27set 2023
Chi inquina il mare… e chi ripopola le foreste sottomarine
Articolo di: CityLightsNews

MareVivo  è un’ associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, con più di 30 anni di esperienza nella tutela dei mari e delle sue risorse. 
Oltre a ripulire i mari dalle plastiche, come abbiamo scritto qui, ha portato a un altro successo della campagna nazionale “Replant – Dona ossigeno al Pianeta”, realizzata in collaborazione con l’Università di Trieste: la piantumazione nel Golfo della città di 100mq di “Cymodocea nodosa”(una pianta della famiglia di cui fa parte anche la Posidonia oceanica), con circa 2000 piccole talee.

 

Le praterie sottomarine sono infatti preziose in quanto assorbono una quantità di CO2 ben 35 volte maggiore rispetto a quelle terrestri e producono più del 50% dell’ossigeno.

 

La birra trappista olandese La Trappe – una delle poche al mondo a poter vantare il marchio ATP “Authentic Trappist Product” – ha deciso di supportare, con la piantumazione di 10mq di foresta sottomarina, questa speciale iniziativa per un motivo ben preciso: contribuire alla salvaguardia dei mari, da cui dipende l’intera salute dell’ecosistema e degli esseri viventi.

 

L’attenzione verso l’acqua in generale e il suo utilizzo consapevole viene infatti riposta giornalmente anche nella produzione della birra stessa: le acque necessarie vengono prelevate direttamente dalla sorgente e restituite all’ambiente o utilizzate per l’irrigazione dopo un attento trattamento biologico.

 

Le minacce a cui è esposto il mare (attività umane, pesca a strascico e cambiamenti climatici) fanno sì che ogni 30 minuti un’area di piante marine grande come un campo da calcio scompaia. Diviene fondamentale proteggere e tutelare le praterie presenti, oltre a sviluppare tecniche di piantumazione per ripopolare le zone danneggiate.

 

Questo impegno de La Trappe, insieme ad altri riguardanti la sostenibilità, si inserisce perfettamente all’interno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, tra i quali il n.6 (Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie), il n.13(Combattere il cambiamento climatico) e il n.12 (Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili).

 

La Trappe viene prodotta all’interno di una vera Abbazia Trappista, sotto la supervisione diretta dei monaci, i quali si assicurano che nella produzione venga sempre posta la massima attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale – afferma Luca De Zen, CEO di Swinkels Family Brewers ItaliaPer questo motivo siamo davvero felici di poter supportare la nuova tappa del progetto ‘Replant’ di Marevivo. Siamo convinti che esistano un perfetto allineamento ed equilibrio tra gli ambiziosi obiettivi dell’iniziativa e quelli propri de La Trappe. In questo caso è l’acqua, elemento fondante dei mari e degli oceani, a fare da fil rouge.

Un progetto, quello in collaborazione con Marevivo, che si inserisce nella scia di altre iniziative di rilievo legate alla sostenibilità e realizzate negli anni passati come, ad esempio, l’acquisto grazie a BuyWorld di più di 17.000 mq di terre con l’obiettivo di mantenerle inalterate, contribuendo così alla salvaguardia della biodiversità; oppure come il supporto all’associazione Landshaps Limburgs per la protezione dei territori nella provincia olandese omonima. Il marchio ATP “Authentic Trappist Product” garantisce infatti che parte del ricavato venga devoluto in beneficenza ad enti che operino a livello ambientale o sociale.

Replant nasce proprio da un’urgenza: l’immenso patrimonio di biodiversità nascosto sotto il livello del mare è di vitale importanza per la nostra sopravvivenza sul Pianeta – dichiara Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali Marevivoil ripristino degli ecosistemi marini degradati è parte del PNRR ed è anche una delle priorità individuate dalle Nazioni Unite per il decennio del mare. Questo dovrebbe farci riflettere sull’importanza delle foreste marine che, proprio come quelle terrestri, devono essere tutelate e conservate."

La nuova “nursery” triestina, così come viene chiamato questo nuovo appezzamento sottomarino, è attualmente in buono stato e viene monitorata costantemente per valutarne la crescita, il tasso di espansione e il livello di accrescimento di biodiversità. È stata realizzata per testare la fattibilità di ripristino nel Nord Adriatico, anche in vista di interventi futuri su scala più ampia, così come richiesto dalla Comunità Europea.

Questa fase sperimentale è stata composta da più tappe: la prima con l’indagine sul territorio per identificare le aree di prelievo delle piante e le aree ideali per il trapianto; la seconda con la formazione degli operatori; la terza con il trapianto delle zolle e il relativo monitoraggio.

I PRODOTTI DE LA TRAPPE
Tutti i prodotti de La Trappe sono frutto della dedizione, del silenzio e della meditazione che regnavano nei tempi antichi tra le mura dell’Abbazia, che danno origine ancora oggi al gusto e agli aromi di tutta la gamma La Trappe, composta da birre con un carattere completamente diverso tra loro (La Trappe Witte Trappist, La Trappe Blond, La Trappe Dubbel, La Trappe Isid’or, La Trappe Tripel, La Trappe Quadrupel).
La Trappe è distribuita da Royal Swinkels Family.

 

Tra i prodotti di punta:
La Trappe Blond: una birra Trappista bionda nata da una ricetta preziosa, elegante e coinvolgente ma allo stesso tempo accessibile e amata da tutti i palati. Si presenta con un colore biondo dorato e una schiuma cremosa e persistente. Il profumo fruttato e fresco evidenzia un perfetto equilibrio tra malti, luppoli, note di frutta e agrumi. Il risultato è una birra piacevole, morbida e fresca, che combina le note dolci del malto a quelle più amare del luppolo con un finale perfettamente equilibrato.
Prezzo consigliato al pubblico:
Bottiglia da 33cl: 2,99 €
Bottiglia da 75cl: 6,59 €
La Trappe Witte Trappist: l’unica birra Trappista bianca al mondo. Non filtrata e rifermentata in bottiglia, si presenta con un colore biondo paglierino e i lieviti in sospensione la rendono lievemente torbida. Ha una schiuma compatta e persistente. L’aroma è rinfrescante grazie all’uso del malto di frumento che si unisce a note di luppolo floreali e fruttate (agrumi, pesca, albicocca). Il gusto è piacevole, maltato e frizzante per l’alto contenuto di acido carbonico. Il retrogusto è amaro e secco, finemente acidulo. Tutte caratteristiche che la rendono una birra piacevole, rinfrescante e dissetante.
Prezzo consigliato al pubblico:
Bottiglia da 33cl: 2,99 €
Bottiglia da 75cl: 6,59 €
La Trappe Isid’Or: una birra Ale Trappista nata per festeggiare il 125° Anniversario del birrificio dell’Abbazia di Koningshoeven, in onore di Padre Isidoro, il primo Mastro birraio dell’Abbazia, il cui successo fu tale che la produzione divenne fissa. Dal colore ambrato, con una schiuma di colore chiaro, presenta una piacevole ed elegante combinazione di note erbacee, floreali e fruttate. A completare il tutto un gusto lievemente dolce, che richiama note di caramello accompagnate da una punta piacevolmente amara alla fine. Un perfetto equilibrio tra semplicità e complessità.
Prezzo consigliato al pubblico:
Bottiglia da 33cl: 3,29 €
Bottiglia da 75cl: 6,99 €

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.