03apr 2018
ANCHE LE COLOMBE HANNO UNA REGINA | PREMIATA A MILANO LA MIGLIORE

Nell’ambito della mostra mercato di dolci pasquali La Primavera è Dolce, di cui le due prime edizioni hanno avuto luogo a Saint-Vincent (AO), è nato il Premio Regina Colomba. Il creatore è Stanislao Porzio, già patron dell’evento Re Panettone,  che ha festeggiato i suoi primi dieci anni a novembre 2017, e la novità è che la terza edizione del Premio è stata celebrata a Milano, come evento autonomo. Chiamati a partecipare 44 pasticceri provenienti da tutta Italia, e a giudicarli una Giuria composta da Fiammetta Fadda, Presidente, Stefano Caffarri, Chiara Cavalleris, Salvatore Crapanzano, Luigi Cremona, Costantino Di Claudio, Paolo Galliani, Aldo Palaoro, Hiroki Sato, Luca Leone Zampa, che si è riunita presso l’Istituto alberghiero A. Vespucci di Milano, e ne ha decretato il vincitore.

 

Che è stato proclamato il 28 marzo scorso presso il Teatro Filodrammatici di Milano alla presenza di Cristina Tajani, Assessore alle politiche del lavoro, commercio, moda e design, giornalisti e appassionati. Il suo nome? Michele Falcioni, della Posillipo Dolce Officina di Gabbice Monte (PU).  Facendo un piccolo passo indietro vale forse la pena ricordare perché il Premio viene celebrato proprio a Milano. Per un motivo molto semplice: la colomba è stata inventata dai milanesi. La prima, sfornata dagli stabilimenti di uno dei marchi più prestigiosi della pasticceria lombarda negli anni ’30 del Novecento, è stata un’invenzione del pittore Dino Villani che, chiamato per reclamizzare un dolce pasquale, ha disegnato una colomba che i maestri pasticceri hanno riempito con arance candite e mandorle dando, così, vita a un’eccellenza tutta milanese. 

 

Ritornando alla premiazione di Regina Colomba 2018, con il vincitore Michele Falcioni sono saliti sul podio, rispettivamente secondo e terzo classificato, Salvatore Varriale, della pasticceria omonima di Napoli e Cristiano Pirani della Pasticceria Chocolat di Ferrara (foto 1.). Accanto a loro, sono stati invitati a Milano i pasticceri primi dieci classificati che qui vogliamo ricordare: Emanuele Comi, della pasticceria omonima di Missaglia (LC), Gabriele Lolli, Belsito di Serrone (FR), Antonio Daloiso, della pasticceria omonima di Barletta (BT), Anna Sartori della pasticceria omonima di Erba (CO), Massimiliano Malafronte del panificio omonimo di Gragnano (NA), Claudio Marcozzi, della pasticceria Picchio di Loreto (AN)  e Alessandro Dall’Alba, L’Ofelee di Merate (LC) (foto 2). A premiazione conclusa, il pubblico presente in sala ha potuto gustare le loro colombe in un crescendo di sapori, abbondantemente innaffiati con il Moscato della Tenuta S. Anna.

 

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.