30mag 2021
TOUR E VACANZE IN MAREMMA CON IL PORTALE DEL MORELLINO DI SCANSANO
Articolo di: Fabiano Guatteri

In occasione della terza edizione di Rosso Morellino, evento nato nel 2018 per festeggiare i 40 anni della Doc, è stato presentato visitmorellino (foto 1 e 2), il portale del Morellino di Scansano. Il sito permetterà

 

Il sito, fortemente voluto dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano, permetterà ai visitatori e agli enoturisti di conoscere le attrazioni che offre il territorio, di organizzare il proprio soggiorno nell’area del Morellino per un turismo non solo enologico e gastronomico, ma attento a numerosi altri ambiti, oltre agli sport che si possono praticare, e tutto è collegato dal fil rouge della sostenibilità.

 

Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio e primo relatore dell’evento, ha ricordato che il Morellino è, rispetto alle denominazioni del costa toscana, una tra le maggiormente antiche. La costa è un territorio tra i più incontaminati della viticoltura italiana. Viticoltura che a Scanzano affonda le radici nella storia più remota d’Italia se si considera che in questa zona era già presente con gli Etruschi.

 

Guicciardini Calamai ha inoltre ricordato che Rosso Morellino è nato per creare un momento di incontro e di compartecipazione tra Consorzio, operatori, appassionati del Morellino. La prima edizione, come già ricordato, si è tenuta nel 2018.

 

Nel 2019 è stata la volta del Morellino Green, inizio di un percorso verso la sostenibilità, che ha promosso l’elettrificazione della mobilità nella zona con colonnine di ricarica.

 

Nel 2020 la pausa forzata non è stata infruttuosa in quanto sono stati esplorati nuovi canali di comunicazione e commerciali. Considerato che la forza del Morellino è l’unicità del proprio territorio, da tutelare e promuovere, il Consorzio ha voluto estendere le proprie competenze per promuovere un turismo sostenibile.

 

La valorizzazione passa anche attraverso la difesa del territorio come spiega il Colonnello della Guardia di Finanza Cesare Autofermo.

 

Ciò che emerge nella promozione del territorio è , così come in altre zone, l’importanza trainante dell’enogastronomia. Il direttore del Consorzio Alessio Durazzi spiega come il vino senza territorio sia poco impattante, perché nel calice si deve comprendere tutto il calore della terra di appartenenza. Il percorso del Consorzio ha due priorità:

da un lato riuscire a creare nell’area del Morellino una vera destinazione turistica;

dall’altro lato creare una denominazione sostenibile gazie alla Maremma,che è un punto di forza del territori.

 

La Maremma, infatti è una delle aree maggiormente sostenibili anche perché non ha conosciuto grosse antropizzazioni, per cui quello che sino a ieri veniva considerata criticità, come la mancanza di industria e di sviluppo di vie di comunicazione, si è rivelato oggi un vantaggio in quanto si è preservato e pertanto si può proporre anche sul mercato turistico come una realtà unica. Un esempio dell’attività consortile è data dal progetto di circular economy che il Consorzio sta realizzando con Enel X di cui abbiano detto qui.  L’economia circolare è un approccio basato su business model che sono applicati nell’ambito della sostenibilità. Questo significa che quando si applica un business model come l’imput sostenibile, il prodotto come servizio, lo sharing ossia la condivisione, l’allungamento della vita utile del bene, il riciclo e il riuso, , ogni volta si creano vantaggi sia per l’azienda, in questo caso Enel X che applica queste soluzioni, sia per l’azienda ricevente.

 

Per promuovere l’enoturismo è stato progettato visitmorellino il portale che vuole racchiudere in sé tutte le offerte turistiche che il territorio ha a disposizione. Quest’area sino a oggi, pur essendo ricca di siti attrattivi, mancava di una regia centrale.

