10lug 2020
TEATRO 7 LAB È ANCHE APERITIVI, CENE, DELIVERY E TAKE AWAY
Articolo di: Fabiano Guatteri

Partiamo dall’enunciato: chi insegna a cucinare, sa cucinare. Conseguentemente se una scuola di cucina, oltre a organizzare corsi, aprisse le porte al pubblico come se fosse un ristorante, ossia non per insegnare, ma per proporre piatti, questi sarebbero ineccepibili. Ciò per dire che siamo stati al Teatro7 | Lab (foto 1) in occasione di una serata dedicata a prodotti francesi dove abbiamo scoperto un’immagine a noi sconosciuta di questa storica scuola di cucina dove non abbiamo trovato allievi, ma gourmet (e gourmand), intenti ad assaggiare alcune specialità.

 

A cucinare, consigliare, supervisionare, Franck Businelli chef bretone che dalla sua terra ha portato per l’occasione ostriche e moules, le prime, di Cancale (foto 2), da gustare ovviamente crude, mentre le cozze “rigorosamente cotte”: ne abbiamo chiesta una da provare cruda ma lo chef è stato irremovibile: o cotte o niente (video 3 con lo chef in piena azione). Oltre a cozze, ostriche e frites (video 4) una selezione di formaggi in buona parte del Midi (video 4).

 

Il tutto accompagnato da vini francesi tra cui un Muscadet affinato sur lie (foto 5) di grande garbo. In queste serate si può ordinare un piattino per accompagnare l’aperitivo, oppure di fatto cenare.

 

Questo inedito cotè di Teatro 7 | Lab rientra nel programma Fine Cuisine, e il nome francese non è fuori luogo visto che è realizzato in collaborazione con Franck Businelli. Ogni settimana le serate di martedì e di giovedì sono dedicate alla Fine Cuisine come quella di ieri sera; martedì prossimo, per esempio, verranno preparate due tartare, una di fassona e una di spigola su gazpacho.

 

Le altre sere, esclusa domenica, si possono gustare per aperitivo, per cena (disponibili uno o due piatti ogni sera ) e da asporto piatti come fritto di pesce, parmigiana di melanzane, carbonara, cacio e pepe con pasta Latini, galletto alla diavola con patate al forno…

 

Grazie alla disposizione del locale, le sedute sono ben distanziate e a queste vanno aggiunti i tavolini nel dehors. L’atmosfera è molto convivale, ed è piacevole curiosare tra le varie proposte.

 

Chi volesse gustare a casa le specialità della Fine Cuisine le può trovare ed ordinare cliccando qui.

 

Tutte le portate del sito verranno via via modificate e comunque si possono personalizzare al momento dell’ordine, sono cioè tailor made, ossia fatte su misura.

 

Il punto di forza dell’iniziativa sono i piatti d’autore, ma anche la proposta, di volta in volta, di prodotti nuovi e anche di piatti che non sempre appartengono alla nostra tradizione, per cui chi ama i cambiamenti, almeno a tavola, è arrivato.

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.