17set 2023
Festa di fine campagna tra canti, balli, chef stellati e pizzaioli
Articolo di: Michele Pizzillo

C’è la festa della vendemmia e quella del vino, del pane e della mietitura, senza dimenticare gli eventi organizzati per esaltare molti piatti tipici. Ma la festa di fine campagna per celebrare la conclusione del raccolto ci sembra che sia davvero una novità molto originale e, probabilmente, può essere frutto solo dell’inventiva napoletana. E, infatti, la

 

Festa di fine campagna si svolge proprio in provincia di Napoli, nel “cuore” del pomodoro San Marzano Dop, cioè, a Pagani. Qui, infatti, la famiglia Marrazzo che da quattro generazioni conserva i sapori di un territorio unico per bellezza, appena termina la raccolta del pomodoro, organizza un evento che celebra la fine del raccolto ma attraverso un tour del territorio, nonché canti, balli, bancarelle tradizionali e la presenza di chef stellati e maestri pizzaioli con l’obiettivo di esaltare la cultura e le tradizioni di un popolo in tutta la sua eccellenza e bellezza.

 

Essendo Pagani noto come il paese di "Santi e artigiani”, l’evento comincia con la visita al più antico quartiere del paese il cui nome coincide con il marchio aziendale: Casa Marrazzo, luogo in cui tra gli antichi palazzi si raccontano le tradizioni popolari e l’italianità che caratterizzano l’essenza dell’azienda.

 

Visto che qui i Santi sono di casa, con San Marzano al centro di tutto, il viaggio prosegue con la visita al santuario del ‘700 della Madonna del Carmelo, soprannominata Madonna delle Galline, da sempre accompagnata dalla statua della Dea Lamia del primo millennio a.C. Un ulteriore tuffo nel passato, per ricordare quando i contadini festeggiavano l’aver riempito i depositi e assicurato alla propria famiglia il sostentamento per tutto l’inverno.

 

A questo punto è il momento della visita ai campi di pomodoro San Marzano Dop (foto 1), eccellenza e tradizione territoriale dell’Agro Nocerino-Sarnese che Casa Marrazzo esalta nelle sue conserve che con il passare degli anni (la storia aziendale è datata 1900) sono divenute oggetti artistici oltre che un’eccellenza del made in Italy capace di modificare le abitudini dei popoli.

 

Per questo è immancabile una sorte di incontro tra sacro e profano: un corteo di musicisti e danzatori che accompagnano i contadini di Casa Marrazzo a ringraziare la Madonna con i doni e i canti della tradizione (foto 2). A questi ringraziamenti, l’azienda aggiunge quelli a coloro che contribuiscono alla riuscita della produzione, come i contadini, la manovalanza e tutti gli operatori del settore.

 

Conclusione con una cena stellata caratterizzata da banchetti street food di chef e pizzaioli come il bistellato Andrea Aprea (foto 3), Francesco Franzese, Giovanni Mariconda, Michele De Blasio, Anna Belmattino e la pizzeria 50 Kalò, che per l’occasione propongono piatti e pizze che esaltano gli ottimi prodotti di Casa Marrazzo, come friarielli, carciofi interi grigliati, filetti di peperoni, albicocche candite e l’immancabile pomodoro San Marzano Dop.

 

La storia di Casa Marrazzo inizia con Pasquale, per continuare con il figlio Carmine e dopo di lui Teresa e Gerardo che continuano ad avere un rispetto reverenziale verso la materia prima, ascoltando i tempi della natura e aspettarli; conservare in modo naturale senza alterazioni dei sapori veri e tipici; valorizzare il fattore umano come componente indispensabile per una produzione artigianale e avere cura dell’ambiente come patrimonio da lasciare ai propri figli.

 

E, poi, c’è l’obbligo di rispettare le direttive del Re e di Re, qui, ce n’è uno solo: il Pomodoro San Marzano, simbolo dell’Agro Sarnese Nocerino e dalle caratteristiche (forma, polpa, colore, sapore, profumo) che lo rendono unico.

 

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.