04mag 2017
VERTICALE DI MADRECHIESA, IL MORELLINO TOP DI GAMMA TERENZI PRESSO IYO
Articolo di: Fabiano Guatteri

L’azienda Terenzi, di cui abbiamo scritto del Morellino di Scansano Riserva Purosangue qui ha proposto mercoledì 3 maggio una verticale a Milano delle prime sei annate del Morellino di Scansano Riserva Madrechiesa al ristorante giapponese Iyo, cui è seguito un pranzo abbinato ad altri vini della maison. La Terenzi, fondata nel 2001 con l’acquisizione di un casale in Maremma, ha da subito applicato le migliori tecniche in vigna e in cantina, per esprimere il meglio del territorio. Azienda famigliare, ha sempre creduto nell’importanza determinante dell’intervento dell’uomo nella caratterizzazione di un vino e pertanto come filosofia non ha voluto imporre un proprio “stile”, ma lavorare per la valorizzazione dei vitigni. Nella produzione del Morellino di Scansano, per quanto il disciplinare di produzione preveda l’impiego di altri vitigni, l’azienda ha puntato sul sangiovese in purezza così da ottenere un rosso che rispetta il territorio e che risulta pulito, elegante al contrario di quei rossi locali soprattutto del passato, scuri, concentrati, “marmellatosi” che facevano supporre che fosse quella l’espressione dell’enologia maremmana. Il Morellino di Scansano Riserva Madrechiesa nasce nel 2009 con l’acquisto di una vigna in precedenza gestita in affitto. Si tratta di un progetto in evoluzione, che sta coinvolgendo i migliori appezzamenti della tenuta; ha suscitato subito interesse sul mercato e oggi conta su una produzione di 15 mila bottiglie più che raddoppiando quella iniziale. Madrechiesa è un brand nel brand , in quanto vive di luce propria. E’ un sangiovese diverso giocato in sottrazione per l’ottenimento un prodotto più bevibile di quelli tradizionali, diverso anche da un punto di vista cromatico considerato che è più scarico. Affina solo in botte, non in barrique, ma senza denigrarla, al contrario. Negli anni la barrique 90 era diffusissima, mentre oggi, che il clima più caldo impone altre esigenze, è la botte spesso a essere privilegiata e l’azienda l’ha adottata, per ottenere un rosso elegante modificando pure il modello viticolo: negli anni 90, per esempio, si diradava, e i diradamenti erano spesso esasperati, al fine di concentrare gli zuccheri; ma oggi il clima è più caldo e l’azienda anziché diradare preferisce alleggerire e dimezzare il peso dei grappoli, rallentare la maturazione per ottenere un’uva più equilibrata.
La verticale Madrechiesa:
il 2009 riproduce sentori di piccoli frutti rossi, nota di goudron, corpo pieno e tannini ben intessuti dotato di 14 gradi alcolici;
il 2010 possiede una gradazione meno sostenuta, ha maggiore acidità e tannini un po’ più presenti del 2009; è in vino rinfrescante con nota quasi balsamica;
la 2011 fu un’annata calda, e il vino esprime note di frutta matura, senza essere “marmellattoso”;
la 2012 fu un’annata calda, ma l’effetto brezza marina che mitiga e un settembre fresco hanno permesso di produrre un vino di complessità e di struttura, che rispetto all’annata precedente possiede acidità finale più marcata;
la 2013, annata fresca, da giugno in avanti il tempo fu bellissimo e il vino prodotto è molto equilibrato, con struttura e tannini presenti, finale avvolgente e teso;
il 2014 è un’anteprima non ancora in commercio, frutto di un annata con temperature piuttosto basse ma con settembre molto asciutto che ha permesso di raggiungere una maturità, anche fenolica, perfetta. Per quanto sia in divenire si rivela molto equilibrato, succoso, con frutto, carnoso e un grande potenziale
La verticale è stata preceduta dalla degustazione di due vini bianchi. Ad aprirla il Vermentino di Maremma Toscana Balbino. L’Azienda ha cominciato a produrlo prendendo come modello quello corso perché l’isola francese è alla stessa latitudine, ha una parentela climatica, oltre a essere più vicina della Sardegna e della Liguria, regioni italiane che producono “storicamnte” il Vermentino. Terenzi ha lavorato per esaltare le caratteristiche del territorio con la coscienza che il vitigno è il tramite per esprimerle. Nel caso specifico di questa zona dal clima caldo, ma posta a una certa altitudine, mitigato dalla brezza marittima, dal libeccio che arriva dal Tirreno, il Vermentino ha mantenuto eleganza e freschezza, la giusta acidità note floreali che ricordano i fiori d’arancio, la macchia mediterranea, note di frutta a polpa bianca, di pesca, sapidità finale che lo qualifica. Per esaltarne le caratteristiche semi-aromatiche in cantina l’uva è sottoposta dopo la pigiatura, a una breve macerazione pellicolare. Al Vermentino ha fatto seguito il Viognier Montedonico. Il Viognier è un vino bianco francese tradizionalmente affinato nel legno, con modesta acidità. La Terenzi ha voluto sottolinearne la freschezza e dopo alcune prove in legno ha preferito affinarlo in acciaio ottenendo un vino floreale di viola con nota citrina; il bocca entra largo, strutturato dotato di una certa grassezza, ma chiude con una bella acidità e con una nota di anice dolce.
Nel corso del pranzo, tra gli altri vini è stato servito il Petit Manseng 2013, dalle omonime uve appassite su graticci. Affina in barrique e in bottiglia. Di colore giallo dorato, ha profumo di frutta tropicale, di miele ed è pieno e avvolgente

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.