12apr 2023
Cambio di passo al Castello di Grinzane: arriva lo chef Alessandro Mecca
A marzo ha riaperto il ristorante all’interno del maniero – sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour – all’insegna di una cucina essenziale e autentica.
Articolo di: Laura Biffi

 


Classe 1984, torinese, stella Michelin conquistata nel novembre 2018, Alessandro Mecca (foto 2) è arrivato nelle colline delle Langhe con “Alessandro Mecca al Castello di Grinzane Cavour”, il ristorante che trova spazio tra le suggestive mura del maniero sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour. Dall’11 marzo 2023, ha preso dunque il via la nuova avventura del cuoco, dopo i sette anni trascorsi alla guida dello “Spazio7” a Torino. Alessandro Mecca è figlio d’arte, dopo aver mosso i primi passi nel ristorante di famiglia, lo storico “Crocetta” di Torino, dove ha imparato le basi fondamentali della cucina e scoperto la passione per la cucina tradizionale italiana, è passato per il ristorante “L’Estate di San Martino” a Villanova d’Asti e al “D.O.M.” di San Paolo con Alex Atala, fra i maggiori esponenti della cucina contemporanea brasiliana, fino ad approdare al progetto dello “Spazio7.

 

Ispirata dai grandi maestri della cucina italiana, quella di Alessandro Mecca è una “cucina di gesto, fatta con amore e bellezza, che vive di un approccio molto naturale al cibo: non è un metodo e non è una tecnica”. L’atto del cucinare, il sapiente uso delle mani, oltre che degli ingredienti, trova quindi corrispondenza nella cucina contadina langarola, con una solida base che affonda le sue radici nella tradizione italiana. “La mia cucina riflette il mio modo di essere: è essenziale, autentica, schietta, immediata – dichiara Alessandro Mecca. È una cucina che abbandona il superfluo, sceglie pochi ingredienti in armonia tra loro per restituire alle persone sapori autentici e originari che stimolano sensazioni, rituali, ricordi”.

 

Quanto al menu, nessuna divisione tra antipasti, primi e secondi, ma la possibilità di scegliere piatti singoli o lasciarsi guidare con due proposte: Tra le mura e Punti di vista, per vivere delle esperienze uniche, improntate a un senso di grande accoglienza e libertà.“Nel creare o nell’assaggiare un piatto ci si deve sentire liberi di essere – commenta Mecca –. Liberi di esplorare con naturalezza gli ingredienti. Liberi di gustare il cibo con tutti i sensi: occorre poter chiudere gli occhi per assaporare meglio un boccone, ascoltandone il rumore”. La carta dei vini presenta un’ampia scelta di vini del territorio, selezionati dall’Enoteca regionale Piemontese Cavour, oltre a numerose bottiglie espressione di altri territori di eccellenza vitivinicola.

 

Grande attenzione è stata data anche alla sostenibilità del progetto, declinata lungo i tre assi ambientale, economica e sociale.“La ricerca della qualità è la prima forma di sostenibilità. Al di là dell’attenzione all’ambiente attraverso la scelta accurata di fornitori e materie prime, oggi pressoché scontata, per noi essere sostenibili significa rispettare innanzitutto le persone. È la ‘sostenibilità delle risorse umane’. Intendo quell’insieme di azioni che incoraggiano la motivazione delle persone, sostengono l’espressione piena delle qualità lavorative e umane del singolo. Formazione, team building, tanto lavoro in cucina, ma anche più tempo libero, per essere più dinamici e creativi in cucina abbiamo bisogno di vivere una vita fuori dal lavoro. L’esigenza è quella di nutrire il nostro lato umano e personale, per essere eccellenti professionisti”.

 

A impreziosire il tutto, affacciata sulle vigne che circondano il Castello di Grinzane Cavour, la caffetteria classica all’italiana, dove poter apprezzare – oltre ai cocktail tradizionali italiani – le specialità del Belpaese, dall’espresso al marocchino, dal bicerin (leggenda vuole fosse il caffè preferito di Cavour) allo zabaglione, accompagnati da una ricca proposta di torte fatte in casa. Per le belle giornate, da segnalare l’area relax esterna, ricavata nel cortile interno del Castello, realizzata sullo stile dei caffè storici torinesi.

1

2

Photo Credits

Photo 1 : Lavezzo Studios
Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.