27ott 2022
LA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE IN ARRIVO PER LA PRIMA VOLTA A MILANO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Dal 4 al 6 novembre Milano ospiterà la Coppa del Mondo del Panettone.  Al Palazzo delle Stelline, sede dell’evento, verrà proclamato il migliore panettone del mondo.

 

Il concorso è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Carlo Cracco presidente dell’Associazione Maestro Martino,  Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia e Giuseppe Piffaretti, chef pasticciere tra gli ideatori della manifestazione (nella foto 2  Cracco, Rolfi, Piffaretti da sinistra a destra).

 

Dagli interventi dei relatori è emerso come la Coppa del Mondo del Panettone differisca da altri concorsi di pasticceria in quanto è centrata sui lievitati. E nel panettone Piffaretti crede al punto di ritenere che da qui a pochi anni avrà la diffusione della pizza. Del resto è solo in Italia che ha una propria stagionalità che gravita attorno alle festività natalizie, mentre in altri pasi è un dolce prodotto consumato tutto l’anno.

 

Pertanto non stupisca che i primi due produttori del mondo sono, nell’ordine, Brasile e Perù e solo al terzo posto si posiziona l’Italia.

 

Va ancora detto che il fatturato delle vendite nazionali di panettoni che ha visto da sempre la supremazia della Grande distribuzione, vede ultimamente una sostanziale parità tra produzione industriale e artigianale.

 

Attualmente in Italia sono elaborati panettoni in più regioni, talvolta realizzati con ricette “creative”, e anche i social hanno contribuito a diffondere un’immagine spesso diversa da quella del dolce classico. Per questo l’evento vuole ribadire che il Panettone tradizionale milanese debba essere elaborato nello stesso modo non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo.

 

Per esempio deve essere prodotto con pasta madre viva, e non secca come invece tollera la legge italiana.

Alla Coppa concorreranno pasticceri di 11 paesi che rappresentano tutti i continenti. Le selezioni sono state molto severe: in Italia dei 90 concorrenti ne sono stati selezionati 6.

 

I finalisti sono 24 per la categoria Panettone Tradizionale e 18 per la categoria Panettone al cioccolato. I loro panettoni i saranno valutati da una giuria internazionale di esperti dei lievitati, composta da 10 membri per la prima categoria, e da 8 per la seconda. Inoltre per quella al cioccolato è stata istituita una giuria Stampa interamente casalinga.

I panettoni classici del concorso devono categoricamente pesare da 970 a 1030 grammi e quelli che avranno peso inferiore o superiore rispetto a questo range saranno penalizzati.

 

E sull’importanza di valorizzare il panettone tradizionale milanese è intervenuto anche Carlo Cracco che in merito ha dichiarato che occorrono leggi capaci di tutelarlo. Sapere gestire i lievitati non è prerogativa di tutti i pasticceri, tant’è che Maestro Martino crede nella formazione professionale con la mission di insegnare a utilizzare i lieviti : “la pasta madre va lavorata tutti i giorni esattamente come” esemplifica Cracco” le mucche da latte che vanno munte quotidianamente”.

 

A questo punto diventa d’obbligo introdurre Panettone Academy Award ossia l’unico concorso internazionale esclusivamente dedicato alle scuole e accademie di tutto il mondo, finalizzato a promuovere il panettone a livello internazionale attraverso le generazioni future di cuochi e pasticceri.

 

Il progetto promosso dall’Associazione Maestro Martino e Coppa del Mondo del Panettone, avrà come obiettivo principale la divulgazione della cultura gastronomica Made in Italy nel mondo, attraverso l’espressione delle nuove promesse della ristorazione e della pasticceria. Per questo motivo si è pensato di valorizzare un prodotto rappresentativo della cultura gastronomica lombarda e italiana come il panettone, rivolgendosi alle scuole e alle accademie che promuovono la cultura gastronomica in un panorama internazionale.

 

La Coppa non si esaurisce nel Palazzo delle Stelline. Infatti grazie alla collaborazione con Sister Island, un’associazione che si occupa di educazione ed assistenza per la comunità locale della Tanzania, la Coppa del Mondo del Panettone lancerà l'iniziativa il “Panettone sospeso per i bambini di Zanzibar”. In occasione della Finale di Milano il pubblico potrà acquistare un panettone e parte del ricavato sarà donato all'associazione per sviluppare progetti solidali. È già possibile prenotare il panettone sospeso cliccando qui  oppure acquistarlo direttamente all'evento presso lo stand di Sister Island. Per saperne di più clicca qui.

 

Inoltre in occasione della Coppa del Mondo del Panettone tutti gli avanzi saranno donati a RECUP, un progetto che agisce nei mercati scoperti della città di Milano per combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale. Recup recupera il cibo prima che venga buttato via, lo seleziona e lo redistribuisce gratuitamente a chiunque voglia prenderlo.
Per saperne di più clicca qui.


Alla Coppa del Mondo potrà partecipare anche gli appassionati in quanto la porta del Palazzo delle Stelline sarà aperto al pubblico. Il biglietto di 8 euro (18 per le tre giornate) consentirà di partecipare alle degustazioni, seguire i laboratori, assistere in diretta alla votazione della giuria e acquistare i prodotti negli stand. Un'area sarà dedicata ai laboratori per i bambini che potranno decorare con lo zucchero un piccolo panettone.


L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Maestro Martino, con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Milano Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.


Il programma
Il concorso aprirà al pubblico venerdì 4 novembre alle ore 12 e proseguirà fino a domenica 6. Tre giornate caratterizzate da un programma di incontri che vedranno protagonisti i finalisti delle due categorie, per raccontare al pubblico la propria esperienza e il lavoro nel proprio laboratorio, dando loro l’occasione di degustare gratuitamente i panettoni arrivati in finale.
Ci sarà anche la possibilità di seguire laboratori e workshop con grandi Maestri Pasticceri internazionali. Fra questi :
La masterclass del Maestro Panettiere e direttore della Levain escola de panificação Rogerio Shimura (Brasile), che realizzarà il pane al formaggio brasiliano
L'incontro con il più famoso Pasticcere d’Italia, Iginio Massari, che svelerà tutti i segreti del suo famoso Maritozzo
Il laboratorio tenuto dal Maestro del lievito madre Gianbattista Montanari, che presenterà il suo nuovo libro «Omnnia fermenta».
Tutto il programma cliccando qui.

 

COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE
Dal 4 al 6 novembre 2022
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61 Milano
Orari: venerdì 12- 18, sabato e domenica 10 -19.
Ingresso per una giornata Euro 8,00. Ingresso per tutte e tre le giornate Euro 18,00.
Acquisto dei biglietti:
Venerdì 4 novembre clicca qui 
Sabato 5 novembre clicca qui 
Domenica 6 novembre clicca qui 
Prenotazione laboratori per bambini e Panettone sospeso clicca qui
Info clicca qui 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.