06apr 2019
“SICILIA DA VIVERE. TERRE, MARE, UOMINI”, UN EVENTO FIRMATO LE SOSTE DI ULISSE
Articolo di: Clara Mennella

La manifestazione “Sicilia da Vivere” è stata organizzata dall’associazione di cuochi e albergatori Le Soste di Ulisse, gruppo che si prefigge di valorizzare le risorse umane, del territorio e le produzioni tipiche dell’isola del sole, con un  ricco programma di incontri, b2b coi produttori, streetfood di eccellenza, festa e cultura del territorio. Il presidente Pino Cuttaia, bistellato de la Madia di Licata e gli altri membri del direttivo, hanno anche accolto sei nuovi membri fra ristoranti e strutture ricettive di charme portando così il numero degli associati a 47.

 

Fra cene di gala e intrattenimento, un momento importante sono state le tavole rotonde che si sono tenute, come tutti gli altri appuntamenti, all’interno del Grand Hotel Minareto di Siracusa, gioiello di ospitalità e new entry delle Soste di Ulisse. Un bel confronto che ha visto i rappresentanti di diverse testate giornalistiche dialogare con gli addetti di settore per vedere lo “stato dell’arte” e tracciare le linee guida per il futuro del comparto.
Dopo una prima parte in cui i tecnici si sono incontrati in gruppi di 6 persone, il convegno finale ha visto sul palco 8 relatori che hanno riferito al folto pubblico presente le riflessioni che sono emerse dalle discussioni; Licia Granello, giornalista del quotidiano La Repubblica, Roberto Cassata, responsabile relazioni con il territorio Sicilia di Unicredit, Fabrizio Carrera direttore di Cronache di Gusto, Davide Scabin, stellato del ristorante Combal Zero e Ambasciatore per Le Soste di Ulisse, Pino Cuttaia, Alessio Planeta, presidente Assovini Sicilia, Faith Willinger, giornalista e scrittrice statunitense, Pinuccio La Rosa, componente del direttivo e patron della Locanda Don Serafino di Ragusa Ibla.


Ha preso per primo la parola il presidente Cuttaia: «Senza un confronto non c’è crescita. L’associazione nasce con lo scopo di far crescere un territorio attraverso tante idee», a seguire Licia Granello: «L’accoglienza è il vero lusso del terzo millennio, ma nulla ha reale valore se non viene bene presentato, pertanto è importante dare più valore alla formazione del personale di sala». Roberto Cassata ha sottolineato che il turismo in Sicilia è in crescita ma, purtroppo, esistono ancora tante potenzialità inespresse a causa delle infrastrutture che hanno parecchie lacune e sulle quali è urgente lavorare.


Secondo Davide Scabin: «La formazione è l’elemento cardine e, per fare formazione, è fondamentale avere dei modelli di riferimento. Le Soste di Ulisse in questo sono un modello da esportare».
Alessio Planeta parla anche dell’etica, che deve passare attraverso una verifica dei produttori e una diminuzione degli scarti in cucina, mentrerFaith Willinger si rammarica che le istituzioni non aiutino chi lavora in questo settore, per questo è sempre più necessario “fare squadra”.

 

«Il cliente è il vero protagonista, il maître e il sommelier devono accoglierli in modo da farli sentire a casa propria. » sono state le parole di La Rosa che ha anche annunciato: «Le Soste di Ulisse hanno raggiunto un accordo con la Regione Sicilia per 200 posti disponibili per giovani studenti delle scuole alberghiere che potranno svolgere uno stage nelle strutture associate. Alcuni di loro avranno, inoltre, la possibilità di assunzione a tempo determinato e indeterminato»
La discussione è stata moderata in maniera attenta e brillante dal giornalista Francesco Seminara.

 

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.