10nov 2022
UOVODISEPPIA: PINO CUTTAIA PRESENTA I PIATTI DEL NUOVO BUSINESS LUNCH
Articolo di: Fabiano Guatteri

Uovodiseppia,  il ristorante dell’Ariosto Social Club che vede ai fornelli Pino Cuttaia (foto 1), chef due stelle Michelin al ristorante La Madia, di Licata, propone un nuovo business lunch.

 

Cuttaia, promotore di una cucina stagionale che sa di casa e pertanto rassicurante, ha composto una carta con piatti immediati, nutrienti, basati sulla leggerezza, adatti alla pausa di mezzogiorno, strizzando l’occhio alla Sicilia, sua fonte ispiratrice.

 

Cuttaia sostiene che “oggi il cuoco ha una responsabilità sociale” in quanto deve occuparsi anche della parte nutrizionale dei cibi che propone. Deve essere inoltre il custode di una tradizione da riproporre al passo con l’evoluzione del gusto. Basti pensare all’attualità del macco di fave, presente nella carta, piatto che accontenta tutti, anche i vegani, ed è dietetico, ricco di principi nutritivi e, grazie alle proprietà delle fave, anche proteico. Infatti le fave in passato hanno spesso sostituito nelle diete povere la carne.

 

 

Il Menu degustazione

 

È stato presentato alla stampa un menu di 5 portate tratto dalla carta del mezzogiorno.

 

Uovo e bottarga (foto 2) è un piatto che gioca su due ingredienti, uova su uovo, generando un’armoniosa fusione di sapori. La dolcezza del tuorlo ingentilisce, arrotonda le sapide note umami e l’intensità guerriera della bottarga di tonno. La consistenza morbida dell’uovo cotto al tegamino con burro e olio, la sua testura cremosa, ammalia il palato e lo stimola con sapori che si intessono in un unico gusto complesso, sfaccettato.


Macco di fave e ricotta (foto 3) rende giustizia alla cultura contadina. Le fave ridotte a crema sono arricchite dalla ricotta, tenuta morbida, che farcisce un fiore di zucca ed è una preparazione dai sapori delineati, netti, ben espressi.

 

Terra (foto 4) è un piatto che evoca ciò che nella terra trova vita, ossia i tuberi come i topinambur, i tartufi, le bietole le cui foglie spuntano direttamente dal suolo. Che poi se da questi ingredienti si ottiene un piatto compiuto come quello degustato, dove dolcezza e note amaricanti si mescolano a sentori erbacei e intensità aromatiche generando un grande equilibrio, è una questione di saggezza e di saperi culinari.

 

Spezzatino di verdure (foto 5) celebra la cucina di casa, ma non c’è carne e solo rosmarino e pepe riconducono ai suoi sapori. Però l’esecuzione non è casalinga, bensì professionale, attenta alla simmetria dei sapori, alla consistenza degli ortaggi grazie al loro taglio e ai calcolati tempi di cottura per ottenerli leggermente al dente così da rendere più stuzzicante la masticazione. Sapori della memoria, esecuzione d’autore.

 

La nuova cassata (foto 6) è il trionfo della pasticceria siciliana, con il sapore del marzapane che si impone, quello della ricotta che sostiene il dolce e l’impiego di canditi e pistacchi che fanno da contrappunto al dessert.

 

Questi sono alcuni piatti del nuovo menu che varia ogni settimana, in base alla disponibilità e alla stagionalità della materia prima. La formula prevede due piatti a scelta tra quelli proposti, oltre a un bicchiere di vino, acqua, pane e caffè. Il costo del menu è 55 euro.

 

Conclusioni

 

A prescindere dall’”analisi grammaticale” dei singoli piatti, ossia dei sapori e delle consistenze, ciò che più ci interessa è l’analisi logica del menu degustato che riteniamo sia rappresentativo dell’intera carta. La sintassi è data da ciò cha accomuna questi piatti, lo stile che li contraddistingue, la tecnica culinaria basata sulla semplicità che è prerogativa dei grandi cuochi in quanto non consente errori, non permette correzioni, escamotage e soprattutto non è mai banale. I sapori sono lineari, senza sbavature, entrano sottili in bocca e poi si aprono, comunicando sensazioni confortanti e senso di genuinità. E riteniamo che sia questo il pregio del menu pranzo.

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.