22mag 2022
SOSTENIBILITÀ, FATTORE DI CRESCITA DELLE AZIENDE AGROALIMENTARI
Articolo di: Michele Pizzillo

Domenica 22 maggio si è celebrata la Giornata mondiale della biodiversità e non sono mancati appelli – da più parti - a vari enti nazionali ed internazionali per un più incisivo impegno nella salvaguardia della diversità.

 

Quello che ci sembra molto interessante è l’iniziativa della Fondazione Gambero Rosso che per lunedì 23 maggio ha organizzato una sorta di “chiamata alle armi” di un variegato mondo istituzionale, produttivo ed accademico per approfondire gli aspetti dei fattori di crescita delle aziende del settore agro-alimentare. La location del ritrovo, alle ore 10, è una villa del centro di Milano, l’incantevole Villa Necchi Campiglio scelta dalla Fondazione Gambero Rosso per il suo Global Summit dal titolo “La Sostenibilità fattore di crescita delle aziende del settore agro-alimentare”, che sarà possibile seguire anche in diretta streaming sulla pagina Facebook GR a partire dalle ore 10,30.

 

25 relatori che all’interno di quattro tavoli tematici parleranno di certificazione, esperienze di impresa, servizi alle aziende e scenari nazionali futuri nell’ottica delle tre direttrici della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. I lavori del convegno saranno introdotti da Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso che ha pure il compito di coordinare gli interventi di personalità come la Ministra per le pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, il Sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e Forestali Gian Marco Centinaio e i rappresentanti delle associazioni come il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Presidente di Equalitas Riccardo Ricci Curbasto.

 

Siccome la sostenibilità è importante anche da un punto di vista creditizio e finanziario, main partner dell’iniziativa è Intesa Sanpaolo rappresentato da Anna Roscio (Executive Director Sales & Marketing Imprese della divisione Banca dei Territori) e da altri dirigenti come Massimiliano Cattozzi Executive director Agribusiness-Intesa Sanpaolo e Stefania Trenti della direzione studi e ricerche dell’istituto di credito; nonché da Ismea (Giorgio Venceslai) e da imprenditori come Guglielmo Auricchio, Andrea Illy, Michele Pezza (Gruppo Zignago Vetro), Luigi Scordamaglia (Inalca), Roberto Vezzoso (Agricola Prunotto) nonché Enzo Bianco (Presidente del consiglio nazionale Anci), Alessandro Bielli (Assolombarda), Silvano Brescianini (Presidente Consorzio Franciacorta), Massimo Gargano (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni), Leonardo Radice (Ferrovie dello Stato), Angelo Riccaboni (Università di Siena), Fabio Rolfi (Assessore agricoltura Regione Lombardia), Jacopo Schettini Gherardini (direttore ufficio ricerca Standard Ethics), Elisabetta Scopinich (direttore raccolta fondi del Fai), Michele Villa (Gi Group).

 

A conclusione del convegno verranno annunciate le 47 aziende del settore che si sono contraddistinte nell’ambito della sostenibilità secondo le indagini curate da Santa Chiara Next in collaborazione con la Fondazione Gambero Rosso e le trenta maggiori imprese analizzate da Standard Ethics.

1

Photo Credits

Photo 1 : Mylene2401 da Pixabay
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.