08lug 2023
8 luglio giornata del Mare Nostrum… e c’è chi lo pulisce dalla plastica
Articolo di: CityLightsNews

Ci sino molti modi di festeggiare il mare. Uno, sicuramente virtuoso, ha luogo godendo di ciò che può dare in termini di navigazione o di balneazione, senza inquinarlo. Un altro, più impegnativo, consiste nel pulirlo dalle plastiche di “naviganti” e di “villeggianti”.
E questo secondo approccio è quello adottato anche quest’anno dall’attuale edizione di Mare Mio by Gin Mare , il progetto di pulizia delle acque del mare che il brand dedica alla salvaguardia del mediterraneo.

 

E come mai Gin Mare? Perché è il primo gin che ha riprodotto sapori mediterranei e dal 2021 e di questo mare ne ha fatto la sua bandiera. Pertanto i marinai del team di Gin Mare setacciano le acque dal 1 giugno al 30 settembre per recuperare plastiche e scarti galleggianti che sporcano le acque dei nostri mari.

Ed è un modo per sostenere nei fatti la sostenibilità. Le rotte partono dalla baia di Camogli e Portofino nel Golfo del Tigullio, passando per Porto Ercole all’Argentario per poi dirigersi a sud nell’Isola di Capri e infine approdare a Pantelleria. Luoghi che rappresentano il DNA del brand che fa della Mediterraneità non un semplice luogo ma un vero e proprio stile di vita,

 

Il progetto si avvale della collaborazione di MareVivo  - l’associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, con più di 30 anni di esperienza nella tutela dei mari e delle sue risorse - che analizza e cataloga i rifiuti raccolti attraverso la sua rete di volontari. Un lavoro importante se si considera che, solo nell’estate 2022 a Capri, ha permesso di certificare il recupero dalle acque di oltre 600 kg di micro rifiuti galleggianti in plastica come tappi e cannucce che infestano grotte e scogliere

 

L’attuale edizione prevede oltre 140 uscite in mare su imbarcazioni tipiche delle località coinvolte, personalizzate Gin Mare. Questo modo di operare oltre all’attività di pulizia sensibilizza sull’importanza della salvaguardia e valorizzazione delle coste sia gli abitanti del luogo sia i turisti.

 

La rotta di Mare Mio by Gin Mare verrà supportata da una intensa attività di comunicazione: una Call to Action animerà i canali social e la community digitale di Gin Mare, per coinvolgere il pubblico ad unirsi al progetto.
Un invito a disconnettersi dalla vita frenetica e riconnettersi con la natura, godendo del paesaggio che ci circonda abbracciando i principi della mediterraneità.

Per promuovere e sostenere il progetto #MareMiobyGinMare

 

 


Gin Mare è il primo gin Ultra Premium prodotto con le essenze proprie dei paesi mediterranei quali il basilico italiano, il timo turco, rosmarino greco e oliva Arabequina spagnola. Ogni bottiglia è unica, prodotta con tecniche tradizionali con una delicata macerazione e un processo di distillazione indipendente, in grado di esprimere tutte le singole caratteristiche di ogni botanica.

 

Gin Mare è un marchio Brown-Forman,  in italia è distribuito da Compagnia dei Caraibi

 

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.