01nov 2022
TRULY ITALIAN ROOTS UNA RIFLESSIONE SULLO STILE DI VITA ITALIANO
Articolo di: CityLightsNews

Truly Italian Roots (Rizzoli pp. 224 – € 45,00) si sviluppa intorno a tredici parole che identificano i messaggi chiave di Gaggia Milano, azienda promotrice del progetto, e connotano, al tempo stesso, l'essenza moderna dell'italianità. A ogni parola è associata una storia di vita e di eccellenza italiana, parte di un viaggio visivo che attraversa territori diversi e racconta di maestrie, di saper fare, di emozioni.

 

I protagonisti sono personaggi che onorano antiche tradizioni, con manualità e sapienza, reinterpretandole in modo contemporaneo, e che condividono con Gaggia i medesimi valori di autenticità e passione per la qualità.

 

Questa raccolta di storie e immagini è una profonda riflessione sull'esperienza dello stile di vita italiano, un lavoro di ricerca e di visual storytelling narrato attraverso la bellezza di immagini e parole. Un progetto che ha visto, durante la realizzazione creativa, progettuale e fotografica, il coinvolgimento di Stefania Giorgi e Leonardo Mariani, che hanno saputo cogliere l’essenza di ognuno dei protagonisti. I testi, a cura di Laura Maggi, ci trasportano in mondi diversi, dalle arti visive alla moda sartoriale, dalla musica al savoir faire artigianale, dalla cucina al design, e sono legati idealmente da un fil rouge che è quello del creare e vivere all’italiana, uno stile che abbraccia la ricerca della qualità e l’importanza dei rituali quotidiani. Il caffè, in questo libro, è il trait d’union: rappresenta il valore insostituibile della riflessione, del tempo ritrovato, della pausa.

 

I protagonisti:

 

Paolo Mezzadri - Metalli Filati
Manuela Metra - Atelier Manuela Metra
Riccardo Gaspari - SanBrite
Fabio Giuffrida - Guifriday
Rosalba Piccinni  (foto 2)- Potafiori
Danilo Taverna - Raw&Co
Davide Longoni - Panificio Davide Longoni
Betty Soldi - Betty Soldi Studio
Elena Poleni, Virginia Genovese, Elena Vittoria Vincifori - EVE Ensemble
Gianluca Pasini - Molino Pasini
Roberto Totti - TottiMotori
Almanacco Barbanera
Christian Tirro - Accademia Italiana Baristi

Stefania Giorgi da bambina sogna di diventare restauratrice di quadri, ma, nata in una famiglia di fotografi, il destino ha preso il sopravvento. A metà anni '90 arrivano i primi incarichi come fotografa di scena su video clip, film e spot pubblicitari, poi il mondo dell'interior design, food, ADV, del reportage di viaggio e le collaborazioni con alcune delle maggiori testate italiane e internazionali. Più che un lavoro una missione, o una specie di malattia. Ciò che più l’affascina della fotografia è la possibilità di isolare la realtà da un punto di vista personale, tanto da modificarne i tratti. Vive e lavora a Milano.

Leonardo Mariani studia prima biologia e poi scienze della comunicazione. Ha lavorato per 20 anni in aziende nel settore medicale occupandosi di comunicazione e Marketing strategico e operativo. Nella comunicazione ha sempre avuto maggiore interesse nel Visual, dove all’immagine viene dato il compito di raccontare tutta la storia e il messaggio da comunicare. Un giorno, la sua vita incrocia quella di Stefania Giorgi, e da lì nasce un progetto di lavoro ma anche di vita insieme. Finalmente può liberare la sua passione nella fotografia e nel videomaking, collaborando con Stefania a molti progetti sia editoriali che di comunicazione aziendale.

Laura Maggi, milanese, è giornalista e curatrice indipendente con una vasta esperienza professionale in design, arte contemporanea, architettura, lifestyle e viaggi. Inizia la carriera giornalistica al mensile Casa Vogue per poi passare a Elle Decor Italia dove assume la carica di caporedattore centrale. Ha collaborato ai progetti editoriali Novecento da Collezione (De Agostini) e Antiques (Conde’ Nast), ai magazine Vogue Italia, L’Officiel, Io Donna e, come autrice, al Dizionario del Design Italiano (Cantini) e a Milano Anni Trenta. L’arte e la città (Mazzotta).

Gaggia Milano La storia di Gaggia ha inizio il 5 settembre 1938, quando Achille Gaggia depositò il brevetto n. 365726 che cambiò per sempre il modo di fare e gustare il caffè. Grazie al suo spirito di barista e inventore, Achille ideò il “Sistema Lampo”, un’innovazione tecnica che prevedeva il passaggio dell’acqua calda ad alta pressione attraverso il caffè macinato, invece del vapore. Nacque così l’inconfondibile “espresso con crema naturale”. Questa intuizione segnò l’inizio di una grande storia che continua e sorprende ancora oggi. Negli anni, il Brand ha saputo rimanere fedele a se stesso e ai suoi valori di autenticità, affidabilità, tradizione, mantenendo quel dinamismo necessario a rispondere ai cambiamenti sociali e alle sfide di un mercato in continua evoluzione. È proprio questo spirito di continua ricerca che ha spinto Gaggia a portare l’esperienza professionale nell’ambito domestico. Nel 1977 infatti viene lanciata BABY GAGGIA, la prima macchina da caffè ad uso famiglia dal cuore professionale, prodotta su scala industriale. Fu una novità che cambiò le abitudini dei consumatori, in Italia e all’estero, e che ha reso Gaggia uno dei simboli del Made in Italy nel mondo.

 

Tradizione e innovazione sono i capisaldi dell’ampia gamma di macchine Gaggia ad uso domestico, che ad oggi comprende sia automatiche che manuali, per soddisfare le esigenze di ogni consumatore. Ogni modello è la perfetta sintesi tra tradizione, performance, design e qualità italiana: perché le macchine Gaggia Milano nascono per durare, per entrare nella quotidianità delle famiglie, per essere affidabili compagne di piacevoli pause e per dare la possibilità di preparare a casa un autentico espresso – e non solo – come al bar. Gaggia si è posta come missione proprio quella di diffondere la cultura dell’autentico espresso italiano, la tradizione, l’esperienza e la professionalità di un’azienda, traducendole in un rituale contemporaneo, per trasformare un semplice momento caffè in un’esperienza completa, su misura, indimenticabile.

 

Il volume è già in distribuzione e sarà presentato mercoledì 9 novembre 2022, alle ore 18, presso la Libreria Rizzoli di Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.