21apr 2023
Origini – Capolavori di natura, Riso Vignola 1880
Articolo di: Fabiano Guatteri

Riso Vignola 1880 è un’azienda che dispone di 70 mila mq  e 1200 coltivati a risaia, con circa 100 addetti e un fatturato, nel 2022, di 72 milioni di euro: destina all’export circa il 65-70% della propria produzione.

 

Giovanni Vignola Amministratore Unico della riseria Vignola ha presentato alla stampa presso l’Hotel MilanoscalaOrigini - Capolavori di natura la nuova linea premium definita da particolarità uniche.

 

L’azienda, nell’Alessandrino, trae la sua origine nel 1880 quando l’avo Giovanni Vignola, acquisisce il mulino di cui è affittuario. L’attuale Amministratore Unico rappresenta la quinta generazione della famiglia proprietaria e gestisce l’azienda dal 1988 alla quale ha dato un impulso moderno.

 

Dal 1999 la riseria è tra le promotrici della conduzione biologica. Della stessa proprietà, l’Cerearicola San Giacomo, nel Vercellese, dispone di mille ettari interamente a conduzione biologica.

 

Lo scorso anno è nata la linea Origini, che ha per protagonista la varietà Verelè, nata da un’ibridazione casuale. Il chicco è naturalmente profumato, per cui è una varietà aromatica, italiana e a tutti gli effetti naturale in quanto non è frutto di uno studio di laboratorio. Il pericarpo a chicco lungo, colorato, ossia nero, assume diverse coloriture secondo il tipo di brillatura cui è sottoposta: decorticandolo per abrasione il chicco diventava rosa, colore che mantiene anche in cottura, mentre il semilavorato è violaceo; alla gamma fa parte anche un Carnaroli Classico (foto 1).

 

Tutte le versioni cuociono rapidamente: rosa in 12 minuti; semilavorata in 16 minuti; integrale 25-28 minuti. Per quanto il riso non abbia un chicco grosso come i superfini, ha però un’ottima tenuta alla cottura al pari del Carnaroli. La gamma è completata da una varietà bianca vale a dire il Carnaroli Classico, la varietà pura.

 

Per coltivarlo l’azienda utilizzata la pacciamatura che prevede la semina autunnale di un mix di erbe proteiche che riducono fortemente la necessità di concimare. A maggio la coltre di erba formatasi raggiunge 70-80 cm di altezza che, al momento della semina del riso, viene abbattuta con l’ausilio di appositi rulli trainati da trattori.

 

Sopra il tappeto verde formatosi ha luogo la semina del riso. Subito dopo è immessa l’acqua nel campi; l’erba allora per effetto dell’acqua marcisce impedendo la crescita delle infestanti, evitando così l’utilizzo di diserbanti. Con questo sistema la resa per ettaro è inferiore rispetto a quella di una coltivazione tradizionale, ma garantisce un’assoluta purezza della coltivazione.

 

La linea Origini è destinata esclusivamente ai negozi specializzati e alla ristorazione.

 

Nel packaging il colore del riso è l’elemento di comunicazione, enfatizzato da contrasti cromatici che lo contraddistinguono dagli stili di utilizzati dalle altre maison risicole (gamma latta foto 2).

 

Alla fine della presentazione è stato proposto un menu degustazione dei risi Origini (foto 3).
Nero assoluto ai profumi di agrumi (foto 4)
Viola intenso ai sapori dell’orto (foto 5)
Rosa Puro… nella sua veste migliore (foto 6)
Piramide Mango (foto 7)

 

Abbinamenti anche insoliti, ma tutti accattivanti che hanno permesso di apprezzare il pregio e le caratteristiche delle singole varietà.

 

1

2

3

4

5

6

7

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.