05nov 2021
RISTORANTE LA COLDANA: QUANDO LA CUCINA SPAZIA
Articolo di: Fabiano Guatteri

La Coldana è un ristorante lodigiano appena fuori porta, in una accogliente cascina dove si respira aria di campagna. Lo gestiscono due soci e amici Alessandro Ferrandi e Fabrizio Ferrari. Ma non aspettatevi una cucina del territorio con prodotti km zero.

 

La Coldana è un ristorante eclettico che spazia dalla terra al mare, e guarda ancora più in là sino a elaborare specialità etnica come i ramen, i bao, i taco. Scorrendo la carta, è stuzzicante cercare di scoprire questa cucina che percorre tante strade, quasi impaziente di poterle esprimere tutte. Lo chef, Alessandro Pometti, guida la brigata, e ha molto da dire grazie alle proprie esperienze professionali anche in Francia.

 

I piatti spiegano al meglio la filosofia del ristorante.

 

Anticipano il menu due amuse-bouche. Il primo è ispirato alla bouillabaisse ossia Spugna al peperone del Piquillo con emulsione di salsa rouille, la salsa di accompagnamento della bouillabaisse, prepararìta con brodo di pesce, maionese, sedano croccante e foglia di acetosella (foto 2). E il sapore di mare, quello interpretato dalla celebrata zuppa francese, arriva inequivocabile.

 

Ma anche l’altro assaggio suscita ricordi: Mezzamanica soffiata, pasta e fagioli: maionese, emulsione di acqua di cottura del fagiolo, fagiolo bollito, polvere di pomodoro. Basta portarlo alla bocca per rivivere la piacevolezza di un comfort food della memoria.

 

L’anima eclettica si coglie con l’antipasto perché si tratta di una preparazione messicana proposta in chiave fusion, ossia il Taco (foto 3), ma non di farina di mais bensì con un impasto ricavato dalla patata che dire aereo è attribuirgli ancora troppa pesantezza, guarnito da aringa e crauti, così da apportare un po’ di sapori nordici e mitteleuropei al piatto .

 

Torniamo in Italia: Paccheri alla viareggina (foto 4) serviti con panure di limone, zuppa di pesce composta da pesci di scoglio, cozze e moscardini. La pasta viene insaporita finendone la cottura nella riduzione del brodo di pesce, il gusto è ben definito, appagante, e la consistenza dei paccheri rende particolarmente piacevole la masticazione.

 

Preparazione decisamente terranea le Tagliatelle, latte di provola e ragù d’anatra (foto 5) con sapori decisi. L’anatra dà il timbro al piatto, ma è la provola a caratterizzarlo fornendo unicità oltre che morbidezza. Piacevoli persistenze coccolano il palato anche a piatto finito.

Sorpresa: Ramen all’ italiana, (video 6) che parte dal dashi, in questo caso di funghi shiitake. Preparazione che Pometti “italianizza” portandola proprio qui, in questa terra, grazie alla presenza della lingua, immancabile nei bolliti nostrani che si rispettino. Una portata decisamente fusion che mostra le ampie vedute dello chef, ma che forse potrebbe non essere sempre capita da chi non conosce questa portata nelle versioni originarie.

 

Gran piatto il Petto d’anatra (foto 7) con jus d’anatra con nota di lampone, foglie di nasturzio, carota in consistenze diverse una condita con calamansi, un agrume, l’altra in crema aromatizzata allo zenzero. Qui c’è tutto: la cottura magistrale, il fondo di cottura d’alta cucina, i divertissement con la carota, ingrediente difficile da valorizzare; le note fresche del lampone e del calamansi forniscono vivacità al piatto. Assolutamente da provare.

1

2

3

4

5

6

7

Indirizzo : via Privata del Costino Lodi
Telefono : 371.431742
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.