30nov 2022
VENDITTI FOOD, DAL FOOD STREET ALL’ALTA RISTORAZIONE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Venditti Food società di punta nella produzione di porchetta, vincitrice per due anni consecutivi, nel 2010 e nel 2011, del Campionato Nazionale di Porchetta,  ha una lunga storia. Con una macelleria alle spalle, Antonio Venditti e la moglie Patrizia, nel 1980 cominciarono a vendere panini alla porchetta nelle piazze dei mercati. A raccontarcelo è il figlio Raffaele, gran comunicatore, in occasione di un press lunch presso Dav Milano in cui ha presentato l’azienda Venditti Food. E pensando ai genitori racconta che “Negli anni ottanta si cominciava con poco, con un tavolo di cucina, un ombrellone” e Antonio e Patrizia al loro esordio nella piazza del paese, a Luco dei Marsi, così attrezzati in 30 minuti vendettero un’intera porchetta.

 

Poi vennero i camioncini per poter coprire distanze maggiori così da proporre nei mercati e nelle località turistiche i loro ineccepibili panini ottenendo presto riconoscimenti per la qualità dei prodotti. Ma la porchetta rappresentava solo l’inizio. Negli anni l’attività si è notevolmente ampliata e ora comprende un repertorio che va dai salami al prosciutto crudo passando per pancette, guanciali, salsicce, ventricina… conserve e anche vini di produzione propria (foto 1). Conseguentemente l’approccio al mercato di Venditti Food si è diversificata in più rami. La porchetta per il consumo minuto è distribuita nel settore della GDO (Gruppo Gabrielli,  Conad) e anche, insieme a tutti i prodotti della casa, all’e-shop aziendale.

 

Al dettaglio la porchetta è dispnibile anche in confezioni da 200 g sottovuoto, conservabilità in frigo 49 giorni, da scaldare immergendo la busta in acqua bollente per 3 minuti, così da poterla servire alla temperatura corretta.
L’azienda è ramificata con una rete di agenti in nove regioni. Fornisce inoltre ristoranti e macellerie particolari e da 15 anni collabora con i Fratelli Cerea, i proprietari del ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio di Brusaporto, di numerosi ristoranti anche all’estero, di altre attività anche di catering e del Dav che ha ospitato l’evento.

 

Ma la novità è la realizzazione di un grande progetto, ossia la Factory, una struttura di 15 mila metri quadrati, 5000 dei quali calpestabili, che rappresenta l’”imbuto” dove convergono tutte le idee, il contenitore delle idee, totalmente green, ossia alimentata con energia rinnovabile, pannelli solari. Il calore dei forni che cuociono le porchette a 250 °C non va sprecato in quanto sono attraversati da apposite serpentine dove scorre l’acqua la quale, uscendone calda, è convogliata nell’intera struttura e utilizzata anche per riscaldare gli ambienti.

 

Nella Factory verranno pertanto elaborati i prodotti che saranno venduti nei vari Food Store, altra grande novità, questi ultimi nati dall’idea di essere presenti nella piazza, e della piazza riprendono la pavimentazione essendo costruiti con cubetti di porfido. Con i propri 8 food truck l’azienda può coprire solo il territorio di appartenenza, da qui l’idea dei Food Store, strutture dislocate in varie località non solo italiane, dove si potranno acquistare porchetta, salumi, ma anche prodotti vegani. Le confezioni saranno contrassegnate da barre in modo che con l’smartphone si potrà rintracciarne l’origine, la filiera. Il 78% di tutto ciò che verrà esposto sarà prodotto dall’azienda. Il Food Store permetterà di rendere fruibile il prodotto così che possa essere consumato da tutti dando la possibilità di consumare il panino sul posto o la porchetta a casa.

La degustazione


Oltre ad appetizer come il Bao pork (foto 2) o la Tartelletta con spuma di bacon e carpaccio di baccalà, abbiamo degustato il Panino Regina (foto 3) che è il più rappresentativo della Venditti, è quello nato, nella sua essenzialità, sul tavolo di cucina sotto l’ombrellone e ora distribuito dai food truck. La celebrazione della porchetta: la polpa tenera e sapida, le parti più connettivali e grasse fondenti e dolci, e se presente, la cotenna è croccante e friabile… la massima espressione della porchetta come street food.

 

Più che ghiotta la Pala romana (foto 3), ossia focaccia farcita con porchetta, limone e salsa verde: un secondo piatto con tanto di guarnizione e salsa di accompagnamento in un panino. Abbiamo apprezzato quanto il limone armonizzasse con gli altri ingredienti e la croccantezza della focaccia con la morbidezza della porchetta rappresentano un piacevole gioco di consistenze.

 

Ma Venditti Food, come detto, non è solo porchetta. Goloso e di grande soddisfazione il Risotto con la testina qui proposto (foto 4) è un piatto decisamente convincente. La presenza della testina bene sostiene il sapore del risotto e le cialde forniscono la croccantezza che rende ancora più intrigante la portata. L’esecuzione del risotto è ineccepibile per consistenza, equilibrio di sapori, cremosità.

 

Questa è la storia di Venditti Food, dai panini nella piazza di Luco dei Marsi, ai Food Store e alla presenza dei propri prodotti nell’alta ristorazione. E in merito alla porchetta se volete saperne di più acquistate il libro Porchetta Regina della Strada di Raffaele Venditti (foto 1).

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.