01gen 2023
MA IL GELATO SI APPREZZA SOLO D’ESTATE?
Articolo di: CityLightsNews

Il gelato, come sottolinea l’IGI – Istituto del Gelato Italiano, rappresenta un vero e proprio alleato della felicità, in grado di comunicare sorprendenti soddisfazioni per il palato anche durante la stagione fredda e in ogni occasione.

 

A tal proposito l’IGI propone alcune ricette che vedono come protagonista proprio il gelato confezionato: una serie di dolci che porta alla scoperta di nuovi sapori e abbinamenti, senza dimenticare uno sguardo all’unicità della tradizione.

 

Grazie alla collaborazione con la chef stellata Iside de Cesare, l’IGI ha creato il ricettario “Un Gelato in Cucina” che propone una serie di deliziose ricette invernali, garantendo un vero e proprio tocco “stellato” alle nostre tavole:

 

Mont Blanc al caffè” (foto 1), il gusto inconfondibile del gelato al caffè, esaltato dalla crema di marroni al rum.

 

Millefoglie di crema pasticcera” (foto 2), lamponi con bomboniera e caramello”, dove la dolcezza del gelato alla vaniglia con cioccolato al latte si sposa con il sapore agrodolce dei lamponi.

 

Gianduiotto di spirito natalizio” (foto 3), un vero e proprio tributo al Natale più tradizionale, grazie alla presenza di una crema gelato al gusto di Panettone.

E cosa c’è di meglio di accompagnare un buon dolce con un calice di vino? Oltre ai dolci, si sa, l’altro protagonista principale della tavola delle feste è, infatti, il vino. Ma trovare l’abbinamento ad un prodotto come il gelato, non è facile, proprio a causa della temperatura così bassa a cui viene servito: è una innovativa esperienza sensoriale, un particolare accostamento. Per questo l’IGI ha chiesto a Luigi Cristiano Laurenza - sommelier AIS - di trovare tre nuovi abbinamenti alle ricette della Chef De Cesare.

 

Il Mont Blanc al caffè è perfetto con un vino pieno ed elegante, vellutatamente morbido in bocca come un Malvasia delle Lipari Passito DOC 2019 – Hauner.

 

La Millefoglie di crema pasticcera, con lamponi, bomboniera e caramello, ricca di sapori intensi e differenti tra loro, come il gusto pieno della crema e quello un po’ acidulo dei lamponi, si abbina perfettamente con un bianco da dessert, equilibrato e coinvolgente, fresco ma al tempo stesso cremoso in bocca come un Orvieto Classico DOC “Pourriture Noble” 2019 - Decugnano dei Barbi.

 

Il Gianduiotto di spirito natalizio, dal gusto forte e intenso del cacao e speziato dell’arancia, in abbinamento a un vino rosso dolce e complesso, dai sentori freschi e vivaci come l’Alto Adige Moscato Rosa DOC 2021 - Franz Haas.


Il ricettario, disponibile per il download cliccando qui, racchiude anche le ricette dello chef Emilio Perucci, con alcuni originali suggerimenti gourmet e altri abbinamenti gelato-vino.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.