04ago 2020
LA CUCINA ATIPICA E COSMOPOLITA DI COMI107
Articolo di: Fabiano Guatteri

Comi107: ristorante raccolto, luminoso, con dehors. E’ stato inaugurato nel settembre del 2019, realizzazione di un progetto firmato da Tiani Taurisiano e dal marito Federico Comi, lo chef (foto 1), che ha portato al compimento di un ristorante con una cucina capace di trasmettere una cultura gastronomica diversa rispetto a quella invalsa nel territorio. La proposta di Comi107 si differenzia infatti da quella della ristorazione locale, spesso turistica e un po’ stereotipata, grazie a una visione cosmopolita, capace di sintetizzare culture culinarie di altri paesi, dall’Occidente all’Oriente. Il progetto pertanto si è potuto realizzare anche perché lo chef Federico Comi ha maturato esperienze significative all’estero, come per esempio in Messico, ma anche in Italia dove ha lavorato in cucine capaci di dialogare con altre realtà gastronomiche.

 

Abbiamo provato un menu degustazione ricco, con molti spunti, caratterizzato da esecuzioni insolite e ordinate, accomunate da una tensione narrativa che alimenta ricordi di viaggi, dove ciascun ingrediente si inserisce nell’architettura del piatto in modo armonico e puntuale.

 

Nella cucina di Comi107, a nostro avviso, va capito come anche un piatto con molti ingredienti non tenda alla dispersione, ma a un’unità coesa.
Ciò grazie non solo alla capacità di “dosare” le materie prime e di intesserle nella trama della preparazione, ma anche alla facoltà di padroneggiare tecniche culinarie proprie dell’alta cucina. La carta è prevalentemente ittica, ma con piacevoli sorprese di carne.

 

Ceviche di ostrica con Pil-Pil e melone (foto 2), prima portata di grande eleganza, sapori equilibrati e piacevolezza immediata: la “stoviglia” riproduce le valve dell’ostrica, e contiene una fine de claire in ceviche con salsa pil pil (salsa basca derivata dal baccalà) e melone. Un ceviche senza le note astringenti delle prolungate marinature citriche, ma anzi, dal sapore rotondo. E questo piatto dà il timbro all’intero menu, ossia avvisa l’ospite del livello di questa cucina

 

Un piatto che ci ha emozionato è l’astice alla fiamma con mango caramellato, granita di anguria e tabasco (foto 3). La forma, un parallelepipedo, comunica una percezione di tutt’uno compatto, in cui i singoli pezzi combaciano tra loro per dar luogo a una coerenza non solo geometrica, ma anche gustativa. E’ un insieme di sapori dove la dolcezza dell’astice prosegue in quella del mango appena sfiorata dalle nuance agro piccanti del tabasco, mentre la croccantezza della granita guarnisce forme e sapori.

 

Polpo arrosto, topinambur, composta di cappero e lime, ciliegie confit (foto 4), inutile dilungarsi su come la dolcezza appena accennata della frutta armonizzi con la sapidità del polpo: a colpirci è soprattutto l’esecuzione magistrale del polpo che ci appaga per sapore e per consistenza, e guardandone la fotografia si può meglio capire cosa intendiamo… e le ciliegie stanno lì, al proprio posto, senza farsi largo per non rubare la scena al polpo.

 

Doppio raviolo, merluzzo e panna acida , crema di zucchine scapece, shiso verde e verdure croccanti (foto 5)… niente paura, gli ingredienti sono tanti, ma per preparare una pasta ripiena e condirla non ne bastano tre… 
La scelta del merluzzo è rivelatrice: lo chef non sbaglia pesce. Non farcisce i ravioli con il branzino che ha maggiore nobiltà, ma che si apprezza per la consistenza e quindi non va ridotto a farcia, né utilizza crostacei pregiati, ossia non prepara piatti parvenu per parvenu, ma si rivolge ai gourmet.

 

Il risotto cotto in acqua di pomodoro, burrata affumicata (fumé impercettibile), e la fantastica tartare di gamberi (foto 6), ossia un assoluto di crostacei, completato con coulis di gamberi ristretto è un’altra storia. Avremmo potuto rinunciare alla burrata, ma va ben qualche distrazione quando si affronta un piatto ipnotico e la scelta del liquido di cottura del risotto è saggia e colta.

 

Questa cucina ci piace perché non è ostentativa e cerca il valore intrinseco dell’ingrediente. Ci è piaciuta, ci ha convinto la Zuppetta di capasanta scottata, cicala e tartufi di mare, carota baby , brodo di cocco leggermente piccante (video 7 foto 8). Abbiamo apprezzato la presenza delle cicale-canocchie, i più umili dei crostacei, ma insuperabili nei brodetti. E qui potremmo dire della differenza di consistenze grazie alla presenza dei tartufi, ma ci soffermiamo sul brodetto dove il cocco è solo un sapore di sottofondo appena accennato, e non disturba il gusto pieno e diretto del fumetto che in bocca si allarga, conquista il palato, però sempre giocando sulla delicatezza, come tutti i piatti di Comi107.

 

Come detto inizialmente la cucina riserva qualche sorpresa di carne come Diaframma di Wagyu, okra arrosto, ristretto al miso, fegato al cioccolato fondente e pan brioche (foto 9). Il diaframma pur non essendo un taglio di gran pregio è tra i più ricercati dai buongustai; in questo caso si tratta di Wagyu, la carne giapponese più pregiata del pianeta, accompagnata da un ristretto al miso. Qui Federico Comi dimostra di saper usare il miso, sa associarlo, sa come dosare il gusto umami, e lo modula affiancando un altro umami più stemperato e tutto occidentale, ossia il patè di fegato al cioccolato fondente. E qui ci fermiamo.


Leggiamo sulla carta che il menu si conclude con Babà, crema inglese al rum, spuma al frutto della passione… ma siamo troppo appagati per proseguire. La prossima volta cominceremo dal dessert… Il tutto a 55 euro compreso l’aperitivo con chips soffiate con farina di lenticchie e riso.

 

Dimenticavamo, abbiamo provato “Venti, L’Amaro Italiano” di Magi Spirits (foto 10), preparato con 20 erbe ciascuna colta in una diversa regione, per cui 20 erbe, 20 regioni. Amche un amaro può avere il suo perché.

 

Conclusioni

Abbiamo già detto tutto nel corso dell'articolo. Federico Comi è un cuoco completo e se è vero che in cucina  non c'è nulla di nuovo, è altrettanto vero che le novità nascono dagli abbinamenti. Cuomi dimosta di esserne cosciente e usa la frutta, ma la tratta e la dosa in modo che il piatto risulti ammorbidito, più che addolcito. E' una cucina armoniosa e atipica. E sono meriti.

 

Aggiornamenti

Siamo tornati da Comi dopo un anno. Cliccare qui per l'aggioramento.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Indirizzo : Via Borgo Vico 107 Como
Telefono : 0312495982
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.