03mar 2018
SETTE ROSATI ASPETTANDO LA PRIMAVERA
Articolo di: CityLightsNews

Anche se l'inverno sembra non volersene, brindiamo alla primvera con sette rosati.

 

DubDubl Esse Rosato (foto 2)  Bollicine di Aglianico raccontano la grinta della Campania Dai vigneti più emozionanti dell'Irpinia, austera regione dell'entroterra campano, provengono le uve di Aglianico: il re dei vitigni autoctoni della regione non poteva che esprimersi in un delicato oro rosa e in questo metodo classico a tiratura limitata di Feudi di San Gregorio, con una grande struttura e ricchezza aromatica, dai frutti rossi fino al marzapane e allo zenzero, senza aggiunta di zuccheri, perfetto con piatti a base di carne bianca o di pesce saporito.

 

Mosnel  Brut Rosé (foto 3) Da tre vitigni della Franciacorta, un Metodo Classico che parla dell'eleganza di territorio Un sorso di questo vino a base di Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco e si respira subito l'atmosfera intima dei "broli", quei giardini fioriti ad uso esclusivo delle famiglie nobili della Franciacorta. Dalle note floreali di peonia a quelle fruttate della ciliegia e dei frutti rossi appena colti, il Brut Rosè di Mosnel, con la freschezza del melograno e la croccantezza della mela rossa, rende intriganti gli antipasti di terra e fastosi i piatti di pesce.

 

Moser Trento  Rosé Extra Brut ( foto 4) Il Pinot Nero protagonista delle bollicine "in rosa" delle valli trentine Dai migliori vigneti di proprietà a Maso Warth, anfiteatro di vigneti posto ad un’altitudine di 350 metri che si affaccia sulle Valle dell'Adige e sul comune di Trento, questa selezione di uve Pinot Nero lavorate a mano da Moser-Trento regala un metodo classico complesso, con sentori di piccoli frutti rossi, note evolutive e leggermente tostate e un perfetto equilibrio di freschezza e sapidità che lo rende perfetto per un aperitivo ricco e saporito.

 

Campo alle Comete  Rosato (foto 5) Dalla costa toscana, vellutate note fruttate per un taglio bordolese "in rosa" Il mare e la costa di Bolgheri si raccontano attraverso la freschezza delle erbe aromatiche e attraverso la dolcezza dei frutti del Rosato di Campo alle Comete: qui i venti marini avvolgono i vigneti delle uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, facendoci sentire tutto il sole di una vacanza sul litorale toscano. Ottimo con un risotto ai frutti di mare ma anche con il salmone affumicato e con il sushi.

 

Riecine  Rosé (foto 6) Direttamente dalle colline del Chianti, un Sangiovese Rosato di carattere Dai vigneti a conduzione biologica di Riecine, azienda vinicola con sede a Gaiole in Chianti, vicino a Siena, le uve di Sangiovese si esprimono con delicatezza, con un accenno citrico e le note dolci della fragola e della pesca, sostenute dalla struttura e dal tannino tipici del Sangiovese. Un vino molto equilibrato, che esalta i piatti a base di pomodoro e spezie della cucina mediterranea ma anche le specialità agrodolci della cucina asiatica.

 

Fattoria Le Pupille  RosaMati (foto 7) Un Syrah della Maremma per ricordare/in omaggio a una grande donna della famiglia Rosa Mati, donna forte e piena di vita, fu la prima in famiglia a credere nella potenzialità della Maremma e ad investire in quella terra fino ad allora inesplorata. Elisabetta Geppetti, oggi alla guida di Fattoria Le Pupille, ha voluto dedicarle questo Syrah rosato, con sentori di agrumi e di piccoli frutti rossi, esaltati da una nota speziata di pepe rosa, perfetto per aperitivi e primi piatti mediterranei, in particolare con i legumi tipici della cucina toscana.

 

Cantina Kaltern  Moscato Rosa (foto 8) Dalle montagne dell'Alto Adige, un elegante Moscato Rosa da dessert. Direttamente da alcuni vigneti selezionati che si affacciano sul suggestivo lago di Caldaro in Alto Adige, il gioiello rosso brillante della Cantina di Caldaro è un moscato rosa da dessert, che unisce la dolcezza dei frutti rossi, del litchi e dei petali di rosa alla freschezza dell'annata 2016. Ideale con lo strudel ai semi di papavero e i krapfen.

1

2

3

4

5

6

7

8

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.