Il Consorzio ha volouto pertanto permettere al turista di vivere il territorio, pianificare una visita, e avere una panoramica completa di cosa l’area può offrire. Il Consorzi ha mappato le proprie aziende associate in modo da rendere possibile una loro identificazione nonché una loro offerta, così che ogni azienda ha la possibilità di presentare le proprie attività quali visite e degustazioni. Ma la visione si allarga a tutti gli attori del territorio, non solo alle cantine, ma anche le molteplici attività come quelle sportive per permettere di vivere il comprensorio di Scansano (nella foto 3 Scansano) in bicicletta, in trekking, a cavallo oltre a potersi rilassare grazie alle offerte di turismo termale.

 

Una sezione del portale è dedicata alla sostenibilità “Morellino green”, progetto di mobilità sostenibile che dal 2019 a oggi ha visto l’installazione di 12 stazioni di ricarica elettrica, quando prima ne era completamente priva, all’interno di altrettante sedi e presso il Consorzio. Pertanto il territorio è ora EVFriendly,  ossia amico di possessori di auto elettriche. Con Enel X il Consorzio vuole intensificare l’elettrificazione estendendola non solo alle cantine ma anche ad altre aziende, perché l’intero territorio possa essere meta di elezione per chi viaggia in elettrico.

 

Aspetti, questi, ripresi dall’intervento di Nicola Tagliaterro, Responsabile Sostenibilità Enel X, che ha inoltre spiegato come il futuro dell’auto elettrica sia strettamente legato alla presenza di stazioni di ricarica ed è questa una mission di Enel X ossia incrementare la rete di distribuzione. Altro aspetto da considerare sono i tempi di ricarica, perché devono garantire velocità di ricarica. E’ inoltre interessante capire come combinare al meglio i servizi di ricarica con altri servizi, per esempio il lavaggio auto durante la ricarica. Occorre, traguardare l’innovazione, i modelli di sharing, di condivisione e altri modelli dell’economia circolare come quello degli imput sostenibili per cui fare in modo che la ricarica dell’auto provenga da fonti rinnovabili. Scegliere l’auto elettrica significa abbracciare uno stile di vita per cui chi fa questa scelta deve avere la possibilità di usufruire di una serie di servizi mirati che gli creino vantaggi e gli permettano di proseguire in tale direzione.

 

Più relatori hanno illustrato l’importanza della bicicletta per la mobilità locale tra questi, Andrea Gurayev di Saturnia Bike e Carlo Francardo Sales Manager Italy di BMC Switzerland

 

Manuela Tamburini, Presidente del Movimento del Turismo del vino Toscana, ha spiegato come la mission del Movimento sia quella di portare il turista nei luoghi di produzione perché possa interfacciarsi con il mondo enologico attraverso anche visite e degustazioni. E questo approccio permette al turista di conoscere il territorio nelle sue sfaccettature.

 

Il successivo, nonché conclusivo intervento è di Josep Ejarque, professionista del Destination Management & Marketing e direttore scientifico del Master Turismo e Hospitality Management del Sole24Ore Business School. Ejarque spiega che tendenza più importante del turismo contemporaneo è quello legato all’enogastronomia. Ma perché la zona diventi una wine destination occorre dar vita a un prodotto turistico che parta dal vino per intessersi con altri luoghi di interesse del territorio in modo da includere tutte le fasi del processo produttivo. In questo senso, la zona della denominazione del Morellino di Scansano ha molti punti di forza: un buon clima, una natura incontaminata, l’elevata concentrazione di produzioni agroalimentari di qualità collegate al territorio, il vino come elemento fondamentale per la personalità, la storia e la cultura del territorio.

 

Ejarque spiega che i turisti mostrano maggiore interesse per le visite alle cantine, per l’acquisto dei vini, per le degustazioni e anche per la ristorazione locale ( fig. 4).

 

Esprimono un interesse medio per le visite ai musei del vino, ai paesi e alle strade, e alle attività culturali (fig. 5) mentre considerano meno attrattive la natura, le visite nei vigneti , i corsi di degustazione e gli eventi (fig 6).

 

Per concludere va ancora detto che nel portale è presente una sezione, che sarà presto operativa, dedicata all’e-commerce che permette di acquistare una selezione di etichette della denominazione.

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.