27gen 2019
COS’È CAMBIATO DA AIMO E NADIA | L’INEDITO THEATRUM DEI SAPORI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Il Luogo di Aimo e Nadia è parte integrante della storia della ristorazione milanese dell’ultimo cinquantennio.
Aperto nel 1962 da Aimo e Nadia (nella foto 2 con la figlia Stefania Moroni), ha saputo e sa evolversi negli anni senza mai indebolire la forte attenzione per il prodotto che è oggetto di continua ricerca. La trattoria degli anni sessanta, diventa nel tempo un ristorante reputato al punto di vedersi riconosciute, tra i primi in Italia, due stelle Michelin. Quando agli inizi dell'attuae decennio Aimo e Nadia si ritirano, Stefania Moroni, con gli attuali chef patron Alessandro Negrini e Fabio Pisani  (rispettivamente a sinistra e a destra nella foto 3; nel centro Stefania Moroni), già nella brigata del ristorante, pende in mano le sorti del ristorante senza scostarsi dalla filosofia dei fondatori.


Recentemente la location è stata sottoposta a restyling. Forse c’è stata la tentazione di spostarsi in una zona più centrale, ma poi è prevalsa la linea di rimanere nella sede originaria, pregna di significato e di storia. Il termine restyling è però riduttivo perché oggi, dopo l’intervento di Fontana Architetti, il ristorante ha acquisito nuove funzionalità e si pone all’avanguardia milanese non solo per la cucina che è già tale, ma anche per l’acquisita multifunzionalità. La location ristrutturata, cui si aggiunge il nuovo design degli interni firmato dallo Studio Vudafieri-Saverino Partners, è stata presentata da Stefania Moroni e dagli chef patron alla stampa. Il progetto architettonico ha realizzato un nuovo volume di un’area a cielo aperto posta dietro al ristorante.

 

Ma lo spazio che più ci è interessato è il Theatrum dei Sapori, una cucina nella sala con bancone-barra contiguo dove sedersi (foto 4 con Fabio Pisani) e tavolo per una cena placé. In pratica unisce in un unico ambiente una cucina professionale e uno spazio conviviale, dove sarà possibile organizzare cene di gruppo, workshop, demo cooking, corsi di formazione e darà anche l’opportunità ai clienti di dialogare con lo chef mentre è all’opera... e vedere da vicino come, per esempio, si impiatta un risotto (nel video 5 quello preparato in occasione della presentazione alla stampa).

 

La cucina è a vista e si può vedere, grazie a un gioco di specchi, dalla saletta posta di fronte (foto 6). Oltre alle altre due ampie sale storiche, vi è ancora una saletta, un fazzoletto, come l’ha definita Stefania Moroni, a cielo aperto per i fumatori.

 

Nel corso della conferenza stampa sono state ribadite le linee guida del ristorante, ossia esprimere una cucina italiana in evoluzione, con l’impiego di prodotti nazionale valorizzando la biodiversità. E’ stato sottolineato come sia importante il dialogo con i produttori che sanno dimostrarsi propositivi interlocutori.

 

La cucina stellata di Negrini e Pisani trova nel maître Nicola dell’Agnolo e nel sommelier Alberto Piras (rispettivamente a destra e a sinistra nella foto 7) i coadiutori capaci di garantire un servizio di elevata professionalità e al tempo stesso di far sentire il cliente come a casa. Di Piras abbiamo scritto qui del suo Menu del Vino.

 

Il “nuovo” Posto è piaciuto molto a Nadia e ad Aimo.

1

2

3

4

5

6

7

Photo Credits

Photo 1 : Paolo Terzi
Photo 3 : Paolo Terzi
Photo 7 : Paolo Terzi
Indirizzo : via Privata Montecuccoli 6 Milano
Telefono : 02.416886
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.