03mar 2020
YAMATO-MARU: IL PESCE POVERO NELLA CUCINA GIAPPONESE
Articolo di: CityLightsNews

Dal 9 al 12 marzo al Finger’s Garden un menu speciale celebra il “Katsuo” (figura 1) Roberto Okabe e il suo team propongono un menu speciale per la terza edizione di Yamato-Maru, l’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi (AIRG) e dedicata alla tradizione giapponese del pesce di stagione a pesca sostenibile.

 

Obiettivo di questa rassegna (la cui versione “invernale” si conclude appunto con le quattro serate al Finger’s Garden) è raccontare come la pesca sostenibile sia parte storica del rapporto dei giapponesi con il mare e come ancora oggi sopravviva sia nelle abitudini sia nel gusto della gran parte della popolazione nipponica, ma anche sensibilizzare gli estimatori della cucina giapponese su ciò che significa “buono e sostenibile”: la stagionalità del pesce infatti significa miglior sapore e consistenza delle carni e maggior freschezza del prodotto, ma anche rispetto dei cicli riproduttivi delle specie marine.

 

I vari menu hanno avuto come protagonisti un “pesce povero”, comune ai mari italiani e nipponici, preparato in diversi modi; una ricetta viene illustrata passo passo per essere facilmente riprodotta a casa: conoscere le stagioni e i prodotti che valorizzano il pesce è un modo per avvicinarsi meglio alla cultura gastronomica del Sol Levante e aiutare il Mediterraneo.

 

Quindi dopo Aji (sauro), Shiira (lampuga) e Saba (sgombro) al Finger’s Garden sarà protagonista il Katsuo (il piccolo tonnetto noto anche come palamita) interpretato da Roberto Okabe in sei piatti sfiziosi e creativi:

 

il benvenuto dalla cucina sarà Katsuo Oiruzuke Daikin Curimu (cubetti di tonnetto sott’olio con crema di daikon);

 

seguiranno:

 

Suimono (zuppetta di palamita con ingrediente a sorpresa);

 

Katsuotalana (insalatina di tonnetto, finocchio, cipolla rossa e pomodorini condita come nella tradizione catalana);

 

Katsuo nigiri (nigiri di riso e palamita con zenzero ed erba cipollina);

 

Uramaki Kiuuri-Katsuo (uramaki di palamita cotta con maionese, cetriolo, cipollotto e pesto di olive);

 

Katsuo Tataki Finger’s Style (palamita scottata con verdure stagionali saltate e funghi);

 

e infine un dessert a scelta

(costo a persona € 41, bevande escluse).

 

Il Katsuo nigiri è la variante di sushi contemporaneo che lo chef Okabe, sin da giovane, ha eletto come sua preferita: accosta il delicato sapore agrodolce del riso alla lieve nota pungente dello zenzero, in perfetto equilibrio con l’accenno leggermente amaro del tonnetto e il retrogusto affumicato della sua pelle scottata alla fiamma.

 

Il prossimo appuntamento con il pesce sostenibile sarà in primavera: l’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi sta infatti lavorando a un progetto che avrà come protagonista l'hanami e la cucina giapponese di primavera.

1

2

3

Photo Credits

Photo 2 : Francesco Mion
Photo 3 : Francesco Mion
Indirizzo : Via Giovanni Keplero 2 Milano
Telefono : +39 02.606544
Articoli Simili
I più letti del mese
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FOOD PAIRING ALLA PESCHERIA CON COTTURA DI MILANO
Milano alle 18 e 30 cambia vestito o semplicemente si sveste, switch off sulla giornata, dovere concluso, fa riaffiorare stancamente quei sogni addormentati durante la giornata lavorativa. L’appuntamento ci porta a... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.