22set 2019
THE MANZONI TOM DIXON, UNA CUCINA ITALIANA DALL’ACCENTO INGLESE
Una nuova location che riprende lo stile inglese del designer Tom Dixon
Articolo di: Fabiano Guatteri

Da piazza dalla Scala a piedi si arriva in un attimo a The Manzoni MilanoTom Dixon. (foto 2) Insegna inglese, se si vuole. Tom Dixon è il designer del Design Research Studio di Londra che ha voluto e progettato questa location dallo stile britannico, un ristorante arredato con elementi di acciaio, ottone, pietra lavica, marmo capace di comunicare sensazioni di grezzo, di naturale.

 

Il locale, 100 coperti, si sviluppa in profondità (foto 3) sino ad arrivare all’ampia cucina a vista (foto 4) diretta da Davide Figliolini, chef con esperienza internazionale.  La composizione della carta è sostanzialmente italiana, con qualche piatto milanese, e comprende alcune preparazioni internazionali. In cantina non mancano buone referenze.

 

Veniamo alla cucina di The Manzoni Milano.

 

Il polpo passato alla piastra o al forno è un piatto da anni onnipresente nella ristorazione perché non ha ancora smesso di piacere. Ci piace provarlo anche perché ci permette di capire le differenti interpretazione di questa portata da ristorante a ristorante, da cuoco a cuoco. A The Manzoni Milano abbiamo provato il polpo croccante e crema di patate fumé (foto 5) che non poteva passare inosservato perché è raro trovare un’esecuzione così vicina alla perfezione. Lo spessore dei tentacoli ci ha permesso di “affondare i denti” così non solo da far felice il gusto, ma di apprezzarne la consistenza tenera senza essere troppo cedevole e la croccantezza superficiale data da una sottilissima crosticina che avvolge uniformemente i tentacoli.

 

Se la compattezza del polpo era perfetta altrettanto dobbiamo dire della consistenza dei mezzi paccheri di Gragnano “Gerardo di Nola” aglio, olio, peperoncino, pomodori secchi e calamari (foto 1). In genere se una pasta non è scotta né troppo al dente, si sorvola sulla consistenza per arrivare subito al sapore che ci permette di capire se ci piace e quanto. In questo caso è la consistenza che ci fa indugiare prima di valutare il sapore. Consistenza al dente senza oscillare tra il troppo e il troppo poco, sicuramente grazie alla cronometrica precisione della cottura, unita alla eccellente qualità della pasta. La salsa ha una nota piccante molto contenuta (in stile più inglese che mediterraneo) e il calamaro è la nota che lo chef ha aggiunto a un piatto della tradizione così da farne una portata d’autore.

 

Il maialino bieta e salsa di fragole (foto 6) è una portata molto armonica: la nota fruttata è discreta e nell’elaborazione della salsa lo chef utilizza tecniche di fermentazione; la carne è piastrata dopo la cottura al vapore da un solo lato in modo enfatizzare il contrasto tra consistenza tenera e croccantezza. Se avesse senso confrontare questo piatto con il polpo diremmo che quest’ultimo ci ha maggiormente emozionato.

 

Per dessert il tiramisù artigianale (foto 7).

Per concludere abbiamo sperimentato una cucina lineare, più che collaudata che non rinuncia alla ricerca. Lo chef mette in gioco il proprio talento e non abbiamo incontrato nessun piatto banale o scontato. Cotture al vapore e a bassa temperatura si uniscono alle altre, conoscenza dei fermentati, Davide Figliolini si muove con grande disinvoltura, ma anche con l’umiltà e la professionalità di chi è disposto a mettersi in discussione.

1

2

3

4

5

6

7

Indirizzo : via Manzoni 5 Milano
Telefono : +39 02.89094348
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.