 

Siamo stato accolti dai piatti cucinati con i prodotti in vendita nello store. Lo chef ha proposto Cotechino La Granda  bollito, quindi saltato a cubetti in padella, servito con lenticchie Colfiorito La Valletta (foto 1): abbiamo apprezzato il cotechino non solo per il sapore pieno senza essere invadente, ma anche per la consistenza morbida ma non cedevole, mentre le lenticchie, per il gusto molto caratterizzato, non fanno solo da sfondo al salume ma sono anch’esse protagoniste del piatto. Da provare i tradizionalissimi Tortellini in brodo di carne de La Granda (foto 2): il sapore ripieno di carne è ben rilevato. Dalla gastronomia Eataly anche l’insalata russa dal sapore di casa, l’Orzo con cavolo nero, zucca e broccoli, lo strudel.

 

Delikatessen

 

Il tavolo di delikatessen salate (foto 3 e 4) è imbandito con Panettone gastronomico prodotto dalla panetteria Eataly a base farina 0 del Mulino Marino  macinata a pietra con impasto di burro e uova tipo pan brioche, farcito con prosciutto crudo 20 mesi Eli Prosciutti, squacquerone, salmone affumicato, verdure di stagione: un panettone decisamente raffinato da proporre anche agli ospiti più esigenti. Il Panettone gastronomico in versione vegana prevede una pasta genovese all’olio con farcia di humus e verdure al forno. Il salame è forse il più goloso dei salumi; qui è proposto crudo al Barolo dell’azienda piemontese Quadro Salumi e assaggiandone una fetta la seconda vien da sé.

 

I Pani sono della panetteria Eataly, con le noci, l’uvetta, i semi. Imbandiscono inoltre la tavola le conserve di verdura, le olive di Cerignola Verdi di FratePietro,  le più grandi del mondo. La giardiniera dell’azienda veneta La Giardiniera di Morgan, è preparata utilizzando esclusivamente verdure di filiera corta lavorate a mano, cotte molto brevemente per conservarle croccanti e senza disperderne il sapore originario.

 

I funghi porcini sott’olio, carnosi che bene riproducono il gusto del fungo, sono dell’azienda pimontese Previdi, anche nella delicatissima versione cotta al vapore conservata al naturale.

 

Il Parmigiano Reggiano del Caseificio Rosola  da latte vaccino di Bianca Modenese, razza autoctona, è un Presidio Slow Food, ed è del novembre 2020 per cui ha 24 mesi di stagionatur: conserva il sapore dolce del latte e il gusto intenso sapido e umami conferito dalla lunga stagionatura.

 

Della Masseria Mirogallo, sono gli involtini di melanzane ripieni di peperoni in olio d’oliva (foto 5) e il peperone crusco fritto (foto 6). Le polpose acciughe sott’olio sono di Vicente Marino (foto 7).

 

Per concludere il salmone selvaggio dell’Alaska Sockeye dell’azienda Salmone&Co (foto 8 ).

 

Vini

 

Abbiamo degustato L’Alta Langa DOCG Vigna Gatinera Fontanafredda   spumante metodo classico unicamente da uve pinot nero con presa di spuma protratta per 72 mesi sui lieviti: elegante, verticale, con nuance di piccoli frutti.
Il Barolo DOCG del Comune di Serralunga Fontanafredda : complesso senza rinunciare alla bevibilità, balsamico, fresco, persistente con tannini bene integrati.

 

Dolci

 

Il repertorio dei dolci dedica ampio spazio ai Panettoni (foto 9 e 10), ed è d’obbligo considerato che siamo a Milano. Tra i brand: Bonifanti, Galup, Oivieri, Golosi di Salute, Tommaso Muzzi, Vergani e via elencando.

 

Per quanto riguarda i dolci ( foto 11) irresistibili i Tartufi dolci Misti dell’ Antica Torroneria Piemontese,  il Pandoro Tiramisù di Borsari, , il Panforte Margherita e i Ricciarelli della Casa del Panforte.

 

Per un elenco dei prodotti natalizi di Eataly con descrizioni complete e prezzi cliccare qui.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.