09nov 2022
DEGUSTANDO IN ANTEPRIMA LE SPECIALITÀ DI NATALE EATALY 2022
Articolo di: Fabiano Guatteri

Eataly è nota per la qualità dei prodotti ed è punto di riferimento irrinunciabile per i golosi di tutta la città e non solo. E a Natale le prelibatezze si moltiplicano non solo per allietare le cene e i pranzi più sentiti dell’anno, ma anche perché l’atmosfera natalizia e delle festività diventa più calda con i cibi della tradizione. Abbiamo partecipato a un’anteprima della collezione food and beverage natalizia di Eataly.

 

Gastronomia e cucina

 

Siamo stato accolti dai piatti cucinati con i prodotti in vendita nello store. Lo chef ha proposto Cotechino La Granda  bollito, quindi saltato a cubetti in padella, servito con lenticchie Colfiorito La Valletta (foto 1): abbiamo apprezzato il cotechino non solo per il sapore pieno senza essere invadente, ma anche per la consistenza morbida ma non cedevole, mentre le lenticchie, per il gusto molto caratterizzato, non fanno solo da sfondo al salume ma sono anch’esse protagoniste del piatto. Da provare i tradizionalissimi Tortellini in brodo di carne de La Granda (foto 2): il sapore ripieno di carne è ben rilevato. Dalla gastronomia Eataly anche l’insalata russa dal sapore di casa, l’Orzo con cavolo nero, zucca e broccoli, lo strudel.

 

Delikatessen

 

Il tavolo di delikatessen salate (foto 3 e 4) è imbandito con Panettone gastronomico prodotto dalla panetteria Eataly a base farina 0 del Mulino Marino  macinata a pietra con impasto di burro e uova tipo pan brioche, farcito con prosciutto crudo 20 mesi Eli Prosciutti, squacquerone, salmone affumicato, verdure di stagione: un panettone decisamente raffinato da proporre anche agli ospiti più esigenti. Il Panettone gastronomico in versione vegana prevede una pasta genovese all’olio con farcia di humus e verdure al forno. Il salame è forse il più goloso dei salumi; qui è proposto crudo al Barolo dell’azienda piemontese Quadro Salumi e assaggiandone una fetta la seconda vien da sé.

 

I Pani sono della panetteria Eataly, con le noci, l’uvetta, i semi. Imbandiscono inoltre la tavola le conserve di verdura, le olive di Cerignola Verdi di FratePietro,  le più grandi del mondo. La giardiniera dell’azienda veneta La Giardiniera di Morgan, è preparata utilizzando esclusivamente verdure di filiera corta lavorate a mano, cotte molto brevemente per conservarle croccanti e senza disperderne il sapore originario.

 

I funghi porcini sott’olio, carnosi che bene riproducono il gusto del fungo, sono dell’azienda pimontese Previdi, anche nella delicatissima versione cotta al vapore conservata al naturale.

 

Il Parmigiano Reggiano del Caseificio Rosola  da latte vaccino di Bianca Modenese, razza autoctona, è un Presidio Slow Food, ed è del novembre 2020 per cui ha 24 mesi di stagionatur: conserva il sapore dolce del latte e il gusto intenso sapido e umami conferito dalla lunga stagionatura.

 

Della Masseria Mirogallo, sono gli involtini di melanzane ripieni di peperoni in olio d’oliva (foto 5) e il peperone crusco fritto (foto 6). Le polpose acciughe sott’olio sono di Vicente Marino (foto 7).

 

Per concludere il salmone selvaggio dell’Alaska Sockeye dell’azienda Salmone&Co (foto 8 ).

 

Vini

 

Abbiamo degustato L’Alta Langa DOCG Vigna Gatinera Fontanafredda   spumante metodo classico unicamente da uve pinot nero con presa di spuma protratta per 72 mesi sui lieviti: elegante, verticale, con nuance di piccoli frutti.
Il Barolo DOCG del Comune di Serralunga Fontanafredda : complesso senza rinunciare alla bevibilità, balsamico, fresco, persistente con tannini bene integrati.

 

Dolci

 

Il repertorio dei dolci dedica ampio spazio ai Panettoni (foto 9 e 10), ed è d’obbligo considerato che siamo a Milano. Tra i brand: Bonifanti, Galup, Oivieri, Golosi di Salute, Tommaso Muzzi, Vergani e via elencando.

 

Per quanto riguarda i dolci ( foto 11) irresistibili i Tartufi dolci Misti dell’ Antica Torroneria Piemontese,  il Pandoro Tiramisù di Borsari, , il Panforte Margherita e i Ricciarelli della Casa del Panforte.

 

Per un elenco dei prodotti natalizi di Eataly con descrizioni complete e prezzi cliccare qui.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.