03nov 2022
LE PIZZE D’AUTORE DI LIEVITÀ VETRA: PIZZE GOURMET AD ALTA DIGERIBILITÀ
Articolo di: Fabiano Guatteri

Il marchio Lievità,  che conta cinque locali a Milano, ha recentemente aperto una nuova pizzeria in Piazza Vetra sotto il porticato del Vetra Buinding.

 

 

Le pizze

 

La pizzeria, come le altre del brand, si qualifica per le selezionate materie prime stagionali, per i fornitori artigianali, per l’esclusione di ingredienti surgelati o abbattuti. Inoltre, l’impasto utilizza farina semi-integrale di tipo 1 o farina integrale al farro monococco (disponibile il giovedì) macinate a pietra.

 

Ma non è tutto in quanto, aspetto fondamentale, la pizza, oltre a essere “buona” deve essere digeribile. La digeribilità qui è garantita dalla lunga lievitazione dell’impasto che si protrae da 24 a 48, impasto realizzato in modo indiretto con il metodo della biga che permette di contenere l’uso del lievito così da ottener un composto leggero e fragrante. Le pizze, per cui l’impasto e gli abbinamenti delle guarnizioni, sono firmati dal Maestro Pizzaiolo Giorgio Caruso.

 

Le pizze gourmet di Lievità sono tutto questo.

 

 

Le pizze degustate

 

Montanara (fritta e al forno) (foto 1)
La pizza fritta è decisamente golosa: croccante, profumata, invitante. Quella qui proposta è guarnita con una salsa di pomodoro campano, morbida, la cui cremosità si può intuire anche dalla foto 2, con una delicata aromatizzazione di aglio. Il formaggio a lamelle è Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi; completano il topping il basilico e un filo di olio extra vergine di oliva Il Principe di Pietretagliate. La particolarità di questa pizza è data anche dalla croccantezza della pasta grazie alla frittura, che non ne altera la morbidezza così da rendere particolarmente piacevole la consistenza. È una pizza per golosi.

 

Verdeoro (foto 2)
Da qualche tempo le acciughe sotto sale sono per definizione del Mar Cantrabico, indubbiamente di grande pregio. Ma quelle di Cetara? Cetara, borgo della costiera amalfitana, è nota anche per la colatura delle acciughe e, va da sé, per le acciughe carnose. In questa pizza, acciughe e colatura, pur non essendo le uniche protagoniste, ricevono giustizia così da poterle degustare al meglio. A far loro compagnia i friggitelli elaborati in una crema emulsionata che caratterizza fortemente la pizza rendendola nel suo genere unica, i pomodorini gialli del Vesuvio, il “dolce” fiordilatte di Agerola, il basilico, e l’olio Prinicipe di Pietretagliate. Pizza per chi cerca i sapori mediterranei

 

Cucozza (foto 3-4)
La guarnizione ha come base una vellutata di zucca; a ciò si aggiunga la cipolla rossa di Tropea confit che con la zucca potrebbe far virare il sapore della pizza su note decisamente zuccherine. Per contro la polvere di olive nere caiatine, la nduja e lo stesso provolone, con la loro sapidità e con le sfumate note amarognole equilibrano il piatto. A completarlo il basilico e l’olio Il Principe di Pietretagliate E’ da provare perché gli ingredienti sono dosati in modo da costituire una preparazione che desta il gusto, dal sapore calibrato e decisamente intrigante. Per chi sa che dal contrasto nasce l’armonia.


Porcina (foto 5-6 )
I funghi porcini trifolati sono il plus di questa pizza e verrebbe da dire che basterebbero quelli per poterla servire a tavola. Però, una gourmet come Porcina vuole riprodurre un sapore più complesso e pertanto i funghi sono accompagnati da due altri attori, ossia la salsiccia di maiale e la provola affumicata di Agerola, che pur elevando la soglia della sapidità, si intessono con il sapore dei funghi senza prevaricarli. Completano il piatto l’aristocratico quanto immancabile basilico e l’olio Il Principe di Pietretagliate. La pizza super gourmet per i gourmet più difficili.

 

Brontese (foto 7-8)
È una pizza particolarmente raffinata, elegante, senza rinunciare alla pienezza di sapore. Il nome evoca i pistacchi di Bronte che qui, elaborati in pesto, danno la cifra stilistica della preparazione. A ciò si aggiunga il delicato fiordilatte di Agerola, il Parmigiano Reggiano di 24 mesi di stagionatura che comunica ben delineate note umami, la scorza di limone che vivacizza la preparazione, e le pennellate date dal basilico e dal Principe di Pietretagliate. È la pizza per chi ama i gusti raffinati.

 


Conclusioni

 

La valutazione della pizza richiede due fasi. La prima è puramente gustativa ossia sensoriale; la seconda, che si effettua dopo molte ore, è connessa alla digeribilità. Nella valutazione gustativa delle cinque pizze abbiamo apprezzato la consistenza della pasta, l’alveolatura sviluppata dalla lievitazione. Ci sono inoltre piaciuti gli accostamenti degli ingredienti sempre molto calibrati, realizzati non tanto per stupire, quanto per piacere e rivelano un significativo valore gastronomico.


Per quanto riguarda la seconda fase le pizze si sono dimostrate altamente digeribili in quanto non hanno causato né sete (la sete che dà un impasto difettoso è insistente e continua), né gonfiore. Ciò significa che la lievitazione e la maturazione dell’impasto si sono svolte correttamente. Va detto che non è il lievito a provocare gli “effetti collaterali” sopra menzionati in quanto gli enzimi non sopravvivono alla cottura. Le ragioni sono altre come abbiamo spiegati qui.  In sintesi quando la maturazione della pasta non dà tempo agli enzimi di “digerire” completamente gli amidi trasformandoli in zuccheri semplici, gli amidi una volta nell’intestino vengono fermentati dalla flora batterica con conseguente loro trasformazione in gas che provoca gonfiore intestinale, specie se le farine utilizzate sono molto ricche di proteine e di glutine. Inoltre la fermentazione richiede acqua al sangue e quindi causa sete.


Le pizze Lievità, a nostro avviso, hanno superato in modo inappuntabile entrambe le fasi valutative.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

Indirizzo : Piazza Vetra 13 Milano
Telefono : 02.39297115
Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.