18set 2023
LA XVII EDIZIONE DI S.PELLEGRINO SAPORI TICINO OSPITERÀ VIVELA FRANCE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Lunedì 12 settembre si è tenuta presso il nuovo Hub di Identità Golose la Conferenza Stampa di presentazione della XVII edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino 2023,  la manifestazione che si terrà dal 24 settembre al 12 novembre 2023. In ciascuna delle scorse edizioni sono stati ospitati gli chef di un grande paese. Lo sorso anno è stata la volta di España Ahora che ha visto all’opera i cuochi spagnoli di cui abbiamo detto qui,  mentre quest’anno arriverà Vive La France, e vedrà la partecipazione di grandi 12 chef transalpini.

 

A raccontare come si svolgerà l’evento, anche quest’anno ci ha pensato Dany Stauffacher (nel centro della foto 2), Ceo di Sapori Ticino: è stata sua l’idea originaria di portare nel suo Cantone tutto il meglio dell’enogastronomia internazionale per collaborare con alberghi e cuochi locali. La grande potenzialità turistica del territorio, ricco di bellezze naturali, storia e paesaggi, oggi più che mai passa anche attraverso l’enogastronomia, fattore basilare per la scelta di una destinazione.

 

L’obiettivo quest’anno è portare il meglio dell’enogastronomia francese nelle strutture alberghiere e ristorative ticinesi. La Svizzera è da sempre crocevia di culture culinarie grazie alle influenze francesi, tedesche e italiane, ossia delle nazioni confinanti ed è uno dei paesi a più alta concentrazione di ristoranti stellati. Pertanto portando la Francia nel Ticino si raggiungono due obiettivi, far conosce la sua cucina e promuovere il territorio. L’attenzione della clientela svizzera per l’enogastronomia è molto elevata, sono ottimi clienti sia per capacità di spesa sia per la passione per il vino.

 

E qui Stauffacher ha voluto aprire una parentesi sul lusso, ricordando che se da un lato è per pochi, dall’altro vi sono tantissime persone che vi lavorano, come dimostrano gli Hotel 5 stelle o i ristoranti più esclusivi. E a portare ricchezza non è un elevato numero di turisti che soggiorna in economia, ma il lusso.

 

Il padrino Sapori Ticino di quest’anno sarà Mauro Colagrego Chef-Patron del ristorante Mirazur, di Mentone, nella Costa Azzurra, 3 stelle Michelin, una stella verde per la sostenibilità, miglior ristorante al mondo nel 2019, Goodwill Ambassador UNESCO per la biodiversità, Vice Presidente Chef Relais&Chateaux.
I

l festival inizierà ufficialmente a Lugano, domenica 24 settembre, con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels.

 

Grazie alla storia pluriennale del Festival Sapori Ticino ha voluto organizzare il 21 settembre una giornata promozionale a Parigi dove presentare il meglio che la Svizzera offre a livello di strutture ricettive, vini e prodotti tipici. Giornata che si terrà presso l’Ambasciata Svizzera in Francia su invito dell’Ambasciatore Roberto Balzaretti.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.