08lug 2023
Il caseificio Ferrari Formaggi brinda ai 200 anni
Articolo di: Michele Pizzillo

Incrociare un’azienda che, contestualmente, festeggia i 200 anni di attività ed è pronta con nuove idee per anticipare le richieste di un mercato in continua evoluzione, non sempre è scontato. E, così, la ricorrenza della Ferrari Giovanni Industria Casearia, con sede ad Ossago Lodigiano, che ha ricordato i suoi due secoli di vita con una sobrietà davvero inusuale come l’incontro con i giornalisti e la presentazione di un libro celebrativo opera dell’artista-fotografo Carlo Valsecchi, è tutta da raccontare, perché Laura Ferrari, presidente della Ferrati, insieme a Massimo Estrinelli (managing director), voleva presentare una ricerca condotta da SWG da cui emerge il profilo positivo per il mondo del formaggio in Italia, nelle sue svariate tipologie, soprattutto se di qualità, naturale, gustoso e capace di mettere al centro la tradizione dei territori.

 

Praticamente la constatazione di un traguardo importante raggiunto dalla Ferrari proprio grazie alla sua capacità di innovare e che nel 2022 ha raggiunto un giro d’affari di 157 milioni e l’impiego di 175 dipendenti diretti. E la signora Ferrari spiega che “con una produzione di 91,9 milioni di confezioni di formaggio (di cui 67 milioni sono buste di grattugiato), possiamo dire che abbiamo conquistato la fiducia dei consumatori italiani - e non solo - che, ogni giorno, scelgono di portare i diversi prodotti dell’azienda sulle proprie tavole: un profilo, quello dei “Ferrari lovers” che si conferma sensibile alle istanze green, più attento al packaging e all’innovazione di prodotto”.


A guidare le scelte di acquisto, poi, va aggiunta anche la componente del Made in Italy, che si conferma un elemento centrale nell’identità alimentare dei consumatori e nella loro definizione del proprio rapporto con il cibo, con una sensibilità crescente per il km0 e la sostenibilità delle filiere. Cresce quindi l’attenzione alla filiera corta, all’impatto ambientale e al rispetto degli animali anche nel settore dei formaggi, in misura ancor maggiore tra i consumatori più affezionati di Ferrari Formaggi, ha accertato SWG, visto che per 7 consumatori su 10 il tema della sostenibilità contribuisce a definire ‘l’idea di formaggio di qualità’. Il 63% degli italiani, inoltre, dichiara di consumare ‘abitualmente’ i formaggi duri stagionati. Se si estende lo sguardo anche ai consumatori ‘saltuari’ il dato complessivo sale al 96%.

 

Cosa si deduce, allora? Che i consumi sono in crescita, soprattutto negli ultimi cinque anni, tant’è vero che il 28% degli intervistati ha dichiarato di aver aumentato il proprio consumo di grattugiati; bene anche il segmento degli stagionati in pezzi interi (+20). E, quindi, i formaggi giocano un ruolo fondamentale nella dieta degli italiani: quasi 6 intervistati su 10 ne dichiarano un consumo settimanale regolare, almeno 3-4 giorni su 7. Grazie al loro gusto, versatilità e comodità di utilizzo, i formaggi duri risultano particolarmente graditi ai consumatori durante i pasti, ma non solo.  6 italiani su 10 si dimostrano particolarmente interessati a nuove confezioni con mix di formaggi stagionati provenienti da diverse regioni italiane o DOP, ma anche a tagli dello stesso formaggio con stagionature diverse (52%), magari in abbinamento con prodotti complementari di degustazione (45%), aprendo così a diversi format e soluzioni, ideale per le più svariate occasioni di consumo: aperitivi in casa, idee regalo e occasioni speciali, come il Natale o la Pasqua.

 

Il grattugiato emerge invece, come il “re” della tavola nel quotidiano, soprattutto a pranzo e a cena, come partner ideale per la personalizzazione di numerose ricette. È proprio Giovanni Ferrari a mettere a punto, negli anni ’80, il confezionamento dei formaggi grattugiati freschi, avvalendosi della tecnologia dell’atmosfera protettiva: innovazione pionieristica che apre un nuovo segmento, che oggi vale circa un terzo del mercato dei formaggi duri in Italia. Infatti, per 2 consumatori su 3 il grattugiato non solo “semplifica la vita”, conciliandosi con la frenesia quotidiana e la scarsità di tempo, mentre per il 52% è un valido sostituto del formaggio grattugiato a mano e, inoltre, è un valido aiuto contro lo spreco alimentare.

 

Un connubio di praticità e qualità, quello dei grattugiati in busta, in assenza del quale circa 4 consumatori su 10 preferirebbero ridurre il proprio consumo di formaggio. Per il 60%dei consumatori, però, la visibilità della marca rappresenta un elemento centrale nei processi di scelta, insieme ad una corretta informazione sull’origine del formaggio (soprattutto per il target più maturo). I giovani, infine, si mostrano più attenti alle indicazioni circa modalità di utilizzo e in cucina e sul corretto smaltimento del packaging a tutela dell’ambiente. T

 

ra chi sceglie Ferrari, infatti, il pack di un grattugiato racconta ed esprime la qualità del prodotto (88%, + 16 punti rispetto alla media dei consumatori), dell’attenzione all’ambiente (76%, +9 punti) del portato innovativo dell’azienda produttrice (76%, +13 punti).

 

Non a caso, per 9 consumatori su 10 il settore lattiero caseario costituisce un vanto per il Paese e un’eccellenza invidiata in tutta Europa, nonché una leva per favorire l’attrattività dei territori. Allo stesso modo, la qualità pesa più della convenienza, e un italiano su cinque la considera un aspetto “irrinunciabile e senza prezzo”.
Per la maggioranza degli italiani il formaggio si conferma quindi un alimento imprescindibile, un emblema di gusto, versatilità e tradizione che, Laura Ferrari con le sorelle Silvia e Claudia (foto 3), orgogliosamente possono dire “come ci insegnano i 200 anni di Ferrari, rappresenta un elemento identitario della storia alimentare del nostro Paese”.
 
 

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.