06feb 2023
ChocoLOVE È IL PRIMO EVENTO DEDICATO ALLA CULTURA DEL CIOCCOLATO
Articolo di: CityLightsNews

Il cioccolato è la sintesi del desiderio di un dolce, anche se dolce può anche non esserlo. È un simbolo, un’associazione, ed è oggetto di desiderio in quanto rappresenta l’essenza di ciò che è goloso.
Il cacao è per l’Europa un prodotto postcolombiano, ma era già apprezzato dalle civiltà americane Maya e Azteche che lo chiamavano theobroma, ossia “Il cibo degli dèi”, con cui realizzavano una bevanda sacra.

 

E oggi il cioccolato diventa protagonista assoluto dal 10 al 12 febbraio con il Master Chocolatier Davide Comaschi (foto 2) e i grandi Maestri Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, guidati dal Maestro Iginio Massari.

 

E saranno i grandi cioccolatieri sul palco di ChocoLOVE per le Masterclass e le Degustazioni al cioccolato.

 

L’evento si terrà a Palazzo Bovara di Milano in corso Venezia 51: il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano, diventerà il luogo per scoprire, conoscere e vivere tutti i segreti del cioccolato, ma soprattutto per scoprirne tutte le tonalità gustative.

 

Sarà una tre giorni di lezioni dedicati al cioccolato con Masterclass dei cioccolatieri: Davide Comaschi, Domenico Di Clemente, Emanuele e Filippo Valsecchi, Denis e Andrea Buosi, Alessandro Servida, Fabrizio Galla, Guido Castagna e Maurizio Colenghi. Si terranno degustazioni condotte da Monica Meschini di International Institute of Chocolate and Cacao Tasting, e dagli esperti di Chocolate Academy Milano come Alberto Simionato, Marta Giorgetti, Ciro Fraddanno e Diego Poli (il programma alla figura 3).

 

Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e il supporto di Confcommercio Milano, ChocoLOVE sarà anche l’occasione per scoprire le migliori proposte di praline e dolci confezionati delle pasticcerie milanesi studiate ad hoc per la festa di San Valentino, e ammirare le creazioni dei dieci finalisti del contest "ChocoLOVE: un dolce per San Valentino". Il vincitore sarà premiato il 14 febbraio da  Iginio Massari.

 

ChocoLOVE è il primo evento dedicato alla cultura del cioccolato, firmato da BeeBest Consultancy e Chocolate Culture, brand guidato dal Master Chocolatier Davide Comaschi, che si terrà a Milano a Palazzo Bovara, presso il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano in Corso Venezia 51, in occasione della Festa di San Valentino, con apertura al pubblico dal 10 al 12 febbraio (ore 10:30-18:30), e con un contest digitale dall'8 al 14 febbraio.

 

L’ingresso a Palazzo Bovara sarà consentito fino a esaurimento posti.

 

Il tema centrale di ChocoLOVE è quello di promuovere la cultura del cioccolato, dai Paesi in cui si coltiva la pianta del Cacao alla produzione del cioccolato, fino alle pasticcerie e al cuore dei consumatori.

 

Con il lancio di ChocoLOVE, Milano diventerà la città del cioccolato, alimento gustoso, sano e creativo. Milano è la città italiana palcoscenico ideale per eventi internazionali come i Giochi Olimpici: ChocoLOVE comincia il suo percorso oggi, si svilupperà per tutto il 2024 e 2025 e avrà il suo momento culminante nel 2026.

 

ChocoLOVE è un punto di incontro per gli addetti ai lavori ma soprattutto un evento aperto al grande pubblico che regalerà un momento dolcissimo alla città di Milano. Per parlare di cioccolato in tutte le sue forme occorrono voci autorevoli e grazie al supporto di APEI (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana), presieduta da Iginio Massari, parteciperanno all’evento Maestri della pasticceria di rilievo in Italia e nel mondo.

 

ChocoLOVE è anche un’occasione per raccontare ai viaggiatori le culture e i paesaggi del mondo attraverso il cioccolato.
La materia prima del cioccolato parte dalla famosa «Cocoa Belt» per essere lavorata in un altro paese e consumata in un altro ancora. Per questo il viaggio è centrale nel racconto della cultura del cioccolato. Durante l’evento sarà possibile scoprire i paesi della «Cocoa Belt»: Africa Occidentale, America Latina e Asia.

 

Grazie alla collaborazione con Confcommercio Milano, sono state coinvolte pasticcerie e panetterie di Milano per partecipare al primo contest ChocoLOVE che premierà il miglior dolce a base di cioccolato in occasione della festa di San Valentino. Il contest è online e i dolci verranno presentati sulle piattaforme social dal 7 di febbraio. I dieci finalisti saranno esposti nella ChocoGallery di Palazzo Bovara. La giuria guidata da Iginio Massari premierà il 14 febbraio la creazione più fedele al concept del contest: innovazione, design e sostenibilità.

 

Con gli hashtag #cioccolatoamoremio e #chocolovemilano sarà possibile condividere sui social i selfie nell’ Instagrammable Set SanValentino dedicato all’amore e al cioccolato allestito nel cortile di Palazzo Bovara.

ChocoLOVE inizierà il 10 febbraio alle ore 10.30 con una conferenza stampa di lancio che sarà l’opportunità per scoprire il concept dell’edizione 2024 e delle future manifestazioni fino al 2026. I relatori saranno gli Ambassador, le figure strategiche e gli stakeholder del progetto.

 

L’apertura al pubblico sarà nel pomeriggio del venerdì con Masterclass e Degustazioni in cui si scopriranno i paesi d’origine del cacao. Nel weekend il programma sarà un susseguirsi di showcooking, degustazioni e viaggi sensoriali dal mattino fino alla sera.

La sera di domenica 12 febbraio l’evento si chiuderà al pubblico per riaprirsi solo per la stampa il 14 febbraio, alle ore 11, con la premiazione della migliore ricetta di San Valentino (che verrà degustata alla fine della premiazione).

 

Le aziende che sostengono l’evento: Novacart, Equent, Cierresse, Chocolate Academy, Selmi Chocolate Machinary, Driade, Kdln, Azienda Agricola Bio Saliet, ILSA, Maldindia, Beebest srl, Casa della Divisa.

 

La foto 1 è il cuore di Davide Comaschi per San Valentino.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.