19ott 2023
Dolce e piccante come il provolone
Articolo di: Michele Pizzillo

Se prendi un prodotto eclettico come il Provolone Valpadana e un’atmosfera sognante come Napoli o meglio, Villa Cilento, beh prevedere che sarà una serata da ricordare per quanti riusciranno a partecipare, è una scommessa vinta. Tutto questo avverrà giovedì 19 ottobre, con “Sweet Or Spicy Night Out”, una serata evento che il Consorzio di Tutela Provolone Valpadana ha voluto replicare a Napoli dopo aver sedotto, lo scorso marzo, i romani con un apéro show nella Capitale. Con Napoli, poi, agli estimatori del suo formaggio dop, il Consorzio di Tutela Provolone Valpadana aggiunge anche la vista mozzafiato sull’isola di Capri, da una delle dimore storiche di Posillipo, dove il gusto inconfondibile del formaggio lombardo si unirà alla musica e alla danza, in un crescendo di suggestioni ed emozioni.
L’evento gratuito, aperto al pubblico dalle 19:30 alle 21 ospiterà 250 e appassionati che potranno partecipare gratuitamente, accreditandosi cliccando qui. 
Protagonista indiscusso della serata sarà il Provolone Valpadana DOP, nella sua duplice anima dolce e piccante: i napoletani avranno il piacere di concedersi una degustazione gourmet per esplorare le sfumature di gusto del formaggio, nella sua purezza, e per apprezzarne le potenzialità di abbinamento. Ad accoglierli, un menu che esalta accostamenti di sapori e consistenze oltre che esclusivi percorsi di food pairing.
Sarà una serata che promette grandi emozioni: nel palcoscenico di Villa Cilento, il pubblico potrà, tra un assaggio e l’altro di Provolone Valpadana DOP, lasciarsi coinvolgere dalla bellezza della musica e dall’eleganza della danza.
“Anche per la terza annualità del nostro progetto di valorizzazione del Provolone Valpadana DOP abbiamo voluto una serata evento per un ampio pubblico che sempre più, riconosce e apprezza l’assoluta qualità e la grande versatilità del nostro formaggio. A Roma, lo scorso marzo, abbiamo superato di gran lunga le aspettative raggiungendo un parterre incredibile di appassionati. Oggi, con la scelta di Napoli, come meta di questo apéro show, vogliamo ancora di più suggellare l’incontro tra due diverse tradizioni che hanno dato vita ad un formaggio unico nel suo genere: la cultura casearia delle “paste filate” del sud della penisola e la vocazione lattiero-casearia della Pianura Padana” – commenta Giovanni Guarneri, Presidente del Consorzio di Tutela.
L’apéro show “Sweet Or Spicy Night Out rientra nell’ambito delle attività promozionali previste dal progetto “Choose Your Taste, Sweet Or Spicy, Only From Europe”, campagna triennale voluta dal Consorzio, che gode del co-finanziamento dalla Commissione Europea e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo. Che, per il Provolone Valpadana vede impegnati 11 caseifici produttori e circa 700 aziende agricole autorizzate a conferire il latte che nel 2022 ha raggiunto la produzione di 70.000 le tonnellate di latte, trasformato in 7.100 tonnellate di Provolone Valpadana DOP e più di 600.000 forme. Numeri importanti che vanno fatto conoscere ai consumatori, per questo il Consorzio di tutela svolge anche attività di informazione e ricerca per promuovere il consumo e la conoscenza del Provolone Valpadana, sostenendo anche diverse attività legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
C’è da aggiungere che con questo “viaggio” a Napoli, il provolone Valpadana si avvicina un po' a quelle che sono le terre di coloro che avrebbero avviato la produzione di questo straordinario prodotto nel bresciano. Cioè, i fratelli Margiotta, di Muro Lucano - cittadina della Basilicata quasi a ridosso della Campania – che nel 1874 aprirono quella che chiamarono fabbrica di caciocavallo e, contestualmente, insegnarono ai casari padani, che producevano solo grana e stracchino, come si lavorava la pasta filata.
A questo punto – dal nostro punto di vista campanilistico visto che abbiamo le stesse origini lucane - si potrebbe anche dire che se i Margiotta non si fossero trasferito dalla Basilicata a Brescia, probabilmente non avremmo goduto del piacere di gustare un grande prodotto come il Provolone Valpadana DOP; però, i padani, potrebbero obiettare: e chi avrebbe potuto assicurare la stessa abbondanza di latte che abbiamo noi? Allora, lasciamo perdere questi discorsi e godiamoci il Provolone Valpadana che è uno dei vanti della casearia italiana.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.