27gen 2017
LEGGE SUGLI HOME RESTAURANT: “REGOLAMENTARE IL SETTORE PUÒ FARE SOLO BENE”
Articolo di: CityLightsNews

Legge sugli home restaurant: Le Cesarine – network di 300 cuoche-massaie, custodi della tradizione culinaria regionale italiana – a favore dell’iniziativa. : “Regolamentare il settore può fare solo bene”

Sono circa 300, distribuite su tutta la penisola, e offrono ai loro ospiti – stranieri e italiani - gli autentici sapori del territorio nazionale: cuoche-massaie per passione, Le Cesarine aprono le loro case e imbandiscono le loro tavole cucinando, preservando e facendo conoscere i piatti e le ricette della tradizione regionale dal 2004. La più antica rete di home cooking accoglie di buon grado la proposta di legge in discussione in questi giorni ma non nasconde qualche perplessità.

Così Davide Maggi, AD di Home Food Le Cesarine “Il fenomeno dell’home restaurant si è diffuso in modo esponenziale e deregolamentato negli ultimi anni: dalla fiscalità alle norme igienico sanitarie, tutto è stato finora all’insegna del singolo arbitrio e autoregolamentazione. Come conseguenza, anche quanto messo in tavola è spesso qualcosa che poco ha a che fare con la buona regola della cucina e del patrimonio culinario del nostro paese: un modo in alcuni casi di improvvisare un mestiere senza l’onere che una attività vera e propria richiede”.

Prosegue inoltre Maggi: “Come network di massaie e cuoche, organizzate in una rete e prenotabili solo ed esclusivamente attraverso un portale, le Cesarine con maestria e passione portano avanti la tradizione cucinaria delle singole regioni e province offrendo all’ospite la possibilità della migliore esperienza di cucina casalinga italiana al mondo. Un’ attività condotta con professionalità, attenzione e il rispetto delle norme ma, al tempo stesso, senza la vocazione spiccatamente commerciale – spesso non fiscalmente tracciata - di tante iniziative degli ultimi anni. Siamo contenti che siano state finalmente stabilite alcune regole e alcuni aspetti– ai quali abbiamo cercato di porre sempre la massima attenzione fin da subito- che garantiscono una totale trasparenza nei confronti del consumatore. L’unica nostra perplessità riguarda, semmai, il tetto fiscale fissato per le collaborazioni occasionali che, così come indicato nel ddl, sarebbe molto basso e potrebbe risultare disincentivante”.

Del resto, il percorso virtuoso che Le Cesarine hanno portato avanti fin dall’inizio, il medesimo indicato dalla normativa, permette ai possibili partner e investitori istituzionali di avere la garanzia di affidarsi a un soggetto che opera in un settore tutelato in cui i rischi sono azzerati. E non solo: la grande expertise delle Cesarine le rende in tutto e per tutto il referente ideale per chiunque volesse avvicinarsi al segmento dell’home restaurant, con il plus di avere la possibilità di diventare parte di un network unico e consolidato. 

 

 

Le Cesarine sono una rete di signore dislocate su tutto il territorio nazionale e selezionate da Home Food, un’associazione fondata nel 2004 -con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e con la collaborazione dell’Università di Bologna- dalla antropologa Egeria di Nallo. Ad oggi sono più di 200 le Cesarine – che un tempo era il nome comune dato alle massaie romagnole- che organizzano nelle loro case, in più di 90 città italiane, piccoli e grandi eventi culinari per deliziare il palato di coloro che sono alla ricerca di tradizioni cucinarie spesso dimenticate. Vere e proprie custodi di un patrimonio enogastronomico sommerso, le Cesarine mettono la loro esperienza a diposizione degli ospiti per regalare un’esperienza autentica, all’insegna della qualità e del gusto.

 

1

2

Photo Credits

Photo 2 : https://pixabay.com/it/
Telefono : 051.220797
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.