15ott 2021
LA CHIOCCIOLA E CHERASCO
Articolo di: Michele Pizzillo

Per conoscere tutto della chiocciola – anche i segreti più incredibili -, bisogna programmare un viaggio in Piemonte, a Cherasco, in provincia di Cuneo. Se poi si sceglie il fine settimana 16-17 ottobre, ancora meglio, perché Cherasco rende omaggio alla chiocciola con una serie di eventi che rendono ancora più interessante questo simpatico animaletto. Infatti, è già pronta un'area di 2000 mq interamente dedicata alle "Chiocciole Metodo Cherasco" con talk, musica, food, wine, cosmesi, case histories imprenditoriali sia italiane che estere ed esperienze nel terzo settore. Ma, per Helix 2021, l’unica manifestazione internazionale dedicata alle chiocciole, è coinvolta tutta Cherasco e la ospita nelle strade, nelle piazze e nei bellissimi palazzi medievali e barocchi che diventano il palcoscenico della kermesse, la prima completamente "dal vivo" dopo quella digitale dello scorso anno. Tant’è che ad Helix 2021 organizzato dall'Associazione Nazionale Elicicoltori (ANE) e dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura, su impulso del presidente Simone Sampò, parteciperanno i ministri dei paesi che hanno sposato il "Metodo Cherasco" - specchio del grande fermento che ruota intorno all'economia elicoidale, l'economia pulita ed etica che si genera dalla chiocciola e che, a spirale, raggiunge e coinvolge già oltre 13 settori produttivi -.
Il programma ruota intorno a quattro aree tematiche: Economy - Food&Wine - Beauty & Wellness - Art&Music e alterna cene e pranzi a dibattiti, tavole rotonde di approfondimento, esposizione di case history di imprenditoria legate all’elicicoltura, dimostrazioni live delle tecniche di allevamento, testimonianze dei paesi esteri in cui il Metodo Cherasco è stato esportato e dove ha dato origine a una florida spirale economica e di business, street food e ricette d'autore a base di chiocciole ed eccellenze enogastronomiche del territorio, giochi, arte e intrattenimento musicale.
Si comincia con una cena di gala, venerdì 15 ottobre, curata da Martino Crespi, professionista nel settore eventi ed elicicoltore. Il menù è realizzato dallo chef Maurilio Garola, patron de il ristorante stellato "La Ciau del Tornavento" di Treiso (Cn), ambasciatore della Chiocciola di Cherasco insieme agli chef Davide Botta, Daniel Canzian, Wicky Priyan e Marcello Trentini. Durante la serata - aperta dal benvenuto di Simone Sampò, Presidente dal 2016 dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura e deus ex machina della manifestazione - l'assegnazione della "Chiocciola d'Oro" a Levan Davitashvili - Ministro dell'ambiente e dell'agricoltura della Georgia molto impegnato per la diffusione del Metodo Cherasco nel suo paese -, Wicky Priyan - chef tra i primi a reinterpretare la chiocciola con il suo MakiLumaca e lo stesso Crespi che ha portato la chiocciola nell'alta ristorazione. Saranno assegnati anche i riconoscimenti HELIX 2021 a Giuliana Cirio, direttore di Confindustria Cuneo, PierPaolo Carini, presidente EGEA e Roberto Colombo, giornalista di TuttoSport: ognuno nel proprio ambito di attività, hanno sposato o valorizzato la filosofia elicoidale sviluppata a Cherasco. Saranno premiati anche Gian Marco Centinaio, sottosegretario al ministero delle politiche agricole ed Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti. I proventi della cena di gala - su invito e riservata a sponsor ed istituzioni, per cui è suggerita una donazione - saranno devoluti alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro ONLUS - rappresentato per l'occasione dalla madrina Cristina Chiabotto.
