16ott 2023
Forme Cult: storie di terre, di personaggi, di formaggi
Articolo di: CityLightsNews

Si intitola Forme Cult l’edizione 2023 di Forme, mutuato dalla radice della parola cultura, oltremodo significativa nell’anno in cui Bergamo è con Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Forme Cult è infatti una manifestazione culturale, ma con il nome di questa edizione vuole anche ribadire il fatto di aver acquisito nel tempo un valore emblematico, tanto da diventare un vero e proprio «cult event» per il settore e per il pubblico degli appassionati.

L’edizione 2023 conferma il suo stretto legame con il circuito delle 295 Città Creative Unesco grazie al quarto Summit Internazionale, Feeding Innovation through creativity, organizzato dal Comune di Bergamo, e al lancio del Circolo della Gastronomia Creativa Italiana, in collaborazione con Il Circolino di Città Alta, dove acquistare e gustare gli straordinari prodotti delle tre Città Creative Unesco per la Gastronomia: Alba, Bergamo e Parma.

 

A Forme Cult ci sarà anche molto altro:
mostra museale in collaborazione con Coldiretti sulle grandi battaglie a difesa dell’agroalimentare italiano;
i Cheese Labs, masterclass con eccezionali formaggi e sorprendenti abbinamenti. Quest’anno tenuti da veri e propri protagonisti dell’arte casearia: produttori, stagionatori, affinatori e formaggiai;
la quinta edizione del Concorso Caseario Internazionale Stupore ed Emozione, con centinaia di formaggi in gara;
gli “Eventi Cult”: il talk Parole al vino, il corso di disegno naturalistico di Stefano Torriani, Natura in segni e l’incontro Vegetalia: le piante selvatiche del cibo, entrambi in collaborazione con L’Orto Botanico di Bergamo, i docufilm I guardiani delle Cheese Valleys di Ferdy Wild e Living matter: Bergamo and the Cheese Valleys a cura di Bergamo Creative City;
la tradizionale mostra-mercato di Piazza Mercato del Formaggio con i prodotti delle Cheese Valleys Orobiche, le DOP lombarde e i vini di Ascovilo;

 

I convegni Incontri e Racconti che toccano grandi temi economici e di territorio: sostenibilità e identità dell'agroalimentare italiano, cooperazione di montagna, marketing territoriale, turismo rurale ed altri argomenti d’interesse e di attualità riguardanti la nostra filiera;
Il sostegno alla ricerca del Mario Negri in partnership con ARMR che organizza negli spazi iconici Gres Art il suo tradizionale Red Party.

Per info cliccare qui

1

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.