05nov 2023
VILLA NECCHI SI COLORA D’AUTUNNO, UN WEEKEND NELLA NATURA CON IL FAI
Articolo di: Laura Biffi

Dopo il successo della scorsa edizione è tornata a Villa Necchi Campiglio la terza edizione di Colori d’Autunno a cura del FAI, la mostra mercato dedicata a piante, fiori e accessori per il giardinaggio autunnale. Camelie, piante da frutto, arbusti da bacca e da fiore, rose, erbacee perenni, piante rampicanti, tipiche di questa stagione, sono le grandi protagoniste della manifestazione, insieme a libri, vasi, attrezzi da lavoro, casette per uccelli, cesti, arredi da giardino, oggetti di brocantage e confetture.

 

Il giardino e il campo da tennis coperto della villa ospitano espositori accuratamente selezionati che propongono le loro migliori collezioni e prodotti originali. Interni ed esterni della casa, progettata nei primi anni Trenta da Piero Portaluppi, sono stati “vestiti d’autunno” con colori ed elementi naturali tipici della stagione: nelle sale vasi con trionfi di rami e foglie, mentre il giardino è decorato con piante ornamentali fornite da alcuni dei vivai partecipanti alla mostra mercato.

 

Approfondimenti e laboratori per adulti e bambini e corsi di degustazione dell’olio arricchiscono la “due giorni” in svolgimento, mentre alcuni esperti giardinieri saranno a disposizione del pubblico per offrire idee, consigli e suggerimenti.

 

La giornata di oggi, domenica, prevede laboratori e approfondimenti sul giardinaggio per adulti e bambini come i laboratori di composizione floreale, i consigli per gli acquisti con i giardinieri del FAI, la presentazione di un nuovo libro sul giardinaggio e un laboratorio sulle buone pratiche per preparare cura e manutenzione autunnale.

 

Ore 10,30 e 16,30, nella villa: Laboratorio creativo Memory Natura con Maura Milani, acquarellista amante dell’ambiente, trasmetterà ai bambini la sua passione utilizzando solo elementi naturali. Durante il corso i piccoli partecipanti realizzeranno l’ originale gioco del memory creato con dischetti di rami di faggio, che ciascuno potrà portare a casa. (età 5-10, a pagamento e su prenotazione, durata 1h e 30)

 

Ore 11.00 e 14.00, nel giardino: Consigli per gli acquisti, visite ragionate agli stand con i giardinieri del FAI Umberto Giolli e Luca Dell’Acqua.

 

Ore 12.00 e 16.00, nel cortile: Terrazzi e piccoli giardini, le buone pratiche per preparare cura e manutenzione autunnale. Laboratorio teorico e pratico con Luca Dell’Acqua.

 

Ore 12.00 e 15.00, nella villa: Laboratorio di composizione floreale a cura del Vivaio Millefoglie. Fiori, fronde e bacche per creare una ghirlanda autunnale che i partecipanti potranno portare con sé (a pagamento e su prenotazione, durata 1h e 30).

 

Inoltre per tutta la giornata, su prenotazione, alle 10.30, 12.00, 14.00, 15.30, 17.00 l’Associazione Donne dell’Olio organizzerà brevi corsi di degustazione di oli extravergine italiani. Nel corso di sessioni da 45 minuti, i partecipanti potranno scoprire i meravigliosi profili e profumi dell’olio extravergine d’oliva, assaggiare con consapevolezza e imparare a riconoscere gli oli eccellenti, in purezza e in abbinamento con una selezione di risi italiani, forniti dall’Associazione Femminile Agricola Donne & Riso.

 

Quest’anno Colori d’Autunno – tra le splendide sfumature delle foglie gialle, rosse e arancioni – si tinge di “verde”. Infatti, nell’ambito di un progetto più ampio di economia circolare che ha ad oggetto il Green Public Procurement, per questo evento sono stati utilizzati alcuni criteri specifici che rendono le due giornate ancora ancora più sostenibili. E quindi al via: la possibilità di comprare il biglietto solo digitale; l’offerta di materiali promozionali e di segnaletica certificati, con un impatto ridotto sull’ambiente; l’identificazione del luogo come facilmente raggiungibile attraverso una mobilità sostenibile. Ancora, in linea con l’obiettivo di rendere la fruizione dell’evento più equa e sostenibile anche dal punto di vista sociale, le persone con disabilità intellettiva potranno godere di materiali accessibili pensati ad hoc (foto 1,2,3,4,5,6 ).

1

2

3

4

5

6

Photo Credits

Photo 1 : Barbara Verduci
Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.