Si entra ne vivo della manifestazione sabato 16 con l’apertura di un elegante padiglione coperto di 1000mq che ospita la grande area Food&Wine di HELIX 2021. Coordinata da Crespi, l'area è divisa in tre sezioni, ognuna con una specifica declinazione della chiocciola. E, cioè, Trattoria della Chiocciola con lo chef Gabriele Santolin de "L'Ultimo Borgo" Golf Club di Settimo Torinese, che propone una degustazione di quattro piatti della tradizione popolare a base di "Chiocciole Metodo Cherasco"; Street Food Stellato con 6 chef stellati da tutta Italia che si alterneranno ai fornelli per proporre un piatto creato ad hoc per HELIX 2021, dove la Chiocciola di Cherasco incontra le eccellenze del territorio come il prosciutto crudo di Cuneo, il porro di Cervere, il peperone di Carmagnola e la nocciola tonda gentile delle Langhe: Davide Botta, stellato del Ristorante l’Artigliere di Isola della Scala (Vr), Daniel Canzian, Ristorante DanielCanzian Milano, gli stellati Marcello Trentini del Ristorante Magorabin di Torino, Enrico Gerli del Ristorante I Castagni di Vigevano, Filippo Saporito del Ristorante La Leggenda dei Frati di Firenze e Luca Marchini del Ristorante l’Era del Re di Modena. Chiocciola Cool con la ChioccioPizza, focaccia e chiocciole di Salvatore Lo Porto (titolare di "Gran Torino" e "Focacceria Ligure"), l'EscargotBurger, l'unico hamburger di carne di chiocciola sul mercato, realizzato da Lumacheria Italiana - il brand Food dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco - in collaborazione con Campamac Osteria Gourmet di Barbaresco, e il MakiLumaca di Wicky Priyan, un sushi speciale a base di chiocciola, anteprima di una serie di maki inediti creati dal famoso chef originario dello Sri Lanka e innamorato del Giappone.
Per quanto riguarda l’aspetto economico e produttivo, da segnalare il 50° Convegno internazionale di Elicicoltura, in programma sabato 16 ottobre, alle ore 10, nella piazza antistante il bellissimo Palazzo Municipale di Cherasco, per celebrare il Metodo Cherasco che ha raggiunto oltre 700 affiliati in Italia (su un totale di 1200 allevamenti elicicoli presenti sul nostro territorio) e si è affermato in 18 paesi esteri. Non sarà solo un incontro tecnico tra elicicoltori, ma un vero e proprio evento divulgativo su quelle che sono le possibilità di un business pulito, etico e remunerativo con l'elicicoltura. L'incontro, moderato da Roberto Cavallo - esperto di economia circolare, divulgatore ambientale RAI - vede Simone Sampò in dialogo con il ministro georgiano Levan Davitashvili, il Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Bartolomeo Biolatti, il presidente del Consorzio La Granda Sergio Capaldo - paladino dell'Agricoltura Simbiotica -, Chiara Lovera, responsabile di S'Agapò Cosmetici - il brand dedicato alla ricerca e sviluppo sulla cosmesi e sulla farmaceutica dell'Istituto -, Maria Gavrilita - elicicotrice moldava titolare dell'allevamento "Vita da Lucama" - tra le prime a credere ed investire nella chiocciola, Angelo Ferrari, ​​direttore dell’Istituto Zooprofilattico di Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta e il senatore Gianpaolo Vallardi, presidente della Commissione Agricoltura e produzione Agroalimentare.
Si parlerà delle grandi opportunità di questa attività agricola - l'elicicoltura - basata su un ferreo disciplinare e dalla grande remuneratività, sia per l'ambiente sia per l'uomo. Basti pensare che un investimento di circa 100.000 euro, dal secondo anno di attività riesce a garantire oltre 100.000 euro di fatturato annuo. Tant’è che in soli 5 anni gli elicicoltori italiani affiliati da 200 a oltre 700, hanno registrato un giro d'affari annuo di 350 milioni di euro.
Tutti gli eventi di HELIX 2021 saranno trasmessi sui social e su: https://helixworld.tv/

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.