24ott 2019
ARYA 2019 IL NUOVO MENU | PAOLO SCACCABAROZZI E L’ALTA CUCINA COMUNICATIVA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Siamo tornati al ristorante Arya dell'Hotel the Square Milano Duomo di cui abbiano detto qui. Confermiamo quanto in precedenza scritto sulla costante evoluzione culinaria sotto la regia dello chef Paolo Scaccabarozzi. Una cucina in cui si possono trovare i sapori che potremmo definire “classici” proposti in preparazioni che utilizzano tecniche sia tradizionali sia innovative con impiego di tecnologie avanzate. Nelle elaborazioni dello chef vediamo che lo spirito di ricerca è sempre presente, con piatti che nascono da ricette della tradizione che lo chef ridisegna con mano sicura.

 

Un esempio è la zuppa di mare solida (foto 2), un piatto sicuramente inconsueto: crostacei e pesci sono avvolti in una guaina di fumetto gelificata, accompagnati da crostini caldi. A contatto con la bocca la copertura gelatinata si fonde così da riprodurre il sapore del brodetto di mare sostenendo il sapore naturale del pesce. E’ una portata che incuriosisce, in qualche modo diverte, stuzzica, ma soprattutto piace.

 

Un’altra preparzione che ci ha incuriosito si presenta come un quadrato spesso poco meno di un centimetro d’aspetto semitrasparente in cui prevalgono nuance rosate (tanto da farci pensare a un carpaccio di gamberi), sormontato da puntarelle, acciughe, burro che scopriremo essere salato, cipolla trattata al vino e una cialda di pane (foto 1). Assaggiamo il quadrato e sentiamo aprirsi, allargarsi in bocca un gusto della memoria, il sapore inconfondibile dei nervetti, piatto irrinunciabile dei milanesi di una volta qui riproposto in chiave contemporanea. Gli “ammennicoli” che accompagnano i nervetti, ne fanno di fatto un’insalata: la cipolla comunica acidità e dolcezza, le puntarelle rinfrescano il gusto e aggiungono una nota amaricante che bene si fonde con la sapidità umami delle acciughe, il tutto accarezzato dal gusto lievemente salso del burro, e non manca il pane.

Una portata compiuta, elegante, nata da una preparazione decisamente popolare.

 

Da non perdere, visto che siamo ancora in stagione di funghi, la spuma di patate ratte con porcini e baccalà (foto 3). Anche questo piatto, come i nervetti, ha una matrice popolare, ma l’esecuzione è nobilitante e di indubbia piacevolezza: la spuma con il baccalà fonde in bocca, mentre i funghi crudi alimentano il sapore senza prevaricarlo, piuttosto vivacizzandolo con una nota vegetale. E se consideriamo la spuma un’entrée, passiamo sicuramente al primo piatto.

 

Però prima vorremmo dire degli stuzzichini che hanno introdotto la cena (foto 4), con i quali lo chef ha dato il timbro all’intero menu, e pensiamo divertendosi pure. Nel piatto in alto nella foto un cioccolatino che in bocca si rivela farcito non già di granella di nocciola, ma, sorpresa, di foie gras. Inutile entrare nel merito della felicità dell’abbinamento e di quanto il palato possa goderne. Più sotto la cialda di nero di seppia con caprino e limone dona una nota crunch alla portata; alla destra un dadino di ananas avvolto in salsa di pomodoro con nota di anice tanto per proporre un abbinamento insolito, quanto riuscito e per ultimo... le crocchette di patate devono essere croccanti e morbide al tempo stesso e non è un piatto scontato. La crocchetta di patate con Casera e porcino qui servita, è perfetta per consistenza e rotondità di sapore: un altro piatto popolare diventato gourmet.

 

Ma veniamo al primo, i bottoni sono la versione dei ravioli dell’alta ristorazione, in cui la pasta viene tagliata attorno al ripieno per eliminare le eccedenze. In questo caso i bottoni al pomodoro  Ciro Flagella e stracciatella sifonata (foto 5): definiscono la portata sapidità e freschezza.

 

In informatica il termine camouflage si utilizza per indicare un file nascosto, “camuffato”, in un altro così da non essere visibile. Il piatto proposto dopo i bottoni è il risotto Carnaroli Riserva San Massimo Camouflage (foto 6). In questo caso non si allude a file ma a ingredienti nascosti nel risotto ossia porcini, aglio nero, prezzemolo e Parmigiano Reggiano. Scaccabarozzi ha utilizzato un riso superbo nato in un parco nauraledi cui abbiano scritto qui e ha saputo valorizzarlo cucinandolo con ingredienti tenuti separati così da fornire alla preparazione sapori distinti e distinguibili, puliti e precisi. Abbiamo apprezzato anche la cremosità della mantecatura e la consistenza del riso.

 

Il piatto forte. Qui lo chef propone una preparazione della cucina classica, ossia il filetto alla Wellington (vale a dire in crosta di pasta sfoglia talvolta spalmato di salsa Duxelles, a base di funghi in genere prataioli) da lui reinterpretato con padronanza e disinvoltura: filetto di fassona alla Wellington (foto 7) dove la crosta è di pane bianco cotto in burro chiarificato salato, e il tutto è sormontato da un cappello di porcino come richiamo della Duxelles. Esecuzione magistrale con la carne succulenta associata alla croccantezza friabile del pane  e con le avvolgenti note gustative del porcino per sottofondo.

 

Per dessert un saggio di pasticceria: il cannolo di nocciole, cioccolato ruby, castagne, spuma di mandorle, caramello salato e fior di latte (foto 8).

 

Infine il gelato di pistacchio e sale di Maldon (foto 8) chiude il menu.

 

Per concludere, Paolo Scaccabarozzi ama reinterpretare piatti nobili o popolari che siano, sempre con molta gentilezza, vorremmo dire in maniera educata, senza forzature. Le preparazioni nascono da intuizioni, da sensibilità, da ragionamenti, e sono molto comunicative, chiare, che non richiedono interpreti e anche quando sono elaborate. Ed è tale la comunicatività il plus di questa alta cucina.

1

2

3

4

5

6

7

8

Indirizzo : via Albricci 2 Milano
Telefono : 02.727071
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.