12ott 2018
WAGASHI, L’ARTE DELLA PASTICCERIA GIAPPONESE
Articolo di: Fabiano Guatteri

L'wagashi, ossia la pasticceria giapponese, differisce da quella occidentale nella forma e nella sostanza. A spiegarcelo è la chef pasticcera Satomi Fujita, accompagnata dal maestro Yoshikazu Yoshimura in una dimostrazione di arte pasticciera tenutasi a Milano. A presentarla Makoto Tominaga, Console Generale Aggiunto del Giappone e Francesca Prato dell’Ufficio Culturale del Consolato Generale del Giappone (foto 2)

 

L’ wagashi utilizza come base liquida l’acqua mentre quella occidentale impiega latte, panna, purè di frutta...

 

La pasticceria giapponese ci indica la stagionalità attraverso la forma del dolce, mentre quella occidentale utilizza prodotti stagionali.

 

Inoltre l’wagashi, al contrario della pasticceria occidentale, utilizza raramente gli stampi, perché i dolci nascono “liberamente” plasmati dal pasticcere.

 

Possiamo esemplificare quanto detto presentando un dolce (foto 1) a forma di crisantemo, prodotto senza stampi, modellato con l’ausilio di piccole forbici e che rappresenta l’autunno, stagione in cui il crisantemo fiorisce; un dolce autunnale europeo è il Mont Blanc che utilizza le castagne, frutti di stagione.

 

Satomi Fujita si è formata in una scuola di pasticceria in Giappone dove solo il 20 per cento degli allievi si dedicava all’ wagashi mentre gli altri preferivano la pasticceria occidentale. Lei stessa scelse quest’ultima e pertanto si trasferì in in Francia. Intraprese il suo percorso a Parigi dove cominciò a lavorare presso molti ristoranti stellati per poi a fermarsi presso un due stelle dove divenne pasticcera. Durante il soggiorno parigino partecipò casualmente a una lezione di pasticceria giapponese e ne rimase così colpita che decise di tornare in patria.

 

Ma l’inserimento nel mondo lavorativo non fu facile in quanto l’ambiente della pasticceria giapponese è molto maschilista e per una donna l’approccio è in salita. Quando si rivolse al maestro Yoshikazu Yoshimura che rappresenta l’ottava generazione di un’antica pasticceria a Kyoto, la Kameya Yoshinaga.
trovò un uomo comprensivo. E’ il maestro a spiegare che fu colpito favorevolmente dalla sua forte determinazione. Fu impressionato anche dalle sue mani sciupate, quasi ferite tipiche di chi lavora con passione.

 

Satomi Fujita non lo deluse, anche se il maestro scoprì successivamente che era una campionessa di karatè, e ciò spiegava lo stato delle sue mani. Satomi Fujita ora ha una propria pasticceria a Kyoto che si chiama Kafhiy (foto 3).

 

Durante la dimostrazione odierna sono stati presentati alcuni dolci.

 

Taneawase (foto  4), racchiude tra due cialde una crema di cacao pralinato e riporta il disegno di un fiore, che richiama la stagione in corso. Quello qui fotografato riproduce il disegno di un crisantemo stilizzato.

 

Felaine di frutta sono dolcetti che utilizzano purè di frutta e meringa (foto 5 ) e che pertanto in base ai frutti utilizzati assumono differenti colori.

 
Kurozatouwarabimochi ossia piccoli dolci preparati con zucchero grezzo di canna giapponese che può ricordare il moscovado anche se il sapore è leggermente diverso e da farina di felce. Insieme originano un composto lucente,, gelatinoso che Satomi Fujita ha interpretato farcendolo con una preparazione a base di cioccolato  refrigerata. Come si può vedere dal filmato (video 6 ) ha colmato gli incavi dello stampo con il composto, per poi unirvi “pasticche” di cioccolato fredde di frigorifero. Se si vuole è un dolce fusion considerato che la lavorazione di questo cioccolato è occidentale mentre l’involucro è wagashi.

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.