05mag 2018
CANTINA RICCHI PROTAGONISTA A MAGGIO IN CINQUE RISTORANTI DI MILANO
Articolo di: CityLightsNews

Cantina Ricchi: i vini dei Colli Morenici di nuovo protagonisti a maggio in cinque ristoranti di Milano. La Cantina Ricchi, della quale abbiamo scritto qui  segnalato qui, riteniamo che sia definita da uno stile enologico di grande attualità, al passo con il gusto contemporaneo.

Dopo il successo della prima edizione tenutasi a marzo, nel mese di maggio presenta parte della propria collezione che accompagnerà in cinque locali milanesi altrettanti menu degustazione ad hoc.

Il calendario

Martedì 15 Maggio: Osteria Brunello - Corso Garibaldi, 117
Mercoledì 16 Maggio: Ciz Cantina e Cucina - Viale Premuda, 44
Venerdì 18 Maggio: Sophia’s Restaurant - Hotel Enterprise - Corso Sempione, 91
Mercoledì 30 Maggio: Enoteca Rosée - Corso di Porta Romana, 123
Giovedì 31 Maggio: Esco Bistro Mediterraneo - Via Tortona, 26

Come a marzo, anche i locali coinvolti a maggio proporranno un menù dedicato, con piatti abbinati a quattro dei vini più rappresentativi dell’azienda: Lugana 2017, Garda Chardonnay Meridiano 2016, Garda Cabernet Ribò 2015, Passito Le cime 2016.

Un percorso, quello con la Cantina Ricchi, che propone un “viaggio” in città grazie al quale è possibile scoprire ed apprezzare i vini di un territorio, quello dei Colli Morenici, che va conosciuto per la bellezza dei luoghi, per l’estrema qualità e per la grande varietà dei prodotti e dei vini, il tutto a pochi chilometri da Milano.

Per chi desiderasse degustare in anteprima i vini della Cantina Ricchi, l’azienda sarà presente mercoledì 9 maggio nel cortile di Palazzo Bovara (Circolo del Commercio Corso Venezia, 51), in occasione della seconda edizione di Milano Food City.
Nel corso della giornata (ore 11.30, 12.30 e 16.30) verranno organizzati da Confcommercio in collaborazione con l’Associazione Professionale Cuochi Italiani e con Chef rinomati di Milano tre show cooking, al termine dei quali seguirà una degustazione di formaggi e salumi abbinati ai vini della Cantina Ricchi. La manifestazione sarà aperta al pubblico (ingresso libero) e avrà luogo anche in caso di pioggia.


L’azienda è disponibile per visite in cantina previo appuntamento: nel corso della visita si avrà la possibilità di degustare i vini dell’azienda, in base alle richieste del gruppo. Le visite sono gestite direttamente dai proprietari che sveleranno tutti i segreti, dalla vigna, alla Cantina, fino all’imbottigliamento.

Come ogni anno, anche quest’anno, l’Azienda Ricchi parteciperà a Cantine Aperte, l’evento più importante che si svolge l’ultima domenica di maggio in Italia e che ha come unico grande protagonista il vino, la sua gente ed i suoi territori.

Da ben 26 anni, nell’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del mondo del vino. L’interesse verso l’evento è cresciuto notevolmente di anno in anno ed ha attirato sempre più l’attenzione di turisti e residenti, incuriositi dalla manifestazione ma soprattutto desiderosi di fare un’esperienza di grande valore culturale ed umano.

La Cantina Ricchi accoglierà gli enonauti domenica 27 maggio dalle 10 alle 18, proponendo in degustazione per tutta la giornata i vini più rappresentativi dell’azienda e del territorio. Non mancheranno percorsi di gusto, arte e musica e, come sempre e come ogni anno, lo spazio dedicato ai bimbi.

INFORMAZIONI SULLA CANTINA RICCHI
L’Azienda Agricola Ricchi, situata nel suggestivo panorama delle Colline Moreniche Mantovane, nel piccolo borgo di Monzambano in provincia di Mantova, dista solo 5 Km dal lago di Garda e si estende su un’area di 45 ettari coltivati a vigneto specializzato. Claudio e Gian Carlo hanno voluto garantire continuità all’azienda di famiglia, nata nel 1930, con la stessa passione e dedizione del nonno Enrico e del padre Vittorio, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Un’azienda moderna, dinamica, tecnologicamente all’avanguardia ma con radici nel passato, legata al territorio, con un solo ambizioso obiettivo: produrre vini di qualità assoluta con le uve delle cultivar tipiche delle colline moreniche - Chardonnay, Cabernet, Merlot, Garganega - con una filosofia produttiva incentrata dal vigneto alla cantina, nel rispetto delle fasi di produzione, del territorio e della natura, interpretando anche la contemporaneità attraverso il campo delle energie alternative. In azienda sono stati infatti installati una caldaia, alimentata da cippato ricavato da tralci di vigna da potatura invernale, e un impianto fotovoltaico che consente piena autonomia energetica. Nel corso degli anni l’azienda ha ottenuto, con alcuni dei suoi vini, numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale e vanta l’inserimento nelle più prestigiose guide di settore.

Organizzatrice delle cinque serate Susanna Amerigo, di “Non so cucinare ma.…”, che da anni si occupa di degustazioni di eccellenza, cene a tema con chef di fama, show cooking e molto altro. Susanna dichiara di non saper cucinare ma, a sentirla, sembra una vera esperta non solo di fornelli ma anche del grande mondo enogastronomico del nostro Paese. La sua abilità è soprattutto una grande capacità di organizzare eventi che regalano agli ospiti emozioni e curiosità, cercando di stupire i palati più raffinati.

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.