11feb 2023
Milano Capitale del Cioccolato: dal Salon du Chocolat a ChocoLOVE
Articolo di: CityLightsNews

Si è svolta la conferenza stampa di ChocoLOVE (foto 1) l’evento dedicato al cioccolato che abbiamo anticipato qui, in occasione dell’anteprima del format che si terrà nel 2024.

 

Una sorta di numero zero delle kermesse che ha per protagonista assoluto il cioccolato che per tre giorni ossia dal 10 a domenica 12 febbraio ha in Palazzo Bovara, il proprio quartier generale.

 

Hanno spiegato lo spirito del nuovo format relatori di gran prestigio a cominciare da Davide Comaschi cioccolatiere che ha fortemente voluto questo evento. Comaschi ha precisato che quello odierno “è solo l’anteprima di ciò che sarà il vero e proprio evento l’anno prossimo, nel 2024 quando vedrà protagoniste tantissime persone, tantissime aziende che hanno un riscontro importante nel mondo del cioccolato. Sarà l’occasione per spiegare che cosa voglia dire raccontare il cioccolato non solo a livello di enunciazione, ma anche come ingrediente e come conoscerlo in quanto tale“.

 

In merito Monica Mestini di International Institute of Chocolate and Cacao Tasting racconta che “la mia mission è far capire oltre al cioccolato tecnico, al cioccolato come ingrediente, in tante possibili variazioni, cosa significhi degustare il cioccolato a diversi livelli. Ci saranno degustazioni che saranno dedicate a paesi specifici. L’importanza dell’evento è permettere di conoscere il cioccolato dall’industria al piccolissimo coltivatore o al piccolissimo produttore”.

 

E Alessandro Servida degli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana ha subito spiegato che “gli ambasciatori sono un’associazione presieduta da Igino Massari che ha poco più di un anno ed è composta da professionisti con una lunga esperienza” e ha sottolineato che il cioccolato è un ingrediente molto importante che lega pasticceri, cioccolatieri e gelatieri.

 

Simona Sansonetti di Chocolate Culture,  progetto Beebest, ha espresso la propria contentezza per la realizzazione dell’evento odierno, una sorta di conferenza stampa lunga tre giorni e che si apre alla città in quanto si tratta di “giornate dedicate al cioccolato con massimi esperti del settore”. Sansonetti ha spiegato che con Cremaschi è dal 2015 che parla di cioccolato ossia “da quando abbiamo cominciato a imbastire i contenuti del primo Salon du Chocolat di Milano realizzato nel 2016 e abbiamo sempre considerato che a Milano serve un evento dedicato al cioccolato, un evento sulla cultura del cioccolato”. Ed è un alimento, ha proseguito Sansonetti che aiuta a star bene.

 

È stato possibile concretizzare il progetto grazie alle numerose realtà partecipanti. E tra queste va sicuramente ricordata la Confcommercio di Milano Lodi Monza e Brianza. Il suo segretario generale Marco Barbieri, ha sottolineato come sia importante evidenziare le eccellenze delle imprese milanesi “e la filiera alimentare è per noi un’eccellenza. Mi auguro che i futuri amministratori regionali sappiano mettere al centro sempre di più l’eccellenza dell’impresa milanese e lombarda perché grazie a queste le imprese sono uscite dalla crisi pandemica, e ora stanno affrontando tutte le tematiche dei costi energetici, delle materie prime, dei conflitti internazionali.

Pertanto ChocoLOVE nel 2024 si terrà dal 8 al 14 febbraio con un evento diffuso che coinvolgerà la città. Hotel, pasticcerie, panetterie, ristoranti, bar e locali saranno i luoghi in cui si potranno vivere esperienze diverse dedicate al cibo degli dei. Nel 2024 ci sarà anche un programma dedicato ai bambini curato da Kikolle LAB con la collaborazione dei cioccolatieri per insegnare sin da subito a riconoscere le caratteristiche di un cioccolato di alta qualità. ChocoLOVE sarà anche un viaggio intorno alla Cocoa Belt alla scoperta dei paesi in cui si produce il miglior cacao con cui si produce il miglior cioccolato.

L’amore per il cioccolato sarà espresso anche attraverso una grande raccolta fondi a favore di tre importanti realtà: Fondazione Umberto Veronesi, Lega Italiana Lotta contro i Tumori di Milano e la Fondazione Tog - Together To Go. Davide Comaschi disegnerà per loro la Pralina del Benessere, dedicata all’Amore per la Cura.

Per raccontare cosa sarà ChocoLOVE 2024, Chocolate Culture, in collaborazione con Confcommercio ha perciò creato un evento gratuito e aperto al pubblico.
Tra sabato e domenica si alterneranno sul palco gli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, chef di Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. La Chocolate Academy Milano, porterà sul palco le degustazioni di cioccolato Cacao Barry con mono-origini provenienti da Tanzania, Madagascar, Perù e Venezuela.

 

Gli studenti del Capac – Politecnico del Commercio e del Turismo - la scuola di formazione di Confcommercio Milano, affiancheranno chef e pasticceri nelle masterclass e nelle degustazioni.
Il cioccolato diventerà anche arte pittorica con i professionisti dell’illustrazione che faranno delle performance live. Domani sabato 11 febbraio ci sarà dalle 15.30 alle 17.30 Silvio Boselli, che dipingerà con la polvere di cacao e domenica dalle 10.30 alle 12.30 Antonio Bonanno userà la tecnica dell’incisione su tavole di cioccolato per realizzare le sue opere.

È stato inoltre creato nel cortile di Palazzo Bovara un set San Valentino per selfie “instagrammabili” e un percorso all’insegna dell’amore nella ChocoGallery, al primo piano del Palazzo, con l’esposizione dei migliori prodotti di pasticceria da regalare per la festa degli innamorati come Cracco, Davide Comaschi per da Vittorio, Iginio Massari, Pasticceria Martesana Milano, Lavoratti, Pasticceria Buosi, Pasticceria ArteSapori di Emanuele Valsecchi.

 

Nella Sala delle Colonne invece sono esposti i finalisti del digital contest “Un Dolce per San Valentino”: Davide Palma di Atelier della Pasticceria, Roberta Wand e Mattia Dellon di Il Golosone, Sonia La Torre Ruiz di Dolcelino, Giovanni Galli dell’omonima pasticceria, Marco Battaglia Pasticceria Marlà, Carmine Menna – Pasticceria Menna, Simone Codena – Pasticceria Edonè, Tonino Orlando di Pasticheri e Patrick Zanesi di Dolce e Salato, Simona Solbiati di Solbiati Cioccolato (foto 2).
Il 14 febbraio la giuria presieduta da Igino Massari nominerà il vincitore.

Il programma (fig 3).

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.