17feb 2023
A lezione di cioccolateria da Simona Solbiati – Solbiaiti Cioccolato
Articolo di: CityLightsNews

Si è appena concluso l’evento ChocoLOVE, di cui abbiamo detto qui, e la voglia di cioccolato è aumentata. Voglia non solo di degustarlo, ma anche di conoscerlo come ingrediente per poterlo lavorare.
Ma fortunatamente questa voglia può essere ampliamente soddisfatta.
Infatti, a partire dal 25 febbraio 2023 la Maître Chocolatier Simona Solbiati (foto 2) patronne di Solbiati Cioccolato, aprirà le porte del suo laboratorio a tutti coloro che desiderano acquisire i segreti e le tecniche di lavorazione del cioccolato. La tecnica giusta per lavorarlo non sarà più un segreto.

 

Ma non sarà solo didattica. Simona Solbiati farà del suo laboratorio un luogo d’incontro e approfondimento dove si svolgeranno i corsi amatoriali e ludico-didattici ai quali potranno prendere parte un numero limitato di iscritti per garantire ai partecipanti uno scambio continuo di nozioni e suggerimenti.
Come si svolgono i corsi?

 

I corsi di cioccolateria e pralineria hanno una durata di 3 ore, e prevedono una parte teorica e una parte pratica per imparare a svolgere lavorazioni sia di tipo manuale sia attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni, apprendere le corrette tecniche di scioglimento, temperaggio, modellatura, ma anche approfondire le farciture, gli abbinamenti e le coperture.
I corsi studiati da Simona Solbiati avranno l'obiettivo di diffondere la cultura del cioccolato artigianale e creare consumatori consapevoli. “Molte persone non conoscono veramente le caratteristiche e le proprietà di questo ingrediente - ha spiegato – così come ignorano la complessità della sua lavorazione”.
Ad affiancare la Maître Chocolatier nel team didattico i collaboratori che quotidianamente lavorano con lei nella produzione dei suoi prodotti.



I corsi



Calendario corsi

Speciale pralineria

Sabato 25 febbraio 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 28 febbraio 2023 dalle 19.00 alle 22.00

Argomento: Dalle tecniche di temperaggio ai ripieni, i segreti della pralineria artigianale.

Speciale Pasqua

Sabato 11 marzo 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 14 marzo 2023 dalle 19.00 alle 22.00

Argomento: Come realizzare e decorare a mano un uovo di cioccolato.

Speciale Festa della Mamma

sabato 13 maggio 2023 dalle 15.00 alle 18.00

Argomento: Lezione ludico-didattica per mamme e bambini.

Il corso comprende: materiale didattico completo, grembiule, cappello e guanti, i prodotti di cioccolato realizzati durante il corso.

 

1

2

3

Indirizzo : Via Ruggiero Settimo 4 Milano
Telefono : +39 02.09970589
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.