21ago 2020
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Articolo di: CityLightsNews

Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ricorda una bottega artigiana, ben integrata nel territorio circostante, e dal quale si gode di una vista panoramica sulle Dolomiti. Per conoscere meglio questo territorio e le sue tradizioni, l’azienda ha chiesto a Walter Mair, proprietario del primo e più grande allevamento di lama d’Italia, alcuni consigli per una camminata nella natura, alla scoperta delle Piramidi di Terra, con uno spuntino al sacco a base di succo di mela e speck, trasportato dai docili lama.

 

“Il lama trekking dura mezza giornata, circa 3 ore e mezza di cammino con un dislivello di 300m. Si parte dal Kaiserhof in direzione Soprabolzano e da lì si prosegue su un antico sentiero romano nel bosco, ben segnalato, fino alle Piramidi di Terra, strutture naturali fatte da terra risalenti a circa 25mila anni fa, che donano all’ambiente circostante un particolare fascino”.

 

Proprio durante il tragitto si passa vicino allo stabilimento dove Citterio produce lo Speck Alto Adige IGP seguendo il processo di produzione tipico locale, secondo la regolamentazione del Consorzio e l’antica tradizione di famiglia. La produzione parte dalla scelta delle migliori materie prime, le cosce vengono poi speziate con la ‘concia’ (una selezione particolare e accurata di spezie) e messe a riposare per tre settimane, affinché il sale e le spezie conferiscano gusto e aroma inconfondibili al prodotto. Dopo che il prodotto ha riposato si passa al processo di affumicatura, naturale, con legno di faggio, che definisce il gusto del prodotto finito e segue la tradizionale regola: delicata affumicatura e aria fresca e pulita delle montagne altoatesine, un’alternanza che garantisce al prodotto di ossigenarsi tra una fase e l’altra. Successivamente al processo di affumicatura avviene la lenta fase di stagionatura del prodotto. L’intero processo produttivo, compresa la stagionatura, dura all’incirca 24 settimane, periodo che permette di ottenere un prodotto dalla giusta consistenza e dal gusto dolcemente affumicato.

 

Mair fornisce anche alcuni consigli per chi si avvicina la prima volta a questi animali.

“Non bisogna dimenticare che i lama sono animali da soma, della famiglia dei camelidi, ben allenati e addestrati a camminare per ore di fianco al portatore. Sono molto bene educati e puliti, tant’è che durante il tragitto si fermeranno nei loro gabinetti naturali. Non si possono assolutamente cavalcare, non porterebbero nemmeno il peso di un bambino. Il loro compito è quello di trasportare la bisaccia contenente tutto il necessario per la merenda: speck, vino e succo di mela”.

 

Lo Speck Alto Adige I.G.P. è un prosciutto crudo affumicato dal caratteristico colore rosso intenso con la parte grassa tendente al bianco-rosato, un prodotto tradizionale, con un aroma speziato e delicato. È utilizzato ancora oggi per la merenda altoatesina, accompagnato da pane, vino e formaggi locali. Ed è inoltre ingrediente fondamentale di numerose ricette.

 

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.