28giu 2022
THE MANZONI CAMBIA ASSETTO E TROVA UN NUOVO EQUILIBRIO CON LO CHEF GIUSEPPE DANIELE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Siamo ritornati al The Manzoni, di cui abbiamo scritto qui, che ricordiamo porta la firma di Tom Dixon, designer del Design Research Studio di Londra il quale ha conferito un accento british al ristorante arredato con elementi di acciaio, ottone, pietra lavica, marmo capace di comunicare sensazioni di grezzo, di naturale.

 

La location, si sviluppa in profondità sino ad arrivare all’ampia cucina a vista. Tutte le lampade, gli arredi, gli oggetti esposti e in uso al The Manzoni sono in vendita.


Il motivo della nostra visita è il cambio di guardia in cucina che da quest’anno vede all’opera lo chef Giuseppe Daniele con la sua brigata. Daniele si è formato in cucine prestigiose come quelle di Antonio Guida, di Niko Romito e di Luigi Taglienti.

 

La linea guida che lo nobilita e ne fa uno chef di rango è la semplicità, l’essenzialità, così da arrivare all’esprit della materia prima, al cuore dell’ingrediente. La semplicità è la non doppiezza, è la capacità di cogliere il segno, di interpretare e quindi di saper valorizzare.

 

I piatti hanno una propria originalità e compiutezza e lasciano intuire una tecnica culinaria salda, ben posseduta e quindi esercitata con sicurezza dallo chef.

 

Abbiamo apprezzato il Carpaccio di gamberi rossi, foie gras e caffè (foto 1), non solo per l’essenziale bontà dei gamberi crudi, ma per il sintonico abbinamento con il foie gras la cui persistenza amarognola bene bilancia la dolcezza dei crostacei, mentre la polvere di caffè tostato, come una spezie, arricchisce l’ampiezza aromatica del piatto.

 

 

Gli Gnocchi agli spinaci, crema di cavolfiore e liquirizia (foto 2), sono gnocchi di patate che riproducono una tonalità verde conferita dalla clorofilla degli spinaci, posti su crema di cavolfiore cosparsi di polvere di liquirizia. È un piatto giocato sulla morbidezza, con le avvolgenti note dolci del cavolfiore.

 

La Triglia, crema di pane e cime di rapa (foto 3) ci è segnatamente piaciuta perché valorizza il sapore pieno e particolare di questa varietà ittica, con sfumature iodate e umami. Il pane acidulo, comunica freschezza, vivacità, mente le cime di rapa diffondono garbate note amarognole. In questo piatto le differenti consistenze sono ben differenziate e la triglia svetta per la cottura calibrata, particolare non secondario, capace di conservarne la morbidezza, l’umida compattezza, che sono attributi propri delle migliori esecuzioni.
In merito così lo chef racconta il suo piatto: “La triglia è un pesce che non si alleva. Trovarla, soprattutto della stessa pezzatura, è stata una ricerca importante anche di selezione dei fornitori. Abbiamo pensato di servirla su una crema di pane di recupero inacidita e adagiata su uno strato di cime di rapa. Ci vuole pazienza e meticolosità nella sua preparazione. La triglia rimane intatta perché pulita internamente e non privata della coda per mantenerla in equilibrio nel piatto”.

 

Una portata d’autore: il Galletto disossato ripieno alla cacciatora e peperoni arrosto (foto 4). Sapori spinti, con la salsa cacciatora che si combina con il gusto pronunciato della carne e anche qui un elemento di dolcezza conferito dai peperoni che danno al piatto una valenza gustativa morbida, morbida come la consistenza della carne.


Irresistibile la Sfera di cioccolato oro e cremoso al caffè (foto 5): già dal nome si può intuirne l’attrattività con il cremoso al caffè contenuto nel guscio di cioccolato guarnito, virtuosismo dello chef, con una colata d’oro.


Per tutta l’estate in vigore il menu alla carta che potete consultare cliccando qui. Si tratta di piatti costruiti con lo stesso stile in cui l’ingrediente viene valorizzato proprio perché rispettato.

 

 

Nota. i piatti fotografati, a eccezione della Sfera di cioccolato, si riferiscono a un menu degustazione, per cui in porzioni più piccole rispetto ai piatti in carta.

 

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.