22set 2022
LA XVI EDIZIONE DI S.PELLEGRINO SAPORI TICINO OSPITERÀ ESPAÑA AHORA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Lunedì 12 settembre si è tenuta presso il nuovo NH Collection Milano CityLife la Conferenza Stampa di presentazione della XVI edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino 2022, la kermesse che si terrà dal 26 Settembre al 12 Novembre 2022 e che nelle scorse edizioni ha visto avvicendarsi molti Chef di ogni parte del mondo, ospiti dei colleghi ticinesi in location lussuose. L’attuale edizione ha per titolo España Ahora e vedrà la partecipazione di numerosi chef stellati iberici per la precisione
10 Chef tra bistellati e tristrellati Michelin, rappresentativi dei propri rispettivi territori in luxury Hotel/Ristoranti unici.


A presentare l’evento a Milano Dany Stauffacher, Ceo di Sapori Ticino, Saveurs Agency di S.Pellegrino Sapori Ticino che ha il merito di aver saputo unire turismo ed enogastronomia senza trascurare la sostenibilità.

 

La Spagna è da anni un riferimento gastronomico per tutto il pianeta, non solo per la sua cucina d’avanguardia, e per l’attenzione alle cucine regionali ma anche in virtù delle 226 stelle Michelin che ha conquistato anno dopo anno. Tanta ricchezza espressiva, renderà particolarmente proficuo l’incontro con la realtà ticinese.

 

 

La risposta spagnola all’invito di Stauffacher non si è fatta attendere e l’imprenditore svizzero ha potuto avvalersi della collaborazione di Don Rafael Anson, Presidente dell'Accademia Iberoamericana di Gastronomia e Presidente onorario dell'Accademia Internazionale di Gastronomia. A ciò si aggiunga che ha potuto contare sulla partnership della Comunidad de Madrid. Da parte ticinese non sono mancati partner del calibro di Ticino Turismo, le Organizzazioni Turistiche Regionali di Locarno Ascona e Lugano Region.
Risulta chiaro come il progetto di intessere enogastronomia e turismo trovi qui i migliori presupposti.

Si tratta di due aspetti complementari perché il turista vuole non solo scoprire paesaggi e borghi, ma anche la cultura gastronomica, i vini del territorio. Del resto l’enogastronomia è ormai da anni la forza trainante del turismo. Il turista nel corso dei suoi tour ama sedersi a tavola per gustare le specialità della cucina o visitare una cantina per degustarne i vini ed eventualmente acquistarli.

 

 

Aprire il Ticino agli chef di altri paesi è entusiasmante perché offre esperienze uniche: poter godere delle preparazioni gourmet spagnole nelle lussuose location ticinesi è un’esperienza irripetibile.
“Da 16 anni raccontiamo diverse culture gastronomiche attraverso straordinari chef”- ribadisce Dany Stauffacher- e per il 2022 vogliamo presentare una delle nazioni più interessanti a livello internazionale”

Ma va ancora detto che la scelta degli chef operata da Stauffacher riguarda sicuramente la cucina, ma non solo. Infatti è stato tenuto conto delle loro qualità creative e professionali, ma anche della loro capacità di raccontare storie, trasmettere emozioni, di essere modelli ed esempi di tendenze ed esperienze uniche.

 

Va ancora aggiunto che sarà interessante cogliere le differenze delle varie cucine anche in base alle provenienze regionali che esprimono forti identità locali. La portata gastronomia della Spagna è di grande spessore anche grazie alla
propria storia che l’ha vista essere parte del mondo islamico, introducendo ingredienti come il riso. Inoltre è stata una delle prime potenze europee a stabilire colonie nelle Americhe e in altre parti del mondo, quindi molti prodotti esotici hanno raggiunto la Spagna prima del resto dell’Europa.


Ma veniamo ad alcuni appuntamenti in calendario.
Il Festival inizierà ufficialmente lunedì 26 settembre con il Grand Opening, presso l’Hotel Splendide Royal di Lugano, dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels, ospiti dello Chef Domenico Ruberto Ristorante “I Due Sud”*M gli Chef Massimiliano Sena del Four Seasons Hotel Des Bergues di Ginevra, Carsten Kjpke del Chedi Andermatt, Martin Göschel del Alpina Gstaad.

Per poi continuare con le serate ufficiali e, la manifestazione si chiuderà domenica 13 novembre 2022 sempre all’Hotel Splendide Royal di Lugano, dove il sigillo verrà messo da alcuni degli chef ticinesi delle Grandes Tables Suisses. Sempre ospiti dello Chef Domenico Ruberto i colleghi Lorenzo Albrici, Locanda Orico di Bellinzona; Luca Bellanca del Meta di Lugano; Diego Della Schiava, The View di Lugano e Cristian Moreschi del Villa Principe Leopoldo di Lugano.

 

 

Due appuntamenti molto amati dal pubblico di S.Pellegrino Sapori Ticino: uno Special Dinner , con doppia data il 12 e 13 ottobre, presso il Ristorante Moncucchetto (tra le migliori location culinarie in Svizzera e azienda vitivinicola), con una grande amica della manifestazione, Anna Matscher del Ristorante Zum Löwen di Tesimo * M, in Alto Adige alle porte di Merano ospite del Resident Chef Andrea Muggiano.

 

Nel cuore di Lugano, in cima ad una splendida collina in mezzo ai vigneti con vista sul lago Ceresio, il ristorante Moncucchetto, offre un’atmosfera magica nel progetto architettonico firmato da Mario Botta. Nella grande sala con la cucina a vista lo Chef Andrea Muggiano che, con il suo team crea meravigliosi piatti abbinati anche ai vini della tenuta, utilizzando i frutti e i prodotti stagionali dell’orto, quest’anno per due serate speciali, ospita l’unica donna chef della manifestazione. Passione, dedizione e ricerca di sapori naturali uniscono Moncucchetto all’Alto Adige, in particolare a un paesino alle porte di Merano, dove nel ristorante Zum Löwen Anna mescola con sensibilità i prodotti del territorio al carattere più solare della cucina mediterranea.

Non mancheranno le serate promozionali oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels, l’associazione che riunisce 39 fra i migliori e più esclusivi Hotel 5 stelle della Svizzera, dove affiatati gruppi di top Chef ticinesi porteranno il loro estro culinario al servizio della promozione del Cantone

 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.